Pagina 1 di 1

Trasferimenti

Inviato: ven mar 04, 2022 9:09 am
da GerShe
Buongiorno per esperienza personale di qualcuno di noi, eventualmente si è destinati in sede poco gradita per distanza km visto le patologie che purtroppo soffriamo, siamo vincolati a rimanerci fino a termine servizio o vi sono possibilità concrete di essere trasferiti e in che modo ? Se qualcuno ha esperienza diretta da poter condividere.

Grazie saluti

Re: Trasferimenti

Inviato: ven mar 04, 2022 9:30 am
da mauri64
Salve GerShe,
riguardo al quesito posto, dovrai attendere la competenza dei colleghi.

Saluti

Re: Trasferimenti

Inviato: sab mar 05, 2022 1:31 pm
da NavySeals
Ciao, puoi fare domanda di trasferimento ordinaria dopo un anno (qualche fonte mal informata ti dirà 3 anni in virtù di una circolare, di fatto, poi abrogata). Poi ci sono gli interpelli straordinari, che escono saltuariamente. E ancora, le assegnazioni temporanee, anche ad altro comparto, che consentono di mantenere l'assegno ad personam. Caso reale: un collega assegnato da civile in un ente militare di Roma, è da 3 anni (rinnovato di anno in anno) in una scuola di Rieti. Gli hanno però comunicato che sarà l'ultimo rinnovo: o passa definitivamente al MIUR (perdendo l'assegno), o torna nella caserma di prima assegnazione.

Re: Trasferimenti

Inviato: sab mar 05, 2022 11:23 pm
da GerShe
Grazie, e il caso reale del collega che per 3 anni gli è stato rinnovato contratto a scuola come ha fatto ad avere assegnazione con la domanda di comando?
E l' assegno che perde se accetta il MIUR a quanto ammonta?
Saluti

Re: Trasferimenti

Inviato: dom mar 06, 2022 11:50 am
da NavySeals
Si chiama mobilità volontaria (temporanea). Ad esempio, ti informi con il provveditorato agli studi della città dove vuoi andare, ti dicono che hanno carenza di un bidello, un assistente amministrativo ecc. Se c'è un'area funzionale pari alla tua, si fa domanda. Per non perdere l'assegno ad personam, l'incarico deve essere temporaneo, lo concedono per non più di un anno. Se l'esigenza ci sarà ancora (ad esempio, non viene assegnato nessun altro, o nessun altro fa domanda avendo magari priorità -l.104 ecc) puoi ripresentare domanda. Questo collega lo ha avuto rinnovato per 3 anni, ma ora il MIUR gli ha detto che decide per la mobilità volontaria definitiva oppure non gli rinnoveranno più quella temporanea.
L'assegno ad personam che si perde dipende da caso a caso: ad esempio, un impiegato civile "puro" del Min. Difesa guadagna 1.300. Tu ne prendi 1.800 da ex militare, l'assegno ad personam è di 500 euro (la differenza tra lo stipendio "puro" ed il tuo mantenuto da ex militare). Se cambi comparto, lo perdi.
La mobilità vale per tutta la P.A., non solo il MIUR: puoi chiedere di andare in un tribunale, in prefettura, in un ministero ecc ecc.

Re: Trasferimenti

Inviato: dom mar 06, 2022 1:03 pm
da GerShe
Grazie per la risposta , per quanto dipende dall' assegno poi c'è da farsi i conti, che comunque percepirlo per consumarlo eventualmente per il tragitto casa lavoro visto i prezzi che aumentano e l'usura della macchina e lo stress x raggiungere il luogo di lavoro è meglio nn percepirlo ma avere possibilità di un lavoro più comodo.
Per queste dinamiche di trasferimento temporaneo bisogno in autonomia interessarsi oppure farsi aiutare da un sindacato?
Grazie saluti

Re: Trasferimenti

Inviato: dom mar 06, 2022 6:30 pm
da NavySeals
Sì esatto, bisogna farsi 4 conti, non è detto che convenga. L'istanza la puoi fare da solo o anche tramite un sindacato. Se ad esempio il MIUR che abbiamo sempre menzionato ha la disponibilità, ti spiegherà nel dettaglio come fare. Non è complicato.

Re: Trasferimenti

Inviato: dom mar 06, 2022 9:27 pm
da GerShe
Grazie , comunque ci sono le possibilità di rimanere in comparto difesa e cambiare comando città, nn è impossibile...