Pagina 1 di 2
Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: dom giu 26, 2022 8:20 am
da nonno Alberto
Ciao,
Per coloro interessati....
Dal 12 maggio 2022 è attivo il nuovo modello in oggetto indicato.
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: lun giu 27, 2022 4:37 pm
da gnakkiti2
Grazie
Essendo interessato al suo utilizzo vorrei far notare che che manca la voce specifica per il coniuge.
Che NON è nè parente nè affine.
Consiglio di chiedere agli uffici competenti la corretta compilazione per tal caso.
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mar giu 28, 2022 7:20 am
da nonno Alberto
gnakkiti2 ha scritto: ↑lun giu 27, 2022 4:37 pm
Grazie
Essendo interessato al suo utilizzo vorrei far notare che che manca la voce specifica per il coniuge.
Che NON è nè parente nè affine.
Consiglio di chiedere agli uffici competenti la corretta compilazione per tal caso.
Ciao,
Osservazione acuta, ma questo non ti preclude il suo utilizzo, basterà depennare le parole parente______________e affine entro il terzo grado
ed inserire coniuge o moglie, anche perché ci sono documenti di riscontro da allegare.
Sicuramente, la ricezione di tale modulo porrà l'attenzione sulla necessità di un eventuale correttivo.
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mar giu 28, 2022 6:36 pm
da airone7388
Buonasera Nonno Alberto, ma se i genitori sono abbondantemente oltre i 65 anni e uno dei due ha riconosciuto la L 104 in situazione di gravità il figlio convivente può fruire di tale congedo? Nel modulo non lo trovo elencato. Grazie.
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mer giu 29, 2022 3:00 pm
da nonno Alberto
Ciao,
airone7388 ha scritto: ↑mar giu 28, 2022 6:36 pm
Buonasera Nonno Alberto, ma se i genitori sono abbondantemente oltre i 65 anni e uno dei due ha riconosciuto la L 104 in situazione di gravità il figlio convivente può fruire di tale congedo?
Si, ma dovrai documentare anche lo stato di salute dell'altro genitore il quale dovrà risultare impossibilitato a prendersi cura.
Le modalità sono indicate nell'ultimo punto :
affetti da patologie gravi
in qualità di figlio/a non ancora convivente del disabile, dichiara sotto la propria responsabilità che instaurerà la convivenza successivamente e comunque entro l’inizio del periodo di congedo richiesto e di conservarla per tutta la durata dello stesso
e inoltre che il coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente, entrambi i genitori, anche adottivi o affidatari, i figli conviventi, i fratelli o sorelle conviventi, i parenti o affini entro il terzo grado conviventi della persona disabile in situazione di gravità sono mancanti, sono deceduti o affetti da patologie gravi [/i]
Lo stesso si impegna, infine, a dare tempestiva comunicazione dell’eventuale venuti meno dei presupposti di legge legittimanti il beneficio in parola.
[
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mer giu 29, 2022 5:42 pm
da airone7388
Grazie Nonno Alberto, infatti non lo trovo, bisogna capire quali sono queste patologie invalidanti, quindi una ottantenne deve aiutare un'altro ottantenne mah...
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mer giu 29, 2022 6:04 pm
da nonno Alberto
airone7388 ha scritto: ↑mer giu 29, 2022 5:42 pm
Grazie Nonno Alberto, infatti non lo trovo, bisogna capire quali sono queste patologie invalidanti, quindi una ottantenne deve aiutare un'altro ottantenne mah...
Ecco, motivo per cui suggerisco sempre quando abbiamo anziani a casa di dare inizio con il proprio medico di famiglia alla stesura e inoltro del certificato medico introduttivo all'inps.
Ciò permette di avere i primi riscontri di invalidità.
Ed è l'inizio per un percorso dei vari riconoscimenti, dalla 104 al futuro assegno di accompagno.
Se uno dei genitori è in 104 /3 comma 3 con invalidità al 100% , se non fatta sara opportuno fare subito domanda per l'assegno di accompagno e poi quello di famiglia.
Per cui, se l'altro genitore, sebbene 80° è in buona salute o diversamente senza patologie invalidanti e già accertate dalla commisione Asl/inps, non hai diritto al congedo biennale.
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mer giu 29, 2022 6:11 pm
da nonno Alberto
airone7388 ha scritto: ↑mer giu 29, 2022 5:42 pm
Grazie Nonno Alberto, infatti non lo trovo, bisogna capire quali sono queste patologie invalidanti, quindi una ottantenne deve aiutare un'altro ottantenne mah...
Altra situazione che andrebbe attuata è il fascicolo sanitario elettronico che contiene almeno gli ultimi 15 anni di certificazione medica e farmacologica, utile al medico di famiglia per una esatta ricostruzione cronologica delle patologie.
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mer giu 29, 2022 8:21 pm
da airone7388
Perfetto, grazie Nonno Alberto, sempre preciso e cordiale.
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mer giu 29, 2022 8:23 pm
da nonno Alberto
airone7388 ha scritto: ↑mer giu 29, 2022 8:21 pm
Perfetto, grazie Nonno Alberto, sempre preciso e cordiale.
Buon lavoro.


Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mer giu 29, 2022 9:44 pm
da airone7388
Caro Nonno Alberto questa la norma: decreto interministeriale 278 del 21 luglio 2000 art. 2 comma 1 lettera d numero 1,2 3. Grazie per il buon lavoro

Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mer giu 29, 2022 9:50 pm
da airone7388
Un'altra cosa Nonno Alberto, dicevi ptima dell'assegno di accompagno (e qui ci siamo) e poi quello di famiglia, ma per quest'ultimo a cosa ti riferisci?? Grazieee sempreeeee.
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: mer giu 29, 2022 10:28 pm
da nonno Alberto
airone7388 ha scritto: ↑mer giu 29, 2022 9:50 pm
Un'altra cosa Nonno Alberto, dicevi ptima dell'assegno di accompagno (e qui ci siamo) e poi quello di famiglia, ma per quest'ultimo a cosa ti riferisci?? Grazieee sempreeeee.
I nostri anziani genitori o suoceri che percepiscono una pensione di accompagno che corrisponde a 525,17 hanno diritto anche all'assegno chiamato " trattamenti di famiglia" dell'importo mensile di euro 52,91.
[/i]
Questo assegno viene corrisposto a domanda ed è concesso proprio a coloro che sono percettore di assegno di accompagno.
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: gio giu 30, 2022 12:10 pm
da airone7388
Buongiorno Nonno Alberto, tale assegno "trattamenti di famiglia" che si aggiunge all'assegno di accompagnamento, se non ho capito male, è erogato in favore dell'unico coniuge in vita anch'esso invalido civile con accompagnamento. Un abbraccio caro.
Re: Congedo straordinario ex art 42 d.lgs 151/01-Nuovo modello domanda
Inviato: gio giu 30, 2022 2:02 pm
da nonno Alberto
airone7388 ha scritto: ↑gio giu 30, 2022 12:10 pm
Buongiorno Nonno Alberto, tale assegno "trattamenti di famiglia" che si aggiunge all'assegno di accompagnamento, se non ho capito male, è erogato in favore dell'unico coniuge in vita anch'esso invalido civile con accompagnamento. Un abbraccio caro.
Con verbale di invalidità e accompagno, fare domanda presso un patronato, tempi di erogazione entro 3 mesi con arretrati.

