Pagina 1 di 2
Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 7:39 am
da Alfo144_90
Buongiorno sono un carabiniere con quasi 10 anni di servizio, dì cui 5 anni prestati in altra FF.AA, e 5 in questa Amministrazione e lo scorso dicembre sono transitato in s.p..
Posto quanto sopra, a gennaio risulto positivo al covid19 (non per motivi di servizio) per circa 20/21 giorni ed a termine del periodo visto che la sintomatologia non era per niente terminata l’infermeria mi pone in convalescenza per i successivi 20 giorni circa.
Detto ciò, pochi giorni fa eseguo una visita pneumologia con spirometria ed il medico accerta che soffro di asma bronchiale (c’è scritto a penna come valore FEV1 - 260ml).
Mi piacerebbe sapere un vostro parere se informando l’infermeria di legione a cosa “andrei incontro”. Grazie per chi riuscirà a darmi una risposta.
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 7:49 am
da mauri64
Salve Alfo,
per informazioni dovrai attendere la disponibilità e competenza dei colleghi.
Saluti
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 8:53 am
da nonno Alberto
Ciao,
Alfo144_90 ha scritto: ↑ven mag 27, 2022 7:39 am
Buongiorno sono un carabiniere con quasi 10 anni di servizio, dì cui 5 anni prestati in altra FF.AA, e 5 in questa Amministrazione e lo scorso dicembre sono transitato in s.p..
Posto quanto sopra, a gennaio risulto positivo al covid19 (non per motivi di servizio)
Come fai ad averne certezza?
per circa 20/21 giorni ed a termine del periodo visto che la sintomatologia non era per niente terminata l’infermeria mi pone in convalescenza per i successivi 20 giorni circa.
Detto ciò, pochi giorni fa eseguo una visita pneumologia con spirometria ed il medico accerta che soffro di asma bronchiale (c’è scritto a penna come valore FEV1 - 260ml).
Occorre capire se l'affezzione asmatica
è conseguenza del covid o meno per valutare una domanda di causa di servizio.
Inoltre,l'affezzione potrebbe essere genetica o per fattori ambientali e qui saremmo nel campo del servizio.
Mi piacerebbe sapere un vostro parere se informando l’infermeria di legione a cosa “andrei incontro”.
Con l'asma bronchiale quando quando presenti il cerificato medico ti daranno riposo o convalescenza.
Però, sarebbe opportuno approfondire se c'è un nesso tra il peruodo covid e l'asma.
Per una maggiore valutazione poni il quesito al dott Fanetti nella sezione il medico legale.
Alberto /i]
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 9:08 am
da Alfo144_90
Grazie porrò il quesito in quella sezione. Per quanto riguarda la c.s. sono risultato positivo in licenza e non ero in servizio già da 7-8 giorni circa
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 9:16 am
da Faustino
Scusa ma per quale motivo vorresti informare l'infermeria di una tua patologia. Se eri in servizio quando sei risultato positivo al covid è chiaro che vi è un nesso tra la patologia è il servizio svolto, pertanto, non puoi dire: " non causa di servizio".
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 9:22 am
da Alfo144_90
Non ero in servizio, ero in l.o., ultimo giorno di servizio effettuato circa 7/8 giorni prima della positività. Vorrei informare l’infermeria poiché ho cominciato l’uso dei c.d. “puff” per due volte al giorno, e visto comunque l’affaticamento respiratorio, se è possibile svolgere servizio presso reparti territoriali o altri reparti meno esposti.
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 9:46 am
da nonno Alberto
Alfo144_90 ha scritto: ↑ven mag 27, 2022 9:22 am
Non ero in servizio, ero in l.o., ultimo giorno di servizio effettuato circa 7/8 giorni prima della positività.
Non è mio compito convincere su certe dinamiche, ma nel caso di specie se fossi al tuo posto valuterei attentamente l'arco temporale
[/i]
]A maggior ragione se nel reparto si sono verificati contagi tra colleghi
Il periodo di incubazione del virus SARS-CoV-2, cioè il periodo di tempo tra il contagio e la comparsa dei sintomi, è in media di 5-6 giorni. Può variare, in rari casi, da 2 fino a 14 giorni
Vorrei informare l’infermeria poiché ho cominciato l’uso dei c.d. “puff” per due volte al giorno, e visto comunque l’affaticamento respiratorio, se è possibile svolgere servizio presso reparti territoriali o altri reparti meno esposti.
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 9:50 am
da nonno Alberto
Alfo144_90 ha scritto: ↑ven mag 27, 2022 9:22 am
Non ero in servizio, ero in l.o., ultimo giorno di servizio effettuato circa 7/8 giorni prima della positività. Vorrei informare l’infermeria poiché ho cominciato l’uso dei c.d. “puff” per due volte al giorno, e visto comunque l’affaticamento respiratorio,
se è possibile svolgere servizio presso reparti territoriali o altri reparti meno esposti.
In questo caso cone già scritto , l'affezzione potrebbe essere anche per fattori ambientali e qui saremmo nel campo del servizio.
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 9:52 am
da Alfo144_90
Posto su questa ottica non ci avevo pensato, valuterò questa considerazione. Grazie.
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 9:54 am
da Alfo144_90
Con l’eventuale comunicazione all‘infermeria potrei trarne giovamento in termini di nuova assegnazione presso reparti con meno proiezione esterna?
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 11:48 am
da lino
Alfo144_90 ha scritto: ↑ven mag 27, 2022 9:52 am
Posto su questa ottica non ci avevo pensato, valuterò questa considerazione. Grazie.
Concordo in toto con nonno Alberto.
Eviterei segnalazioni per altro incarico meno operativo,poiché lo potresti ottenere solo per riforma parziale.
Oppure se hai buoni rapporti con i tuoi superiori, tenta di richiedere la strada dell'ufficio.
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 11:58 am
da Alfo144_90
Non sono molto ferrato, ma come mai è da evitare la segnalazione per la riforma parziale? Comunque proverò magari prima con un rapporto più “umano” magari con una semplice domanda di trasferimento.
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 12:04 pm
da Alfo144_90
Io sinceramente non ero tanto propenso a far partire la macchina dell’infermeria e della successiva cmo, perché tanto macchinosa.. ma come ben potrete capire fin quando non sei consapevole dì aver una patologia non badi tanto a quello che ti circonda ma poi quando apprendi ovviamente cerchi di tutelarti in qualche modo.. non credo sia un ragionamento sbagliato, visto soprattutto il contesto epidemiologico che stiamo vivendo, per questo avrei bisogno dì consigli per capire come gestire al meglio questa situazione.
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 12:10 pm
da lino
Alfo144_90 ha scritto: ↑ven mag 27, 2022 11:58 am
Non sono molto ferrato, ma come mai è da evitare la segnalazione per la riforma parziale? Comunque proverò magari prima con un rapporto più “umano” magari con una semplice domanda di trasferimento.
Ho scritto il contrario ,potresti ottenere un posto in ufficio grazie ad eventuale riforma parziale.
Cioè con riconoscimento per c.di s.
Purtroppo nei CC. Non vi è la possibilità di fare servizi sedentari, senza avere c.di s.
Sei alla R.M.??
Re: Asma bronchiale - come procedere
Inviato: ven mag 27, 2022 12:15 pm
da Alfo144_90
Non ho mai presentato domanda per il riconoscimento della c. di serv., in passato altri colleghi ci hanno provato con esito negativo ovviamente sempre per la motivazione della positività al Covid-19. Faccio servizio in stazione, ma con le turnazioni esterne/servizi OP rappresentanze e quant’altro metà mese è fatto per strada.