Pagina 1 di 1
ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: lun feb 07, 2022 8:05 pm
da Fabiogurus
Qualcuno ha informazioni riguardo al fatto che non vengono conteggiati gli anni utili maturati e riscattati dopo il 1.1.1996?
Per tutti gli altri lavoratori gli anni utili vengono conteggiati nella pensione, mi risulta
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: lun feb 07, 2022 8:31 pm
da mauri64
Salve Fabiogurus,
le maggiorazioni di servizio successive al 1996 sono valide solamente ai fini del diritto, per transitare prima in pensione.
Saluti
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: lun feb 07, 2022 8:33 pm
da mauri64
Errata corrige, successive al 1995.
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: lun feb 07, 2022 9:05 pm
da Fabiogurus
mauri64 ha scritto: ↑lun feb 07, 2022 8:31 pm
Salve Fabiogurus,
le maggiorazioni di servizio successive al 1996 sono valide solamente ai fini del diritto, per transitare prima in pensione.
Saluti
sai quale e' la norma che lo stabilisce?
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: sab feb 12, 2022 12:15 pm
da domenico.c
@Fabiogurus
articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165, in vigore a far data dal 1° gennaio 1998
Circolare INPS n° 119 del 18-12-2018
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: sab feb 12, 2022 5:27 pm
da Fabiogurus
articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165, in vigore a far data dal 1° gennaio 1998
Circolare INPS n° 119 del 18-12-2018
Grazie,tuttavia l art.5 comma 1 recita
"Art. 5.
Computo dei servizi operativi e riconoscimento dei servizi prestati preruolo
1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli aumenti del periodo di servizio di cui all'articolo 17, secondo comma, della legge 5 maggio 1976, n. 187, agli articoli 19, 20, 21 e 22 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092, all'articolo 8, quinto comma, della legge 27 dicembre 1973, n. 838, e all'articolo 3, quinto comma, della legge 27 maggio 1977, n. 284, e successive modificazioni ed integrazioni, computabili ai fini pensionistici, non possono eccedere complessivamente i cinque anni."
non vedo in alcun punto che sono solamente utili ai fini del diritto,per transitare prima in pensione
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: sab feb 12, 2022 5:49 pm
da Angelo98
Fabiogurus un piccolo sforzo, leggi il comma successivo, il comma 2
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: sab feb 12, 2022 6:53 pm
da Fabiogurus
Fabiogurus un piccolo sforzo, leggi il comma successivo, il comma 2
il comma 2 recita
2. Per il personale il cui trattamento pensionistico e' liquidato in tutto o in parte con il sistema contributivo di cui alla legge 8 agosto 1995, n. 335, gli aumenti del periodo di servizio di cui al comma 1 nel limite massimo di cinque anni complessivi sono validi ai fini della maturazione anticipata dei quaranta anni di anzianita' contributiva necessari per l'accesso alla pensione di vecchiaia. In tale caso si applica il coefficiente di trasformazione corrispondente al 57 anno di eta' indicato nella tabella A allegata alla citata legge n. 335 del 1995.
quando dice "
sono validi ai fini della maturazione anticipata dei quaranta anni di anzianita' contributiva necessari per l'accesso alla pensione di vecchiaia"
NON dice SONO SOLO VALIDI
e
NON dice NON SONO VALIDI come anni da conteggiare nella quota contributiva
In ogni caso, SE sono validi ai fini della maturazione del servizio,ALLORA essi debbono essere conteggiati anche come anni effettivi.
Chiaramente è lo Stato che deve pagare i contributi,altrimenti uno cosa andrebbe a pagare? il 33% previsto in quota C cioe circa 10 mila euro per ogni anno di aumento ?
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: sab feb 12, 2022 7:27 pm
da firefox
Perdonami ma come puoi pretendere risposte, su una questione che NON esiste?
Gli anni derivanti dalle maggiorazioni del servizio, maturati dopo il 1995, sono validi solo per il diritto alla pensione e non per il calcolo PUNTO
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: dom feb 13, 2022 2:43 am
da Fabiogurus
Perdonami ma come puoi pretendere risposte, su una questione che NON esiste?
Gli anni derivanti dalle maggiorazioni del servizio, maturati dopo il 1995, sono validi solo per il diritto alla pensione e non per il calcolo PUNTO
1. cio' che affermo e' che manca la norma specifica che lo escluda .
2. e difatti non c'e' alcuna norma che stabilisca che le maggiorazioni dei servizi maturati dopo il 1995 sono SOLO validi per il diritto a pensione
CONCLUSIONE: o uno mostra dove sia scritto questa norma esclusiva oppure deve convenire che non c e scritto. Se non conviene a questo punto e' solo un suo modo di vedere le cose ma il punto rimane
1. E non c'e' neanche una norma che vieti di accreditare in quota C gli anni derivanti dalle maggiorazioni dei servizi .
2.Se si seguisse questa logica non varrebbe nemmeno la pena di fare ricorsi,basterebbe accontentarsi delle tesi avverse o delle prassi dell Inps
CONCLUSIONE: o uno mostra dove sia scritta la norma che vieti di riconoscere come anni in quota contributiva ,le maggiorazioni dei servizi, oppure deve convenire che e' cosi. Se non conviene idem come sopra
Parlando in termini pratici sulla risposta che gia è stata data e appare anche scontata e' la mancanza di contribuzione effettiva
Ovvio questo- ma la mancanza di contribuzione parlando in termini pratici- non potrebbe essere certamente a carico del militare altrimenti il militare dovrebbe pagare all incirca 10 mila euro per farsi accreditare ogni anno ,atteso che in quota C la imposizione contributiva e' pari al 33% di ogni importo annuo lordo.
Se poi si vuole giustificare che sia giusto pagarlo perche' ad esempio un privato quando intende riscattare gli anni di laurea deve pagare l intera quota contributiva,a mio avviso questo paragone non regge,perchè gli anni di laurea non sono stati sorretti da un servizio effettivo
Senza contare che fare pagare l intera contribuzione al militare creerebbe il controsenso che uno lavora e per lo Stato e peraltro in condizioni disagiate e si deve pagare pure tutta la contribuzione
Se il vero problema e' che si sono scordati o non hanno voluto riconoscere questo diritto e non vogliono riconoscerlo, allora il castello delle scuse cade
ad ogni modo vale la pena riportare che
1.
"per tutti i soggetti che alla data del 31 dicembre 1995 avevano maturato una anzianità inferiore ai 18 anni la quota contributiva deve essere riferita alle anzianità maturate in epoca successiva.” (Sent.SSRR 1/2021, pag.28 )
CONCLUSIONE essendo le anzianita riferibili anche alle maggiorazioni dei servizi ergo la quota contributiva deve essere riferita anche a queste maggiorazioni maturate in epoca successiva e cioe' dopo il 1995
2.
◦ gli aumenti del periodo di servizi devono essere “riconosciuti validi ai fini pensionistici “ (l.165/97,art.7 c.3)
CONCLUSIONE essendo la pensione riferibile anche alla quota C ,gli aumenti del periodo dei servizi deve essere anche riconosciuta nella quota contributiva
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: dom feb 13, 2022 9:01 am
da firefox
Esaurite le battaglie legali (forse) art. 54, ti suggerisco di provare a proporne ed intraprenderne un altra, pro maggiorazioni del servizio, post 1995, utili anche al calcolo della pensione..
Sono passati solo 27 AA, ma mai dire mai

Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: dom feb 13, 2022 10:12 am
da Fabiogurus
Esaurite le battaglie legali (forse) art. 54, ti suggerisco di provare a proporne ed intraprenderne un altra, pro maggiorazioni del servizio, post 1995, utili anche al calcolo della pensione..
Sono passati solo 27 AA, ma mai dire mai
gia fatto
tempo qualche mese e sapremo
Re: ANNI UTILI RISCATTATI POST 1.1.1996 E QUOTA C
Inviato: dom feb 13, 2022 3:35 pm
da magic60
Buongiorno a tutti, sicuramente questo aspetto ha il diritto di essere preso in considerazione e non vi nascondo che ci ho pensato parecchie volte come sto pensando spessissimo all'aspetto del calcolo arbitrario della quota b e c (/13x12). Sul primo aspetto sono rimasto sempre un pò dubbioso per il fatto che, dando per scontato che la cdc riconoscesse di avere riconosciuti quegli anni in quota c sia al diritto che alla misura, subentrerebbe poi l'impasse di dare un valore alla misura (se fare una media ponderata del 33% di tutti gli anni in quota c oppure .... ) e se l'Inps o lo Stato si accollerebbero l'onere degli anni di supervalutazione post '95.
Sarei comunque interessato a conoscere l'epilogo.
Grazie