Pagina 1 di 2

Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: ven mar 11, 2022 3:54 pm
da Antonio R
Buongiorno.
Spero che qualche collega che ha deciso di non effettuare la finestra mobile di 15 mesi al lavoro possa aiutarmi a capire
Sono Assistente Capo Coordinatore.
Il 23/10/2022 avrò 41 anni di anzianità.
(35anni +12mesi aspettativa vita +5 anni figurativi).
Posso fare domanda di pensione oggi 6 mesi prima del raggiungimento dei 41anni dichiarando al patronato che non intendo effettuare la finestra mobile di 15 mesi e rimanendo a casa a stipendio zero senza pensione?
Grazie Anticipatamente.

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: ven mar 11, 2022 4:57 pm
da mauri64
Salve Antonio,
per informazioni riguardanti il tuo quesito, dovrai attendere la competenza degli esperti in materia.

Saluti

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: ven mar 11, 2022 5:16 pm
da firefox
Antonio R ha scritto: ven mar 11, 2022 3:54 pm Buongiorno.
Spero che qualche collega che ha deciso di non effettuare la finestra mobile di 15 mesi al lavoro possa aiutarmi a capire
Sono Assistente Capo Coordinatore.
Il 23/10/2022 avrò 41 anni di anzianità.
(35anni +12mesi aspettativa vita +5 anni figurativi).
Posso fare domanda di pensione oggi 6 mesi prima del raggiungimento dei 41anni dichiarando al patronato che non intendo effettuare la finestra mobile di 15 mesi e rimanendo a casa a stipendio zero senza pensione?
Grazie Anticipatamente.
Al compimento dei 41 AA di contribuzione, compresa adv, maturi il diritto ad andare in pensione, quindi credo sia ovvio che puoi presentare domanda nei tempi tecnici previsti, manifestando rinuncia alla FM e percependo la pensione dopo 15 MM..

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: ven mar 11, 2022 7:45 pm
da Antonio R
Un patronato ha provato ad inserire la domanda di pensione ma ha dato un errore.
Proverò presso un altro pratonato.
Forse hanno sbagliato ad inserire qualche dato.
Mi piacerebbe avere una risposta da qualche collega che l'ha fatto.

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: ven mar 11, 2022 8:54 pm
da mauri64
Salve Antonio,
non ho mai sentito di colleghi andati in quiescenza senza aver effettuato la finestra mobile.
Non percepire stipendio e pensione per 15 mesi non fa piacere a nessuno.

Saluti

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: dom mar 13, 2022 12:29 am
da gnakkiti
UNO. Certezza al 99,99%. Ma lo vedo raramente.
Del secondo girava voce quindi quando lo vedo gli chiedo.

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: dom mar 13, 2022 7:17 pm
da frank1962
Aggiungo a quanto riportato da firefox che la domanda di pensione deve essere presentata allinpzzzzz non prima di 12 mesi dalla decorrenza della stessa, quindi ti congedi ai 41 anni poi dopo almeno 3 mesi di f.m. fai la domanda e dopo alla scadenza dei 15 mesi da quando in congedo ti prendi la tua prima pensione

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: dom mar 13, 2022 7:47 pm
da mauri64
Salve frank1962,
ogni amministrazione ha termini diversi di presentazione della domanda, il collega quale appartenente alla Polizia di Stato deve presentare la domanda di quiescenza almeno 5 mesi prima della cessazione.

Saluti

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: dom mar 13, 2022 7:52 pm
da mauri64
Inoltre il collega vuole cessare dal servizio a 41 anni di anzianità contributiva utile senza effettuare la finestra mobile, consapevole che tale scelta comporta il non pagamento dello stipendio e della pensione per tutta la durata della f.m.

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: lun mar 14, 2022 12:06 pm
da Antonio R
Comincio a temere che questa Finestra Mobile sia un obbligo mascherato.
Spiego il perché.
A Ottobre maturo i 41 anni.
Non posso fare la domanda di pensione 6 mesi prima dalla data in cui Maturo il Diritto alla pensione (cioè oggi).
Perché?
Perché il programma sul sito inps tiene conto della Prima Erogazione Pensionistica.
Quindi:
anche se maturo il DIRITTO alla pensione il 23/10/2022 la domanda potrò effettuarla solo tre mesi dopo perché l'INPS stabilisce che la domanda di pensione non può essere effettuata 12 medi prima dell'erogazione del primo Assegno Pensionistico.
In considerazione che l'ufficio pensioni richiede che tra la data di presentazione della Domanda di pensionamento e la data di cessazione devono trascorrere 6 mesi questo significa che
SONO OBBLIGATO A FARE 9 MESI DI FINESTRA MOBILE.

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: lun mar 14, 2022 12:30 pm
da mauri64
Salve Antonio,
prova ad informarti presso la tua amministrazione Questura/Prefettura, qualcuno sarà in grado di darti spiegazioni in tal senso con circolari/normative alla mano.

Saluti

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: lun mar 14, 2022 1:25 pm
da firefox

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: lun mar 14, 2022 2:47 pm
da frank1962
Antonio R ha scritto: lun mar 14, 2022 12:06 pm Comincio a temere che questa Finestra Mobile sia un obbligo mascherato.
Spiego il perché.
A Ottobre maturo i 41 anni.
Non posso fare la domanda di pensione 6 mesi prima dalla data in cui Maturo il Diritto alla pensione (cioè oggi).
Perché?
Perché il programma sul sito inps tiene conto della Prima Erogazione Pensionistica.
Quindi:
anche se maturo il DIRITTO alla pensione il 23/10/2022 la domanda potrò effettuarla solo tre mesi dopo perché l'INPS stabilisce che la domanda di pensione non può essere effettuata 12 medi prima dell'erogazione del primo Assegno Pensionistico.
In considerazione che l'ufficio pensioni richiede che tra la data di presentazione della Domanda di pensionamento e la data di cessazione devono trascorrere 6 mesi questo significa che
SONO OBBLIGATO A FARE 9 MESI DI FINESTRA MOBILE.
Un conto è fare domanda di congedo che le varie amm/ni richiedono in periodi diversi, un conto è presentare domanda di pensione a inpzzzz.
Nel modulo della domanda di collocamento in congedo da presentare alla tua amm/ne c'è la scelta di indicare se non vuoi fare la f.m. con l'indicazione che non prenderai stipendio ecc.(ovvio)
La tua amm/ne al tuo congedo invierà i dati retributivi e contributivi a inpzzz (ex p04), tu dopo i tre mesi dal congedo puoi inoltrare domanda da a inpzzz dove indicherai data arruolamento, fine ecc.ecc.
Se ti riesce difficile capire quanto detto vai da un patronato ferrato nelle pratiche dipendenti pubblici, meglio comparto difesa e sicurezza

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: ven mar 18, 2022 9:17 pm
da Antonio R
Grazie veramente a tutti. Le vostre informazioni mi hanno permesso di chiarire tanti dubbi e quindi di potermi muovere in due differenti modi. 1) dopo il 23 ottobre posso fare domanda di congedo con diritto alla pensione. La presento al mio ufficio pensioni e dopo tre mesi faccio domanda di pensione all'INPS.
2) aspetto tre mesi dal 23/10/2022 (finestra mobile) quindi faccio domanda di pensione il 24/gennaio 2023 devo lavorare altri 6 mesi (richiesti dal mio ufficio pensioni) e sarò in pensione dal 24 luglio 2023.

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: ven mar 18, 2022 11:13 pm
da mauri64
Salve Antonio,
percepirai il primo rateo pensionistico alla scadenza della finestra mobile il 24/01/2024.

Saluti