Pagina 1 di 1
Termini domanda pensione
Inviato: mer ago 17, 2022 6:50 pm
da MassiOld65
Buonasera,
Sono nuovo del forum e quindi mi scuso in anticipo se l'argomento fosse stato trattato in precedenza.
Mi interessava sapere quando potrei (o dovrei) presentare domanda di pensione avendo appena compiuto 34 anni di servizio e avendo già compiuto 57 anni anagrafici. Grazie fin da ora per le risposte.
Re: Termini domanda pensione
Inviato: mer ago 17, 2022 7:25 pm
da mauri64
Ciao,
nel tuo caso hai la possibilità di transitare in quiescenza alle sottoindicate condizioni:
1) 35 anni contributivi utili* ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
2) 60 anni (limite di età) ed almeno 35 anni contributivi utili* + 12 mesi di finestra mobile.
Se sei un appartenente dell'Arma dei Carabinieri, la domanda di quiescenza va prodotta almeno 270 giorni prima della data di congedo.
(*) Per contribuzione utile s'intende (anni effettivi di servizio + maggiorazioni + eventuali periodi esterni ricongiunti).
Re: Termini domanda pensione
Inviato: mer ago 17, 2022 7:36 pm
da mauri64
Se fossi interessato ad una previsione pensionistica, dovresti diventare Sostenitore ed avanzare richiesta nella sezione "Calcoli Pensionistici".
Re: Termini domanda pensione
Inviato: gio ago 18, 2022 8:34 am
da mauri64
Ciao,
mauri64 ha scritto: ↑mer ago 17, 2022 7:25 pm
Ciao,
nel tuo caso hai la possibilità di transitare in quiescenza alle sottoindicate condizioni:
1) 35 anni contributivi utili* ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
2) 60 anni (limite di età) ed almeno 35 anni contributivi utili* + 12 mesi di finestra mobile.
Se sei un appartenente dell'Arma dei Carabinieri, la domanda di quiescenza va prodotta almeno 270 giorni prima della data di congedo.
(*) Per contribuzione utile s'intende (anni effettivi di servizio + maggiorazioni + eventuali periodi esterni ricongiunti).
Aggiungo altresì, che la prima condizione non dovresti nemmeno prenderla in considerazione, poiché trattenendoti un ulteriore anno fino al compimento di 60 anni (limite ordinamentale), andresti in quiescenza con un importo rilevante sia a livello pensionistico dovuto al moltiplicatore, che sulla buonuscita (TFS) grazie alla corresponsione dei sei scatti.
Re: Termini domanda pensione
Inviato: mer ago 31, 2022 10:01 pm
da panorama
Ministero della Difesa
25 luglio 2022
Prot. N. M_D AB05933 REG2022 0423997 22-07-2022 - II Reparto Studi e Sviluppo - Cessazioni dal servizio permanente. Adeguamento agli incrementi della speranza di vita dei requisiti di accesso al pensionamento del personale militare per il biennio 2023-2024
M_D AB05933 REG2022 0423997 22-07-2022
OGGETTO: Cessazioni dal servizio permanente. Adeguamento agli incrementi della speranza di vita dei requisiti di accesso al pensionamento del personale militare per il biennio 2023-2024.
OMISSIS
a. PENSIONI DI ANZIANITA’ (Cessazione anticipata)
A decorrere dal 1° gennaio 2023, il personale militare può cessare anticipatamente dal servizio permanente con diritto al trattamento pensionistico, se in possesso, alternativamente, dei seguenti requisiti:
(1) anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 58 anni. Il diritto alla corresponsione del relativo trattamento pensionistico si acquisisce con il decorso della c.d. “finestra mobile” pari a 12 mesi;
(2) anzianità contributiva pari a 41 anni, indipendentemente dall’età anagrafica. Il diritto alla corresponsione del relativo trattamento pensionistico si acquisisce con il decorso della c.d. “finestra mobile” pari a 12 mesi e con l’ulteriore posticipo di 3 mesi, per un totale di 15 mesi;
(3) massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80% conseguita entro il 31 dicembre 2011, con un’età anagrafica di almeno 54 anni e con il decorso della “finestra mobile” pari a 12 mesi.
Al riguardo, si fa rinvio a titolo esemplificativo a quanto riportato al paragrafo 2., lett. a. della circolare a seguito a.
OMISSIS