Interrogazione parlamentare per mancato riconoscimento arretrati Art.54
Inviato: lun apr 04, 2022 7:17 pm
Forum su Sicurezza e Difesa
https://forum.grnet.it/
purtroppo in Italia tutto è consentito, anche che un Ente interpreti è applichi a suo piacimento una legge dello stato.Il fatto è che se lo fa L'INPS, anche se il provvedimento è sbagliato viene applicato uguale in tutto il territorio nazionale, pensa a quando gli uffici pubblici periferici di una qualsiasi istituzione interpretano e applicano le leggi a loro piacimento, chi in un modo chi in un'altro completamente opposto, né viene fuori un casino tale che per farti giustizia devi necessariamente ricorrere all'assistenza di un legale e spendere come in questo caso quei pochi soldi che il beneficio ti porta.Maxgal64 ha scritto: ↑mer apr 06, 2022 10:15 am Ma la domanda semplice e diretta... "Ma l'ente in quesitone può interpretare la norma ed applicarla a suo piacimento?".., perché non viene rivolta direttamente al presidente INPS dalle organizzazioni sindacali di categoria? Io ho inoltrato il quesito in forma specifica e non ho ottenuto risposta. Ovvio che attesa la circolare l'ho ribadito in questi giorni alla direzione provinciale di competenza per i tempi di attuazione e per le reali valutazioni emergenti nella chiosa terminale della nota circolare riguardo alla mancata corresponsione degli arretrati, priva di qualsivoglia forma di interpretazione; attendo risposta. La circolare emanata è stata valutata dai Ministeri vigilanti, quindi c'è di fondo un silenzio assenso governativo. Ma tutto questo è un'evidente contraddizione al disegno di legge ed alla sua finalità. Questo servirà ovviamente per dirimere le questioni in sede di ricorso alla giustizia amministrativa, ma come al solito, nemmeno si sono visti i benefici basilari che da subito bisogna pensare a sbattersi per poter capire perché tutto e sempre il contrario di tutto. Il testo dell'interrogazione parlamentare sulle "chiamate in responsabilità" dei politici è ridicolo. A me interessa capire il perché delle cose nel pratico e come risolverle, se possibile, altrimenti, attendiamo gli eventi. Quindi nessun plauso a nessuno e come al solito, bisogna far da se.
Maxgal64 ha scritto: ↑mer apr 06, 2022 8:27 am Forse quando prendi i voti da chi conosci e poi ti viene a fare i conti in tasca, la tua parte la devi pur saper recitare. Conosciamo tutti gli effetti di queste interrogazioni parlamentari... Basta seguire le sedute pubbliche della camera per vedere l'attenzione alla miriade di problematiche alle quali si sottopongono ogni volta i vertici di governo da parte dei singoli parlamentari e delle loro "strenue" battaglie. Stiamo discutendo di qualcosa che è stato un inserto nelle trattative del rinnovo di contratto, secondo me buttato li per caso basandosi sul lavoro pregresso di sentenze e interpretazioni, ma senza un vero e proprio studio di settore. Noi non abbiamo chi ci rappresenta a livello politico e questo è il risultato. La sindacalizzazione di una Forza di Polizia è una cosa seria, peccato che il sindacato lo facciano i poliziotti. Al di fuori della retorica, la mia esperienza pluridecennale in una grande metropoli del nord non mi consente di ricordare un "successo" sindacale di categoria, ma tanta propaganda, demagogia ed evidenti interessi di pochi rispetto alla pluralità di soggetti rappresentati. Ricordo di una telefonata con un soggetto al vertice di una della associazioni sindacali maggioritarie di categoria al quale al telefono mentre in autostrada andavo all'ennesimo turno delle migliaia svolti in oltre dieci anni al cantiere TAV di Chiomonte con cui avrei voluto discutere di diverse condizioni e questo mi rispose che con gli anni che mi rimanevano "lui" mi avrebbe dato una carica sindacale e visto che i problemi che gli prospettavo erano difficili da risolvere, almeno avrei passato il tempo che mi rimaneva per la quiescenza a dare fastidio all'amministrazione e sarei diventato "intoccabile". All'età anagrafica di 53 anni e 10 mesi, me me sono andato dimettendomi con diritto alla pensione di anzianità, nessuno mi ha più infastidito e i problemi sono sempre quelli di allora. L'unica interrogazione alla quale vorrei sentire rispondere è quella sull'esame di coscienza di tanti ipocriti che parlano da anni e si dissolvono poi nel tempo delle loro misere "carriere".
La loro speranza e' proprio questa....
Me lo Auguro anch'io che la vicenda si sia conclusa positivamente.Paco1960 ha scritto: ↑lun mag 02, 2022 6:20 pm Ciao Maurizio
io ho letto la sentenza e mi ha fatto incavolare ..quando ci si indirizza verso la Giustizia Contabile bisogna dimenticarsi la prima parola.....voglio sperare che successivamente alla sentenza Inps si sia ravveduta e abbia provveduto a pagare senza ulteriori ricorsi.