Pagina 1 di 1

INVALIDITA' CIVILE

Inviato: mer apr 06, 2011 6:08 pm
da pietro1963
Buongiorno a tutti, mi permetto di porre un nuovo quesito. Se a seguito di un incidente stradale, in cui si ha ragione, si ottengono alla fine della pratica medico legale dei punti di invalidità, questi possono essere riconosciuti militarmente: cioè se si ha già una causa di servizio si può ottenere un cumulo con l'invalidità dell'incidente. Spero di essermi spiegato bene. Ciao.

Re: INVALIDITA' CIVILE

Inviato: sab apr 09, 2011 12:27 pm
da Roberto Mandarino
In caso di incidente stradale subito e riconosciuto come dipendente da causa di servizio, si può ottenere il risarcimento da parte dell'assicurazione oltre all'equo indennizzo ed all'eventuale pensione privilegiata.
Purche l'assicurazione che ha rimborsato il danno sia privata e non a carico dello Stato.

Saluti Roberto Mandarino

Re: INVALIDITA' CIVILE

Inviato: sab apr 09, 2011 3:41 pm
da pietro1963
Roberto ti ringrazio per la risposta, però l'incidente mi è occorso libero dal servizio. Ho ragione ma senza causa di servizio. In questo caso non si può fare niente.

Re: INVALIDITA' CIVILE

Inviato: sab apr 09, 2011 7:30 pm
da Roberto Mandarino
Le patologie riconosciute dipendenti da causa di servizio, se sono di un certo rilievo, rilasciano il diritto all'Equo Indennizzo ed alla Pensione Privilegiata. Non è possibile chiedere tali beneficici per malattie che non dipendono da causa di servizio.

Tuttavia tutte le patologie sofferte dal soggetto possono essere valutate nel complesso dalla Commissione Medico Militare al fine dell'accertamento dell' inidoneità totale al servizio militare.

Saluti Roberto Mandarino

Re: INVALIDITA' CIVILE

Inviato: sab apr 09, 2011 8:12 pm
da leonardo virdò
Roberto Mandarino ha scritto:In caso di incidente stradale subito e riconosciuto come dipendente da causa di servizio, si può ottenere il risarcimento da parte dell'assicurazione oltre all'equo indennizzo ed all'eventuale pensione privilegiata.
Purche l'assicurazione che ha rimborsato il danno sia privata e non a carico dello Stato.

Saluti Roberto Mandarino
Scusa Roberto, nel mio caso ho avuto 2 incidenti stradali in servizio con postumi invalidanti e sono stato regolarmente risarcito dalle assicurazioni. Il primo riconosciuto con mod. C, il secondo ancora in corso di riconoscimento da parte del comitato in quanto la domanda di riconoscimento è stata prodotta entro i sei mesi dell'evento. Mi domando: come mai mi è stato risposto SI, dipendente dal servizio ma non ascrivibile a categoria, quindi niente soldi.
Quali sono le assicurazioni a carico dello stato?
Un saluto

Re: INVALIDITA' CIVILE

Inviato: sab apr 09, 2011 8:20 pm
da Roberto Mandarino
Ho scritto che l'equo indennizzo come anche la P.P.O. spettano per patologie "di un certo rilievo".
Il fatto che la patologia non venga ascritta a categoria tabellare significa che questa è ritenuta di nessun rilievo.
Le assicurazioni a carico dello Stato sono ad esempio quelle pagate dall'amministrazione per le auto di servizio.
Saluti Roberto Mandarino

Re: INVALIDITA' CIVILE

Inviato: sab apr 09, 2011 9:37 pm
da leonardo virdò
Roberto Mandarino ha scritto:Ho scritto che l'equo indennizzo come anche la P.P.O. spettano per patologie "di un certo rilievo".
Il fatto che la patologia non venga ascritta a categoria tabellare significa che questa non è ritenuta di nessun rilievo.
Le assicurazioni a carico dello Stato sono ad esempio quelle pagate dall'amministrazione per le auto di servizio.
Saluti Roberto Mandarino
Scusa l'ignoranza in materia, quindi le patologie da me sofferte a causa di incidenti stradali in servizio, possono essere prese in esame solo per un eventuale cumulo in caso di riforma.

Re: INVALIDITA' CIVILE

Inviato: sab apr 09, 2011 9:44 pm
da Roberto Mandarino
Il cumulo è previsto soltano per patologie ascritte a categoria della Tab.A.
Pertanto se tali patologie in caso di aggravamento verrano ascritte a categoria della tab."A" potranno far cumulo
(con le modalità di cui alla tabella F1 allegata al D.P.R. 23 dicembre 1978 n. 915) con altre patologie sempre ascritte a categoria della tab.A, queste ovviamente per rilasciare il diritto all'equo indennizzo e/o alla Pensione Privilegiata dovranno risultare riconosciute dipendenti da causa di servizio dal Comitato.

Saluti Roberto Mandarino