Pagina 1 di 1
Invalidità civile
Inviato: mar lug 26, 2022 7:07 am
da Giuseppe 72
Buon giorno, l' Inps mi ha riconosciuto una invalidità civile pari al 46% non rivedibile per sempre più la legge 104 comma 1 per la mia patologia. La mia domanda è: a cosa ho diritto sul luogo del lavoro , posso beneficiare di qualcosa , come mi devo muovere?
Aspetto i Vs interventi e buona giornata.
Re: Invalidità civile
Inviato: mar lug 26, 2022 7:27 am
da mauri64
Ciao Giuseppe,
in merito al quesito posto dovrai attendere la competenza degli esperti in materia.
Re: Invalidità civile
Inviato: mar lug 26, 2022 10:48 am
da nonno Alberto
Giuseppe 72 ha scritto: ↑mar lug 26, 2022 7:07 am
Buon giorno, l' Inps mi ha riconosciuto una invalidità civile pari al 46% non rivedibile per sempre più la legge 104 comma 1 per la mia patologia. La mia domanda è: a cosa ho diritto sul luogo del lavoro , posso beneficiare di qualcosa , come mi devo muovere?
Aspetto i Vs interventi e buona giornata.
Ciao Giuseppe, non conoscendo il tipo di patologia, mi sovviene l'art. 41, D.Lgs n. 81/08, per visita medica su richiesta del lavoratore il medico, sulla base degli esiti della visita esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione specifica:
idoneità;
idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni
inidoneità temporanea, dove dovranno essere precisati i limiti temporali di validità
inidoneità permanente.
Poi, sempre in relazione alla patologia ci potrebbe essere l'invio in CMO con tutto l'iter che ne consegue.
Va precisato che la CMO prende in esame la patologia e non la percentuale di invalidità.
I benefici al comma 1 sono di carattere fiscale - irpef - iva ecc..
Non puoi fruire dei 3 giorni di permesso.
Comunque, se la patologia può essere attinente al servizio sarà il caso di iniziare a valutare la presentazione della domanda di riconoscimento causa di servizio e ascrivibilità tabellare finalizzata anche all’accertamento del presupposto per il futuro diritto della Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO) presentata da personale in servizio.
Re: Invalidità civile
Inviato: mar lug 26, 2022 7:10 pm
da frapisa
Salve a tutti, pongo pure io la domanda solo per curiosità, da parte del mio vicino di casa, un civile pensionato da lavoro, al quale gli è stato riconosciuto da alcuni giorni l'invalidità civile al 74% l'art. 104 comma 1 e 3, e chiede a me cosa gli aspetta. Bohhhhhh, cosa mi dite che riferisco. Grazie
Re: Invalidità civile
Inviato: mar lug 26, 2022 7:30 pm
da mauri64
Ciao frapisa,
invio in allegato la legge 104/1992
Re: Invalidità civile
Inviato: mar lug 26, 2022 9:31 pm
da frapisa
mauri64 ha scritto: ↑mar lug 26, 2022 7:30 pm
Ciao frapisa,
invio in allegato la legge 104/1992
Grazie , gentilissimo, scarico su pennino e consegno.
Buona serata
Re: Invalidità civile
Inviato: mar lug 26, 2022 9:58 pm
da nonno Alberto
frapisa ha scritto: ↑mar lug 26, 2022 7:10 pm
Salve a tutti, pongo pure io la domanda solo per curiosità, da parte del mio vicino di casa, un civile pensionato da lavoro, al quale gli è stato riconosciuto da alcuni giorni l'invalidità civile al 74% l'art. 104 comma 1 e 3, e chiede a me cosa gli aspetta. Bohhhhhh, cosa mi dite che riferisco. Grazie
Puoi suggerire di rivolgersi ad un patronato, le varianti dei benefici e non sono tante, vanno dagli aspetti detrazioni /deduzioni /irpef / ausili ecc..
C'è da capire se questa invalidità nasce da inabilità professionale in questo caso subentra il certificato SS3 avrebbe diritto alla pensione per tre anni rinnovabile per 3 volte e poi definitiva.
Questa pensione di inabilità professionale non ha nulla a che fare con l'invalidità civile.
Quindi, ben venga che si legge l'opuscolo ma farebbe bene ad andare da un patronato.
Ciao
Re: Invalidità civile
Inviato: mar lug 26, 2022 11:04 pm
da mauri64
frapisa ha scritto: ↑mar lug 26, 2022 9:31 pm
mauri64 ha scritto: ↑mar lug 26, 2022 7:30 pm
Ciao frapisa,
invio in allegato la legge 104/1992
Grazie , gentilissimo, scarico su pennino e consegno.
Buona serata


Re: Invalidità civile
Inviato: gio lug 28, 2022 2:59 pm
da frapisa
nonno Alberto ha scritto: ↑mar lug 26, 2022 9:58 pm
frapisa ha scritto: ↑mar lug 26, 2022 7:10 pm
Salve a tutti, pongo pure io la domanda solo per curiosità, da parte del mio vicino di casa, un civile pensionato da lavoro, al quale gli è stato riconosciuto da alcuni giorni l'invalidità civile al 74% l'art. 104 comma 1 e 3, e chiede a me cosa gli aspetta. Bohhhhhh, cosa mi dite che riferisco. Grazie
Puoi suggerire di rivolgersi ad un patronato, le varianti dei benefici e non sono tante, vanno dagli aspetti detrazioni /deduzioni /irpef / ausili ecc..
C'è da capire se questa invalidità nasce da inabilità professionale in questo caso subentra il certificato SS3 avrebbe diritto alla pensione per tre anni rinnovabile per 3 volte e poi definitiva.
Questa pensione di inabilità professionale non ha nulla a che fare con l'invalidità civile.
Quindi, ben venga che si legge l'opuscolo ma farebbe bene ad andare da un patronato.
Ciao
Grazie riferisco.........