Pagina 1 di 2
Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: sab lug 16, 2022 9:03 pm
da Negan
Buonasera,
colgo l’occasione per ringraziare e complimentarmi con tutti per il prezioso contributo che questo forum fornisce a tutti i colleghi di tutte le FF.OO..
Mi scuso sin da ora per le domande che potrebbero risultare banali, ma sono assolutamente profano dell’argomento.
Sono un Maresciallo della GdF, già in aspettativa da più di 12 mesi e presto sarò riformato. Avrei alcuni quesiti per chi vorrà aiutarmi inerenti l’iter burocratico post riforma.
1) La domanda di transito che ho trovato qui nel forum è impostata per il Ministero della Difesa; nel mio caso dovrà essere indirizzata a Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi - Direzione del Personale , è corretto ?
2) Per quanto concerne il successivo impiego, ho reperito il decreto 100063/2017 del 24/07/17 del su citato Dipartimento del MEF, nel quale vengono elencate le sedi presso le quali si può chiedere di transitare, suddivise fra Ragioneria di Stato, Agenzia delle Entrate ed Agenzia delle Dogane. Questa richiesta sarà fatta successivamente? Gli interessanti vengono contattati dal Ministero per questo a ridosso della conclusione dell’iter o ad iter già concluso?
3) Quali sono generalmente le tempistiche di tutto l’iter, dal giorno della riforma alla firma del contratto con la nuova Amministrazione?
4) Per la stesura della domanda di transito, qualora il mio Reparto non sapesse aiutarmi, a chi rivolgersi? Comando Regionale di appartenenza- Ufficio Peisaf ?
5) Per la riconsegna dei beni dell’amministrazione (divise, etc.) , io ho , come credo quasi tutti, ancora tutto in caserma nell’armadio a me assegnato. Potrò lasciare in consegna tutto elencato ad un collega del Reparto o dovrò riconsegnare personalmente al Comando di Corpo?
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: sab lug 16, 2022 9:47 pm
da mauri64
Ciao,
riguardo ai quesiti posti dovrai attendere l'intervento degli esperti del settore.
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: sab lug 16, 2022 10:07 pm
da nonno Alberto
Negan ha scritto: ↑sab lug 16, 2022 9:03 pm
Buonasera,
colgo l’occasione per ringraziare e complimentarmi con tutti per il prezioso contributo che questo forum fornisce a tutti i colleghi di tutte le FF.OO..
Mi scuso sin da ora per le domande che potrebbero risultare banali, ma sono assolutamente profano dell’argomento.
Sono un Maresciallo della GdF, già in aspettativa da più di 12 mesi e presto sarò riformato. Avrei alcuni quesiti per chi vorrà aiutarmi inerenti l’iter burocratico post riforma.
1) La domanda di transito che ho trovato qui nel forum è impostata per il Ministero della Difesa; nel mio caso dovrà essere indirizzata a Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi - Direzione del Personale , è corretto ?
Il personale della Guardia di finanza giudicato non idoneo al servizio militare incondizionato per lesioni dipendenti o meno da
causa di servizio, transita, a domanda ed ai sensi dell'art. 14,comma 5, della legge 28 luglio 1999, n. 266, nelle corrispondenti aree funzionali del personale civile del Ministero dell'economia e
delle finanze, secondo le corrispondenze definite nell'annessa tabella A, sempreche' l'infermita' accertata ne consenta l'ulteriore
impiego.
2) Per quanto concerne il successivo impiego, ho reperito il decreto 100063/2017 del 24/07/17 del su citato Dipartimento del MEF, nel quale vengono elencate le sedi presso le quali si può chiedere di transitare, suddivise fra Ragioneria di Stato, Agenzia delle Entrate ed Agenzia delle Dogane. Questa richiesta sarà fatta successivamente
Gli interessanti vengono contattati dal Ministero per questo a ridosso della conclusione dell’iter o ad iter già concluso?
di norma almeno per il Ministero difesa viene fatta la comunicazione con indicazione della sede e il giorno in cui presentarsi per firmare il contratto.
Nella domanda, sarà opportuno indicare la preferenza e se possibile argomentare le motivazioni.
3) Quali sono generalmente le tempistiche di tutto l’iter, dal giorno della riforma alla firma del contratto con la nuova Amministrazione?
La domanda deve essere presentata, per via gerarchica, alla direzione generale degli affari generali e del personale del Ministero dell'economia e delle finanze, a pena di decadenza, entro trenta giorni dalla notifica all'interessato del giudizio definitivo
di inidoneita'.
4) Per la stesura della domanda di transito, qualora il mio Reparto non sapesse aiutarmi, a chi rivolgersi? Comando Regionale di appartenenza- Ufficio Peisaf ?
Al di là dei vari stampati, con la riforma e l'accettazione al transito viene fornito il modulo, poi sicuramente sarà reperibile in uno degli uffici indicati
5) Per la riconsegna dei beni dell’amministrazione (divise, etc.) , io ho , come credo quasi tutti, ancora tutto in caserma nell’armadio a me assegnato. Potrò lasciare in consegna tutto elencato ad un collega del Reparto o dovrò riconsegnare personalmente al Comando di Corpo?
Qui, mi permetto un suggerimento personale, elenco materiale riconsegnato con firma e timbro per ricevuta
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: lun lug 18, 2022 10:02 am
da Negan
Grazie anche se mi ha risposto solo parzialmente.
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: lun lug 18, 2022 10:07 am
da Negan
Al di là dei vari stampati, con la riforma e l'accettazione al transito viene fornito il modulo, poi sicuramente sarà reperibile in uno degli uffici indicati
Fornito da chi? Dalla stessa CMO al momento della riforma? O dal Reparto?
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: lun lug 18, 2022 10:24 am
da Negan
Avrei anche un’altra domanda sulla monetizzazione delle ferie non godute.
La domanda va fatta sempre tramite Reparto? Si può fare sin dal giorno della riforma? C’è un modulo qui nel forum?
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: lun lug 18, 2022 10:36 am
da nonno Alberto
Negan ha scritto: ↑lun lug 18, 2022 10:07 am
Al di là dei vari stampati, con la riforma e l'accettazione al transito viene fornito il modulo, poi sicuramente sarà reperibile in uno degli uffici indicati
Fornito da chi? Dalla stessa CMO al momento della riforma? O dal Reparto?
Può essere richiesto direttamente in CMO in sede di riforma, poi in relazione all'accettazione del transito la CMO quando invia copia del verbale al tuo ufficio allega anche il modulo.
Ma comunque non si discosta dai vari fac simile nel forum.
Un suggerimento, non hai indicato né l'anzianità di servizio né se titolare di cause di servizio già riconosciute dal comitato di verifica, altresì se vi sono modelli ML/C non ascritti a tabella e categoria, ricordo che il tutto può avere importanti benefici in caso di ppo ( annullando l'anzianità di servizio) per cui sarà bene fare in anticipo i dovuti conteggi per verificare l'effettivo beneficio.
Inoltre , se allo stato attuale ci sono patologie per le quali chiedere il riconoscimento della causa di servizio, questa va inoltrata prima di perfezionare il transito, poiché successivamente ti verrà preclusa qualunque richiesta.
Per ultimo, sarebbe utile chiedere una proiezione nella sezione calcoli pensionistici circa l'attuale situazione maturata.
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: lun lug 18, 2022 11:04 am
da mauri64
Ciao Negan,
oltre a quanto specificato da nonno Alberto, dai una letta ai commenti riportati al seguente link:
modello-domanda-transito-ruolo-civile-34272#p243084
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: lun lug 18, 2022 4:38 pm
da nicobart
Negan ha scritto: ↑sab lug 16, 2022 9:03 pm
Buonasera,
colgo l’occasione per ringraziare e complimentarmi con tutti per il prezioso contributo che questo forum fornisce a tutti i colleghi di tutte le FF.OO..
Mi scuso sin da ora per le domande che potrebbero risultare banali, ma sono assolutamente profano dell’argomento.
Sono un Maresciallo della GdF, già in aspettativa da più di 12 mesi e presto sarò riformato. Avrei alcuni quesiti per chi vorrà aiutarmi inerenti l’iter burocratico post riforma.
1) La domanda di transito che ho trovato qui nel forum è impostata per il Ministero della Difesa; nel mio caso dovrà essere indirizzata a Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi - Direzione del Personale , è corretto ?
2) Per quanto concerne il successivo impiego, ho reperito il decreto 100063/2017 del 24/07/17 del su citato Dipartimento del MEF, nel quale vengono elencate le sedi presso le quali si può chiedere di transitare, suddivise fra Ragioneria di Stato, Agenzia delle Entrate ed Agenzia delle Dogane. Questa richiesta sarà fatta successivamente? Gli interessanti vengono contattati dal Ministero per questo a ridosso della conclusione dell’iter o ad iter già concluso?
3) Quali sono generalmente le tempistiche di tutto l’iter, dal giorno della riforma alla firma del contratto con la nuova Amministrazione?
4) Per la stesura della domanda di transito, qualora il mio Reparto non sapesse aiutarmi, a chi rivolgersi? Comando Regionale di appartenenza- Ufficio Peisaf ?
5) Per la riconsegna dei beni dell’amministrazione (divise, etc.) , io ho , come credo quasi tutti, ancora tutto in caserma nell’armadio a me assegnato. Potrò lasciare in consegna tutto elencato ad un collega del Reparto o dovrò riconsegnare personalmente al Comando di Corpo?
Buonasera,
pure io sono un collega nelle condizioni simile alle tue. Dovrò transitare nei civili. Ti consiglio di dare una letta alla circolare nr 44000.
Non posso che associarmi con quanto già detto dai colleghi molto più esperti del forum.
Fai qualche visita che possa valere come causa di servizio prima di transitare.
Per le richieste di ferie non godute avrai tempo anche dopo, come richiedere il FAF. Per la consegna del vestiario non mi preoccuperei.
Mi auguro che i tuoi motivi di transito non siano gravi.
Saluti
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: mar lug 19, 2022 9:45 am
da Negan
Grazie a tutti per l’interesse.
Non ho specificato molto sulla mia situazione perché non ho causa di servizio e sono relativamente giovane di servizio quindi dovrò necessariamente transitare.
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: mar lug 19, 2022 9:47 am
da Negan
Qua e là ho letto che bisogna allegare alla domanda una dichiarazione sostitutiva di notorietà.
Potete confermarmelo? Nel caso, dichiarazione inerente cosa?
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: mar lug 19, 2022 10:51 am
da mauri64
Negan ha scritto: ↑mar lug 19, 2022 9:45 am
Non ho specificato molto sulla mia situazione perché non ho causa di servizio e sono relativamente giovane di servizio quindi dovrò necessariamente transitare.
Effettivamente con pochi anni di servizio, la pensione d'inabilità sarebbe irrisoria da non prendere nemmeno in considerazione...
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: mer lug 20, 2022 1:49 pm
da lattosio
Io app.sc.qs gdf transitato anno 2019. RIguardo la preferenza tra le sedi puoi indicare le sedi provinciali.La richiesta va fatta in sede di domanda transito. l'interessato viene contattato a iter concluso tramite ex comando di appartenenza notifica. tempistica 4 5 mesi. l'ex comando e' obbligato a saper l'iter istanza se non sa e il tuo comando che si deve interessare x te. la richiesta monetizzazione va fatta al proprio comando anche dopo la riforma. Pero' di do una notizia negativa un paio di anni fa' le ferie non godute venivano monetizzate oggi non piu'. loro ti dicono che non ci sono i presupposti. L'unica forza di poilizia che non paga. A me come ad altri colleghi non l'anno pagata.
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: mer lug 20, 2022 2:00 pm
da lattosio
riguardo l'assegnazione personale ex gdf le sedi sono due Ragioneria Territoriale dello Stato o Le commissioni Tributarie Provinciali ministero dell'economia e delle finanze
Re: Transito nei ruoli civili GdF
Inviato: gio lug 21, 2022 8:25 am
da lino
lattosio ha scritto: ↑mer lug 20, 2022 1:49 pm
Io app.sc.qs gdf transitato anno 2019. RIguardo la preferenza tra le sedi puoi indicare le sedi provinciali.La richiesta va fatta in sede di domanda transito. l'interessato viene contattato a iter concluso tramite ex comando di appartenenza notifica. tempistica 4 5 mesi. l'ex comando e' obbligato a saper l'iter istanza se non sa e il tuo comando che si deve interessare x te. la richiesta monetizzazione va fatta al proprio comando anche dopo la riforma. Pero' di do una notizia negativa un paio di anni fa' le ferie non godute venivano monetizzate oggi non piu'. loro ti dicono che non ci sono i presupposti. L'unica forza di poilizia che non paga. A mie come ad altri colleghi non l'anno pagata.
Ciao Lattosio, ma avete seguito la procedura ?
Cioè, prima richiederne la fruizione nel nuovo ente , e al diniego di quest'ultimo, farne richiesta al vostro vecchio comando ,allegando il diniego scritto?
Riconosco che la procedura è un pochino complessa.
Ma se avete molti GG. Conviene provare ogni strada possibile, ricorrendo anche alla giustizia amministrativa.
In passato, al transito, vi inviavano quasi esclusivamente alle regioni del nord....
Ora l'iter è cambiato?
Ciao e grazie per le eventuali risposte.