Pagina 1 di 1

Pensione privilegiata

Inviato: ven feb 25, 2022 6:12 pm
da eagles
Buonasera. Volevo porvi un quesito. Sono un luogotenente dei CC. collocato in pensione a decorrere dal 01 luglio 2014. Causa l'aggravamento di una malattia già riconosciuta come causa di servizio, il 27 maggio 2016 presentavo all'INPS, on line, domanda per ottenere la pensione privilegiata allegando tutta la documentazione necessaria. Nel mese di gennaio 2018 non avendo sino ad allora ottenuto alcuna risposta sempre on line richiedevo all'ente qual'era lo stato della mia domanda. Mi rispondevano per iscritto che era stata inviata al CMO di Chieti e che era in trattazione. Ad oggi sono trascorsi ben 5 anni dalla presentazione della domanda e ancora risulta in lavorazione. Mi chiedo ma è normale una simile tempistica? C'è qualche cosa che posso o devo fare per accelerare i tempi? C'è il rischio di prescrizione? Grazie per la risposta.

Re: Pensione privilegiata

Inviato: ven feb 25, 2022 6:35 pm
da mauri64
Salve eagles,
per chiarimenti in merito ai tuoi quesiti, dovrai attendere la disponibilità degli esperti del settore.

Saluti

Re: Pensione privilegiata

Inviato: ven feb 25, 2022 9:09 pm
da Faustino
Ma copia della domanda andava presentata al suo ultimo reparto per il successivo inoltro al competente cmo. Se questo non lo ha fatto questo spiega la mancata chiamata al cmo . A Roma, a causa del covid, attualmente la chiamata a visita avviene dopo circa è di due anni.

Re: Pensione privilegiata

Inviato: ven feb 25, 2022 10:25 pm
da RAMBO
Trovandosi in pensione successivamente al 31.12.2009, ha correttamente presentato la domanda di pensione privilegiata all'inps.
Qualora le venga ascritta ad una qualsiasi categoria della tabella A non suscettibile di miglioramento, avra' diritto a vita alla ppo. Inoltre avendo presentato la domanda senza far passare due anni dal suo congedo, le verranno corrisposti gli arretrati A DECORRERE DAL CONGEDO e non a decorrere dalla presentazione della domanda.
Conservi gelosamente la sua domanda di ppo presentata all'epoca, e la esibisca per quasisi controversia.
Non esiste alcuna prescrizione relativa all'aggravamento, ai fini di ppo, per patologie gia' riconosciute dipendenti dal servizio dal comitato.
Puo' produrre dei solleciti, magari con una pec, chiedendo una risposta in base alla legge sulla trasparenza amministrativa 241/90.
Ciao Rambo

Re: Pensione privilegiata

Inviato: sab feb 26, 2022 12:00 am
da mauri64
Non si riferisce al caso in questione, però è bene ricordare che la domanda di PPO presentata oltre due anni dalla data di cessazione dal servizio il pagamento della privilegiata decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda stessa, senza la corresponsione dei ratei precedentemente maturati.

Saluti

Re: Pensione privilegiata

Inviato: sab feb 26, 2022 9:03 am
da nonno Alberto
Ciao,
eagles ha scritto: ven feb 25, 2022 6:12 pm Buonasera. Volevo porvi un quesito. Sono un luogotenente dei CC. collocato in pensione a decorrere dal 01 luglio 2014. Causa l'aggravamento di una malattia già riconosciuta come causa di servizio, il 27 maggio 2016 presentavo all'INPS, on line, domanda per ottenere la pensione privilegiata allegando tutta la documentazione necessaria. Nel mese di gennaio 2018 non avendo sino ad allora ottenuto alcuna risposta sempre on line richiedevo all'ente qual'era lo stato della mia domanda. Mi rispondevano per iscritto che era stata inviata al CMO di Chieti e che era in trattazione. Ad oggi sono trascorsi ben 5 anni dalla presentazione della domanda e ancora risulta in lavorazione. Mi chiedo ma è normale una simile tempistica? C'è qualche cosa che posso o devo fare per accelerare i tempi? C'è il rischio di prescrizione? Grazie per la risposta.
Non vorrei sbagliarmi, ma la CMO di chieti nel 2013 è stata soppressa e le domande di causa di servizio per competenza territoriale sono state state trasmesse a:

CMO di Roma

per le provincie di Napoli, Caserta, l'Aquila, Teramo, Chieti, Pescara, Ancona Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Urbino e Fermo;

CMO di Padova

per le provincie di Bologna, Modena, Forlì, e Rimini;


Per cui in relazione alla tua residenza, la ricerca del fascicolo /domanda va fatta in una delle due cmo, sarà bene inoltrare una pec conoscitiva e per conoscenza all'inps.


Comunque, se l’infermità sarà confermata dalla CMO in tab A per la ppo, saranno tutti arretrati ad oggi 8 anni ( vuoi vedere che ci scappa una pizza con una birretta alla spina :lol: :lol:)

Quando verrai convocato, la patologia sarà rivalutata per cui è importante fare il punto con il medico di famiglia per ripetere gli esami/visute necessarie.



Ciao Alberto

Re: Pensione privilegiata

Inviato: dom feb 27, 2022 1:38 pm
da anco2010
Ti devi rivolgere all'ispettorato della funzione pubblica spiegandogli sinteticamente la tua situazione.

Re: Pensione privilegiata

Inviato: dom feb 27, 2022 9:04 pm
da nonno Alberto
anco2010 ha scritto: dom feb 27, 2022 1:38 pm Ti devi rivolgere all'ispettorato della funzione pubblica spiegandogli sinteticamente la tua situazione.
Ciao Nico..... da nonno a nonno :lol: :lol: come va il nipotino 👋👋

Alberto