Pagina 1 di 1
Fruizione del congedo parentale da parte del personale ex militare transitato all’impiego civile.
Inviato: ven apr 29, 2022 3:31 pm
da nonno Alberto
Ciao,
Per conoscenza.
Alberto
Re: Fruizione del congedo parentale da parte del personale ex militare transitato all’impiego civile.
Inviato: ven apr 29, 2022 3:39 pm
da mauri64
Re: Fruizione del congedo parentale da parte del personale ex militare transitato all’impiego civile.
Inviato: ven apr 29, 2022 3:42 pm
da nonno Alberto
mauri64 ha scritto: ↑ven apr 29, 2022 3:39 pm


Re: Fruizione del congedo parentale da parte del personale ex militare transitato all’impiego civile.
Inviato: mer lug 31, 2024 10:06 am
da VinGuard
Buongiorno esiste qualcosa di simile inerente il Ministero della Giustizia? Per es. Transitati all'impiego civile dalla Polizia Penitenziaria al DGMC o Dap ? Ringrazio anticipatamente.
Re: Fruizione del congedo parentale da parte del personale ex militare transitato all’impiego civile.
Inviato: gio ago 01, 2024 8:34 am
da Jack1118
nonno Alberto ha scritto: ↑ven apr 29, 2022 3:31 pm
Ciao,
Per conoscenza.
Alberto
Buongiorno, mi collego a questa precisazione da parte del DGPC. Io sono in attesa di transito, EI, a breve arriverà la destinazione. Quindi io che ho usufruito da militare di 24 giorni di congedo parentale al 100%, all'atto del nuovo impiego nel ruolo civile si azzera tutto e potrò prendere i famosi 30 giorni che spettano fino al compiere del 6° anno del bambino? Non l'avrei mai pensato, anzi, pensavo potessi prendere il rimanente, e quindi 6 giorni... comunque premetto che ho mia moglie che ha sempre lavorato nel privato.
Mi ero fatto fare anche una carta dal vecchio reparto in cui si attestava i giorni fruiti con l'art. 32 al 100%, ma da come leggo non servirà a nulla!
Un'ultima domanda, entrando più nel dettaglio, possono essere presi anche in unica soluzione (30 gg. continuativi) il giorno prima che mio figlio compia 6 anni, oppure decadono allo scoccare dei 6 anni? Il mio bimbo li compie a fine agosto...
Grazie e buon inizio agosto a tutto il prezioso forum
Re: Fruizione del congedo parentale da parte del personale ex militare transitato all’impiego civile.
Inviato: sab ago 03, 2024 11:46 am
da Jack1118
Ok grazie mille per la risposta Navyseals
Già che ci sei, puoi dirmi se vale questo anche??
Ti metto il link qui sotto, l'ho trovato navigando su internet...
https://www.siap-polizia.org/news/appro ... l%20figlio
Sai dirmi o sapete dirmi qualcosa in più?
Grazie e saluti!
Re: Fruizione del congedo parentale da parte del personale ex militare transitato all’impiego civile.
Inviato: sab ago 03, 2024 12:50 pm
da Jack1118
Scusami l'ignoranza, quindi da riformato e passato a ruoli civili valgono i 30 gg ma sempre nei primi 6 anni, non vale neanche fino ai 12?
Re: Fruizione del congedo parentale da parte del personale ex militare transitato all’impiego civile.
Inviato: sab ago 03, 2024 4:00 pm
da Jack1118
Esaustivo

grazie!
Re: Fruizione del congedo parentale da parte del personale ex militare transitato all’impiego civile.
Inviato: lun ago 19, 2024 7:16 am
da nicobart
Buongiorno, copio e posto direttamente dal sito Inps:
Come funziona
DECORRENZA E DURATA
Il congedo parentale spetta ai genitori, che siano in costanza di rapporto di lavoro, entro i primi 12 anni di vita del bambino per un periodo complessivo, tra i due genitori, non superiore a dieci mesi, elevabili a undici se il padre lavoratore si astiene dal lavoro per un periodo, continuativo o frazionato, di almeno tre mesi. I periodi di congedo parentale possono essere fruiti dai genitori anche contemporaneamente.
Nell'ambito dei suddetti limiti complessivi, il diritto di astenersi dal lavoro spetta:
alla madre lavoratrice dipendente per un periodo - continuativo o frazionato - di massimo sei mesi;
al padre lavoratore dipendente per un periodo - continuativo o frazionato - di massimo sei mesi, che possono diventare sette in caso di astensione dal lavoro per un periodo di almeno tre mesi;
al padre lavoratore dipendente, anche durante il periodo di astensione obbligatoria della madre (a partire dal giorno successivo al parto) e anche se la stessa non lavora;
al genitore solo (padre o madre) per un periodo continuativo o frazionato di massimo 11 mesi. L’articolo 32, comma 1, lettera c), del d.lgs. 151/2001 precisa che per genitore solo deve intendersi anche il genitore nei confronti del quale sia stato disposto, ai sensi dell’articolo 337-quater del Codice civile, l’affidamento esclusivo del figlio (circolare INPS 27 ottobre 2022, n. 122).
Link
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-sch ... denti.html