Pagina 1 di 1
Perizia medico legale
Inviato: dom lug 03, 2022 8:04 pm
da Ugo25
Si può presentare/consegnare una perizia medico legale all’infermeria presidiaria prima di essere inviato alla cmo?
Re: Perizia medico legale
Inviato: dom lug 03, 2022 8:07 pm
da mauri64
Ciao Ugo,
per delucidazioni in merito dovrai attendere la disponibilità degli esperti del settore.
Re: Perizia medico legale
Inviato: dom lug 03, 2022 8:13 pm
da Ugo25
Grazie, attendo con fiducia.
Re: Perizia medico legale
Inviato: dom lug 03, 2022 8:22 pm
da mauri64
Vedrai non dovrai attendere tanto.
Re: Perizia medico legale
Inviato: dom lug 03, 2022 8:50 pm
da antoniomlg
Ugo25 ha scritto: ↑dom lug 03, 2022 8:04 pm
Si può presentare/consegnare una perizia medico legale all’infermeria presidiaria prima di essere inviato alla cmo?
quale sarebbe lo scopo che ti prefiggi consegnando la perizia di parte all'infermeria?
io la porterei in copia alla cmo assieme ad eventuali referti nuovi,
oppure
visto che hai già una perizia di parte mi farei accompagnare dal medico legale che l'ha redatta in
modo che egli sostenga in cmo quello che ha periziato...
se poi hai uno scopo diverso fai sapere...
Re: Perizia medico legale
Inviato: dom lug 03, 2022 9:20 pm
da Ugo25
…nessuno scopo. Solo a supporto di referti medici nuovi. Preciso che al momento non ho alcuna valutazione medico legale di parte.
Re: Perizia medico legale
Inviato: dom lug 03, 2022 10:43 pm
da nonno Alberto
Ugo25 ha scritto: ↑dom lug 03, 2022 9:20 pm
…nessuno scopo. Solo a supporto di referti medici nuovi.
Quindi sei già in malattia da quando ?
Una domanda simile si presta a tante interpretazioni, ed è un peccato dare solo una risposta si/no
Preciso che al momento non ho alcuna valutazione medico legale di parte.
Una valutazione medico legale, viene presa in considerazione quando si entra in aspettativa e ci sono presupposti di riforma e quindi è necessario fare domanda di riconoscimento causa di servizio e contestuale equo indennizzo, per evitare una decurtazione stipendiale del 50% se l'aspettativa continuata supera i 12 mesi e fino al 18° e poi o zero stipendio dal 19° al 24 °
Ciò è utile non solo a salvaguardare lo stipendio, ma permette in caso di riforma con transito ai Ruoli civili di mantenere lo stipendio pieno per ulteriori 5 mesi.
Altro accorgimento, porre attenzione a non superare i 730 o 731 giorni se anno bisestile nel quinquennio mobile.
Per ultimo, prima di entrare in aspettativa va fruita la licenza straordinaria di gg 45 che non fa cumulo.
Ovviamente ho azzardato delle dinamiche, di cui sono certo che conosci già.
Ciao