Pagina 1 di 1
Informazioni
Inviato: gio apr 21, 2022 5:35 pm
da Antonio1972
Salve al gruppo ho bisogno di chiedere una informazione a chi é a conoscenza della materia oppure ha vissuto una esperienza personale. Sono un sov capo con quasi 30 anni di servizio ed attualmente collocato in art.48 con la prerogativa di effettuare un percorso psicoterapico. Se non dovessi riacquistare i requisiti psicofisici, potrebbero offrirmi la possibilità o di transitare ai ruoli civili oppure la riforma. Premesso che mi hanno detto che la pensione per riforma si aggirerebbe intorno ai 1200 se va bene, l'opzione sarebbe accettare il ruolo civile. Se dovessi accettarlo, continuerei ad avere la stessa base stipendiale? Ed ancora, potrei andare a 60 anni in pensione oppure a 67? Grazie
Re: Informazioni
Inviato: gio apr 21, 2022 5:57 pm
da mauri64
Salve Antonio,
ho visto che la simulazione è stata prodotta recentemente dall'esperto sasabl.
eventuale-pensione-per-riforma-34290#p243498
In merito al tuo quesito se dovessi accettare il ruolo civile lo stipendio sarebbe in linea con l'attuale, forse qualche decina di euro in meno.
Per quanto riguarda l'età pensionabile potrai andare in quiescenza in base ai requisiti vigenti nella Pubblica Amministrazione che attualmente sono di 67 anni di età.
Invece l'anzianità contributiva utile è fissata a 42 anni e 10 mesi più 3 mesi di finestra mobile.
Saluti
Re: Informazioni
Inviato: gio apr 21, 2022 6:02 pm
da mauri64
Per delucidazioni in merito ad una eventuale C.d.S. aspettativa/riforma, dovrai attendere la competenza degli esperti del settore.
Re: Informazioni
Inviato: gio apr 21, 2022 6:08 pm
da Antonio1972
Grazie Mauro, cortese e preciso come al solito. In sostanza se dovessi accettare il ruolo civile qualora non fossi più idoneo per la tipologia di diagnosi che mi è stata riconosciuta, ovvero "disturbo dell'adattamento, mi toccherebbe lavorare altri 17 anni. Valuterò. Non credo neanche sia possibile che mi propongano un ruolo tecnico. Bene, proverò a fare il percorso per derimere il disturbo, poi si vedrà se sarò fatto idoneo dalla commissione. Grazie
Re: Informazioni
Inviato: gio apr 21, 2022 6:31 pm
da mauri64
Antonio ad oggi hai maturato un'anzianità contributiva utile di circa 28 anni 9 mesi 13 giorni effettivi di servizio + 5 anni di maggiorazioni.
Pertanto, per arrivare a 43 anni e 1 mese contributivi utili mancano poco meno di 9 anni e 4 mesi non 17 anni come da Te riportato.
Saluti
Re: Informazioni
Inviato: ven apr 22, 2022 11:39 am
da Antonio1972
Ok, dunque se accettassi il ruolo civile ed ho capito bene quello che hai scritto, andrei comunque a 60 anni in pensione?
Re: Informazioni
Inviato: ven apr 22, 2022 12:36 pm
da mauri64
Salve Antonio,
nella Pubblica Amministrazione per andare in pensione sono necessari due requisiti fondamentali.
- l'età anagrafica fissata a 67 anni;
- l'anzianità contributiva utile (servizio effettivo + maggiorazioni + eventuali periodi esterni ricongiunti) fissata a 43 anni e 1 mese a qualsiasi età.
Nel caso specifico potresti andare in quiescenza con la suddetta anzianità contributiva, nella prima decade di agosto 2031 all'età di 59 anni passati.
Saluti
Re: Informazioni
Inviato: ven apr 22, 2022 4:01 pm
da Antonio1972
Grazie Mauro, chiarissimo, non sapevo che venissero conteggiati gli anni di scivolo. Ho imparato un'altra cosa. Vedremo come evolverà pall'idoneitá appena sarò pronto. L'altro enigma potrebbe essere l'eventuale sede, ma questa sarebbe una incognita. Ancora grazie
Re: Informazioni
Inviato: sab apr 23, 2022 12:33 pm
da skylord
Carissimo, non aggiungere preoccupazioni alle preoccupazioni. La sede, di norma, non potrà essere molto lontana dal luogo dove hai prestato servizio fino al momento di accusare problemi di salute. Credo che si parli di non più di 30 km, ma devo verificare.
Ti auguro di superare quanto prima il tuo problema o di riuscire a transitare serenamente nell'amministrazione civile da te scelta.
Per la pensione ci sei quasi e mi sentirei di aggiungere questa considerazione: Cosa ti costa eventualmente transitare e poi eventualmente dimetterti in un secondo momento?
Rifletti anche su questa possibilità con la massima serenità. Per il resto questo è un forum in cui tutti vengono accolti con la massima disponibilità e cortesia come tra amici, anche se ci si conosce solo per alias.
Saluti
Re: Informazioni
Inviato: sab apr 23, 2022 2:00 pm
da nonno Alberto
Ciao
skylord ha scritto: ↑sab apr 23, 2022 12:33 pm
Carissimo, non aggiungere preoccupazioni alle preoccupazioni. La sede, di norma, non potrà essere molto lontana dal luogo dove hai prestato servizio fino al momento di accusare problemi di salute. Credo che si parli di non più di 30 km, ma devo verificare.
Ti auguro di superare quanto prima il tuo problema o di riuscire a transitare serenamente nell'amministrazione civile da te scelta.
Per la pensione ci sei quasi e mi sentirei di aggiungere questa considerazione:
Cosa ti costa eventualmente transitare e poi eventualmente dimetterti in un secondo momento?
[[
u]b]Argomento e dinamiche trattate all'infinito, occorre fare molta attenzione, poiché dai ruoli civili non si esce a piacimento, tranne rinunciare alla pensione fino all'età ordinamentale e comunque avere almeno 20 anni di contributi.
[/b]
Per cui,
se proprio ci ripenso, dopo il provvedimento di riforma presento domanda di transito resto in attesa dei canonici 150 giorni e una volta convocato per la firma del contratto declino l'invito .
Altra soluzione per uscire dai ruoli civile è solo una successiva riforma con i presupposti della
335/95.
[/u]
Rifletti anche su questa possibilità con la massima serenità. Per il resto questo è un forum in cui tutti vengono accolti con la massima disponibilità e cortesia come tra amici, anche se ci si conosce solo per alias.
Saluti
Re: Informazioni
Inviato: sab apr 23, 2022 3:53 pm
da airone7388
Caro Nonno Alberto, quando giustamente dici ""....occorre fare molta attenzione, poiché dai ruoli civili non si esce a piacimento, tranne rinunciare alla pensione fino all'età ordinamentale e
comunque avere almeno 20 anni di contributi "" in merito a quanto evidenziato, se un collega transita e gli mancano meno di 20 anni da civile, la pensione civile la matura comunque anche se fa meno di 20 anni? Sia se chiede il cumulo stipendio-ppo (quiescenza a 67 anni) sia ne non la chiede (quiescenza con gli anni maturati)? I 5 anni di abbuono valgono per entrambi le possobilità? Spero che il buon Mauri e tu non mi bacchettate....


Re: Informazioni
Inviato: sab apr 23, 2022 5:33 pm
da mauri64
Salve airone7388,
perchè bacchettarti e sempre un piacere.
Saluti
Re: Informazioni
Inviato: sab apr 23, 2022 5:58 pm
da nonno Alberto
Re: Informazioni
Inviato: mar apr 26, 2022 1:11 pm
da Antonio1972
Grazie per gli interventi. Leggendo mi è sorto più di un dubbio. Se accetto l'eventuale ruolo civile che mi dovesse essere proposto, posso uscire ugualmente se il mio disturbo dovesse ripresentarsi? L'altra domanda è:"la scelta della sede civile mi viene proposta dalla commissione? Grazie
Re: Informazioni
Inviato: mar apr 26, 2022 1:52 pm
da Aquila
Grazie per gli interventi. Leggendo mi è sorto più di un dubbio. Se accetto l'eventuale ruolo civile che mi dovesse essere proposto, posso uscire ugualmente se il mio disturbo dovesse ripresentarsi? L'altra domanda è:"la scelta della sede civile mi viene proposta dalla commissione? Grazie
Sapendo di non sapere, alla luce della mia breve esperienza di Coordinatore c/o l'Ufficio Personale, mi permetto di darti il mio immodesto parere:
1) Se il tuo disturbo dovrebbe ripresentarsi, avrebbe meno rilevanza, visto che non saresti + detentore di 1 arma da guerra;
2) Solitamente la sede civile , resta nella stessa sede di servizio, poi, x l'ufficio specifico, dipende dalla sensibilità/disponibilità in base alle esigenze degli uffici di zona; solitamente, cercano di venire incontro alle esigenze del riformato; quando ero in Commissariato, mi capitarono ben 2 casi ed entrambi, rientrarono nei ruoli civili, ovvero presso l'Ufficio Archivio, del medesimo Commissariato.