Salve.
Quesito per gli esperti: al corso allievi (30 anni fa) durante il corso sci, caddi male, fui portato in ospedale per una distorsione tibio-tarsica (caviglia) feci 15 gg di convalescenza a casa. Fu fatto d'ufficio il modello C, ma ovviamente non fui certo informato da nessuno sul cosa fare e non fare in seguito.
Domanda: quella è a tutti gli effetti una causa di servizio ma non è inserita ne inseribile in nessuna tabella? e non potrà portare nessun beneficio economico futuro giusto? grazie per le eventuali risposte
Modello C d'ufficio
-
- Sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: ven ago 27, 2021 12:12 pm
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6417
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Modello C d'ufficio
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
Maikol2222 ha scritto: ↑dom mag 29, 2022 4:00 pm Salve.
Quesito per gli esperti: al corso allievi (30 anni fa) durante il corso sci, caddi male, fui portato in ospedale per una distorsione tibio-tarsica (caviglia) feci 15 gg di convalescenza a casa. Fu fatto d'ufficio il modello C, ma ovviamente non fui certo informato da nessuno sul cosa fare e non fare in seguito.
Di questo modello c'è traccia ?
C'è l'annotazione dell'evento.?
Domanda: quella è a tutti gli effetti una causa di servizio
SI
ma non è inserita ne inseribile in nessuna tabella?
Di norma, dopo un modello C si procede con successiva richiesta di ascrizione a tabella e contestuale equo indennizzo.
Nonostante siano passati 30 anni e avrai la barba biancasei sempre in tempo per avanzare entrambe le richieste.
Occorre capire attraverso esami strumentali e diagnostici quali siano oggi le conseguenze della distorsione tibio-tarsica.
Ad esempio, nel tempo hai mai fatto rx o rm poiché dolorante ?
Hai chiesto nel frattempo dei giorni di riposo medico ?
Il rischio maggiore di una distorsione non curata è “la recidiva stessa, dovuta a un’instabilità legamentosa o a uno scarso controllo neuromotorio dell’articolazione, quindi dovresti fare un consulto con il medico di famiglia e fare il punto sugli accertamenti da eseguire.
e non potrà portare nessun beneficio economico futuro giusto?
Sbagliato![]()
Qualora ascritta a tabella B avrai diritto a indennizzo una tantum.
Diversamente, se ascritta a tabella A, ti compete l'equo indennizzo in relazione alla categoria, inoltre farai richiesta dello scatto stipendiale del 1,25 % se ascritta a categoria 8° o 7° o del 2,50% se ascritta dalla 6° in giù.
Qualora ascritta a categoria farai domanda di esenzione tiket presso il tuo cup /Asl.
Inoltre, quando sarai in pensione potrai fare domanda di ppo ( pensione privilegiata ordinaria) che equivale al + 10% sulla pensione annua lorda
-
- Sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: ven ago 27, 2021 12:12 pm
Re: Modello C d'ufficio
Messaggio da Maikol2222 »
Salve @nonno Alberto
Di questo modello c'è traccia ?
è registrata sul foglio matricolare
la caviglia non mi diede più problemi, fu invece il ginocchio a darmene molti, anni dopo e tutt'ora, ma in quel momento si guardò solo la caviglia che si era gonfiata non pensando certo al ginocchio.
Se si riuscisse a creare il collegamento tra la caviglia instabile con correlati problemi al ginocchio sarebbe "perfetto".
Grazie di cuore
Di questo modello c'è traccia ?
è registrata sul foglio matricolare
la caviglia non mi diede più problemi, fu invece il ginocchio a darmene molti, anni dopo e tutt'ora, ma in quel momento si guardò solo la caviglia che si era gonfiata non pensando certo al ginocchio.
Se si riuscisse a creare il collegamento tra la caviglia instabile con correlati problemi al ginocchio sarebbe "perfetto".
Grazie di cuore
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6417
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Modello C d'ufficio
Messaggio da nonno Alberto »
Maikol2222 ha scritto: ↑lun mag 30, 2022 6:42 pm Salve @nonno Alberto
Di questo modello c'è traccia ?
è registrata sul foglio matricolare
Indelebile![]()
la caviglia non mi diede più problemi, fu invece il ginocchio a darmene molti, anni dopo e tutt'ora, ma in quel momento si guardò solo la caviglia che si era gonfiata non pensando certo al ginocchio.
Se si riuscisse a creare il collegamento tra la caviglia instabile con correlati problemi al ginocchio sarebbe "perfetto".
Be'..... questo è in quesito a cui ti potrà rispondere un ortopedico dopo aver visto l'esito dell'esame diagnostico più adeguato, ad esempio una RM o in RX.
Dovresti fare il punto con il tuo medico di famiglia e valutare un controllo della caviglia per verificare che non ci sia evoluzione precoce verso l’artrosi.
Ciao
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE