Pagina 1 di 1
Aspettative per malattia
Inviato: lun apr 04, 2011 12:16 pm
da pietro1963
Buongiorno a tutti desideravo porre il seguente quesito con la speranza di poterlo risolvere. E' vero che i giorni di aspettativa per malattia non dipendente da causa di servizio (per intenderci ogni qual volta si supera i 45 giorni di assenza al Reparto ogni anno) devono essere recuperati al momento del congedo, appunto in quanto perchè si è in aspettativa e quindi assenti. Grazie a chi può darmi delucidazioni in merito.
Re: Aspettative per malattia
Inviato: lun apr 04, 2011 1:07 pm
da Johnny
Cosa intendi per essere “recuperati”?
Il Comitato ci mette anni per decidere sulle cause di servizio, quindi come potresti recuperarli all’atto del congedo, se la decisione del Comitato spesso arriva ben oltre la data del congedo?...
I contributi pensionistici lo Stato se li prende anche durante i periodi di aspettativa...
Ciao, Johnny
Re: Aspettative per malattia
Inviato: lun apr 04, 2011 1:19 pm
da pietro1963
Scusa sicuramente mi sono espresso male: quando si superano i 45 giorni di licenza di convalescenza, il Comando Legione - in base alle norme - una volta rientrati in servizio ci colloca d'ufficio in aspettativa per malattia non dipendente da causa di servizio. Mi permetto di fare un esempio: libero dal servizio cado con lo scooter, mi faccio male, ed ho una vicenda sanitaria di 80 giorni, appunto per malattia non dipendente da causa di servizio. Una volta rientrato il Comando Legione mi colloca in aspettativa per 35 giorni (80-45). Quello che intendo è questo: questi 35 giorni dovro' recuperarli al momento del collocamento in congedo o no.
Re: Aspettative per malattia
Inviato: lun apr 04, 2011 6:44 pm
da Henry6.3
No, non è formalmente esatto. Il Comandante di Legione per i provvedimenti che non comportano riduzione di stipendio, al rientro in servizio, ti notifica una lettera dove dice che dal/ al hai fruito di gg. 35 di aspettativa.
In alcune Legioni già al 46° giorno, ti preparano una lettera dove ti notiziano che sei in aspettativa per malattia allo stato attuale NON causa di servizio. In genere lo fanno quei Comandi che si vogliono mettere le "carte" a posto e che magari in passato hanno avuto contenziosi legali, con il personale, per questioni legate all'aspettativa non ufficializzata nei tempi e modi prescritti. Altri non sanno neppure tenere il conto esatto dei giorni, con figure barbine alle CMO, circa giorni sparati a caiser. proprio qualche tempo fa ho "indirizzato" un collega in aspettativa a produrre una domanda rivolta al proprio Ufficio, per farli svegliare circa il computo esatto dei giorni da comunicare alla CMO, perché se ne erano persi una settantina o calcolati alla paesana maniera, con tutte le conseguenze del caso per l'interessato. A volte anche i colleghi in pensione (forse) possono dare consigli.
Re: Aspettative per malattia
Inviato: lun apr 04, 2011 8:24 pm
da leonardo virdò
pietro1963 ha scritto:Scusa sicuramente mi sono espresso male: quando si superano i 45 giorni di licenza di convalescenza, il Comando Legione - in base alle norme - una volta rientrati in servizio ci colloca d'ufficio in aspettativa per malattia non dipendente da causa di servizio. Mi permetto di fare un esempio: libero dal servizio cado con lo scooter, mi faccio male, ed ho una vicenda sanitaria di 80 giorni, appunto per malattia non dipendente da causa di servizio. Una volta rientrato il Comando Legione mi colloca in aspettativa per 35 giorni (80-45). Quello che intendo è questo: questi 35 giorni dovro' recuperarli al momento del collocamento in congedo o no.
I 35 giorni vanno addizionati ad altri giorni di aspettativa fruiti nell'ultimo quinquennio. In questo caso fai in modo che tutta l'aspettativa fruita per malattia/convalescenza non supera i 730 giorni , altrimenti non solo non puoi più chiedere visita, ma penso proprio che se dovessi superarli dovrai recuperarli al momento del collocamento in congedo.
Se ho sbagliato a rispondere fatevi avanti. Grazie
Un saluto
Re: Aspettative per malattia
Inviato: lun apr 04, 2011 8:41 pm
da zica
leonardo virdò ha scritto:pietro1963 ha scritto:Scusa sicuramente mi sono espresso male: quando si superano i 45 giorni di licenza di convalescenza, il Comando Legione - in base alle norme - una volta rientrati in servizio ci colloca d'ufficio in aspettativa per malattia non dipendente da causa di servizio. Mi permetto di fare un esempio: libero dal servizio cado con lo scooter, mi faccio male, ed ho una vicenda sanitaria di 80 giorni, appunto per malattia non dipendente da causa di servizio. Una volta rientrato il Comando Legione mi colloca in aspettativa per 35 giorni (80-45). Quello che intendo è questo: questi 35 giorni dovro' recuperarli al momento del collocamento in congedo o no.
I 35 giorni vanno addizionati ad altri giorni di aspettativa fruiti nell'ultimo quinquennio. In questo caso fai in modo che tutta l'aspettativa fruita per malattia/convalescenza non supera i 730 giorni , altrimenti non solo non puoi più chiedere visita, ma penso proprio che se dovessi superarli dovrai recuperarli al momento del collocamento in congedo.
Se ho sbagliato a rispondere fatevi avanti. Grazie
Un saluto
Penso che i 35 giorni devono essere recuperati nel caso di aspettativa per motivi personali non per malattia/convalescenza SI o NO causa di servizio. Ciao Carlo
Re: Aspettative per malattia
Inviato: lun apr 04, 2011 9:02 pm
da Henry6.3
Esattamente e sapete perché? Perché ovviamente i casi di aspettativa concessa per motivi privati, non solo non danno diritto a retribuzione ma neppure a contribuzione, quindi sono giorni e /o mesi in meno di anzianità contributiva per raggiungere l'agognata pensione naturale. In caso di riforma e poniamo il caso sono stato quell'anno in aspettativa sempre per motivi privati, nella totalizzazione contributiva verrò decurtato solo dei citati gg. ovviamente.
Re: Aspettative per malattia
Inviato: lun apr 04, 2011 9:06 pm
da Henry6.3
Conseguentemente se raggiungo i 40 anni contributivi +1 (oggi) per aver diritto a pensione sempre "naturale", ma ho un mese di aspettativa privata, dovrò attendere ancora un mese per far si che compia il tetto minimo per poter accedere a pensione. Spero di essermi "capito".
Re: Aspettative per malattia
Inviato: mar apr 05, 2011 7:59 am
da pietro1963
Credo che sia così. Il mio comandante dice di no, che non dobbiamo recuperarli. Io mentre ero in convalescenza, durante l'attesa in infermeria e parlando con alcuni colleghi, uno di questi mi disse di questo fatto che appunto i giorni di aspettativa per malattia non dipendente da causa di servizio dovevano essere recuperati all'atto del collocamento in congedo. Le soluzioni a questo potevano essere:
- ottenere la conversione dell'aspettativa in licenza ordinaria - se i giorni riuscivano a coprirla -;
- farsi riconoscere successivamente l'infermità oggetto dell'aspettativa come dipendente da causa di servizio;
- riscattare il periodo di aspettativa (!), su questo ultimo punto non lo so perchè andando sul sito dell'Inpdap tra i motivi per ottenere i riscatti ai fini pensionistici non viene citato l'aspettativa.
Sinceramente mi auguro di sbagliarmi anche perchè ho purtroppo "un bel po'" di giorni eventualmente da recuperare.
Ringrazio tutti i colleghi che hanno risposto al mio quesito e complimenti per il forum.
Re: Aspettative per malattia
Inviato: mar apr 05, 2011 8:50 am
da Henry6.3
Poniamo il caso che a fine carriera ho fatto 729 giorni di aspettativa, non c.s. nei 5 anni ed al rientro dopo 20 giorni maturerei il fatidico traguardo pensionistico, secondo te mi devo recuperare 729 giorni di servizio?
Fatti citare disposizioni legislative e circolari precise e poi possiamo discuterne.
Re: Aspettative per malattia
Inviato: mar apr 05, 2011 12:47 pm
da pietro1963
Penso di no: qui si parla di aspettativa. Quello che dici tu è il fatto che nell'ultimo quinquennio non bisogna superare i 730 giorni di licenza di convalescenza (2 anni). Se si arriva in quelle condizioni o si rientra in servizio o si è riformati (totali o parziali).