trattamento economico/stipendio

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Rispondi
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 217
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

trattamento economico/stipendio

Messaggio da nicobart »

Ho tale quesito.

sono in aspettativa per malattia con domanda di causa di servizio in corso. La cmo potrebbe farmi parzialmente idoneo se riconosciuta la causa di servizio.

L'aspettativa per malattia può arrivare nel quinquennio sino a 730/731 gg. I primi 365gg sono a stipendio pieno. i successivi gg si è ancora a stipendio intero proprio perché in attesa di risposta di dcds.

Se la causa non viene riconosciuta al 24 mese si deve restituire il 50% di stipendio dal 13 al 18 mese e il 100% dal 19 al 24 mese.

Se si va oltre i 24 mesi non si deve restituire nulla. Ma oramai sembra assodato che il comitato di verifica non ritarda più.

Se vengo riformato entro il giudizio del comitato di verifica, e faccio domanda per i ruoli civili mantengo il trattamento economico al 100% sino a che non andrò a firmare il nuovo contratto individuale.

Se invece, ipoteticamente non mi viene riconosciuta la dipendenza da causa di servizio al 17 mese, per cui sarei ipoteticamente a stipendio al 50%, e mi viene data la possibilità di transito nei corrispettivi civili, in attesa di transito, che stipendio avrò? fosse il 22 mese?

siccome non so cosa decidere, se aspettare il responso del comitato oppure andare nei ruoli civili, una delucidazione del genere sarebbe davvero utile.
grazie.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27452
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da mauri64 »

Salve nicobart,
questa è materia per gli esperti del settore.

Saluti
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1670
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da NavySeals »

nicobart ha scritto: ven feb 04, 2022 2:18 pm Ho tale quesito.

sono in aspettativa per malattia con domanda di causa di servizio in corso. La cmo potrebbe farmi parzialmente idoneo se riconosciuta la causa di servizio.

L'aspettativa per malattia può arrivare nel quinquennio sino a 730/731 gg. I primi 365gg sono a stipendio pieno. i successivi gg si è ancora a stipendio intero proprio perché in attesa di risposta di dcds.

Giusto

Se la causa non viene riconosciuta al 24 mese si deve restituire il 50% di stipendio dal 13 al 18 mese e il 100% dal 19 al 24 mese.

Se e solo se in caso di parziale. In caso di riforma "totale", restituisci anche se sforano i 24 mesi.

Se si va oltre i 24 mesi non si deve restituire nulla. Ma oramai sembra assodato che il comitato di verifica non ritarda più.

Vero. Rispettano i termini. Dopo le bastonate della Corte conti per danno erariale

Se vengo riformato entro il giudizio del comitato di verifica, e faccio domanda per i ruoli civili mantengo il trattamento economico al 100% sino a che non andrò a firmare il nuovo contratto individuale.

Vero. Ma restituirai se poi avverrà il diniego al riconoscimento.

Se invece, ipoteticamente non mi viene riconosciuta la dipendenza da causa di servizio al 17 mese, per cui sarei ipoteticamente a stipendio al 50%, e mi viene data la possibilità di transito nei corrispettivi civili, in attesa di transito, che stipendio avrò? fosse il 22 mese?

In aspettativa speciale si ha lo stipendio che si aveva al momento della riforma. a 17 mesi, sarebbe al 50%. NB. Si considera lo stipendio a pratica conclusa: se a 17 mesi percepisci ancora il 100% perchè hai in corso la pratica di riconoscimento che poi viene rigettata, in realtà ti verrà considerato il 50%.

siccome non so cosa decidere, se aspettare il responso del comitato oppure andare nei ruoli civili, una delucidazione del genere sarebbe davvero utile.
grazie.

Come detto tante volte, sono scelte del tutto personali. C'è chi va in pensione con 20 anni di servizio e chi con oltre 30 transita. Io posso dirti che di riformati ne conosco parecchi, me compreso: di pensionati pentiti non ne conosco, di transitati sì e non pochi.
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 217
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da nicobart »

Grazie NavySeal,

andare in pensione con 700 euro non è il massimo. Almeno mi potessero dare i benefici della 335 li accetterei senza pensarci due volte. Lunedì sentirò anche il parere della cmo e dei colleghi che trovo in sede.

Tentare la sorte di attendere l'esito del comitato di verifica mi spaventa. dover restituire i soldi non è tanto comodo. transitare nei civili mi da uno stimolo a ripartire.

saluti
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27452
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da mauri64 »

Salve nicobart,
come detto da NavySeals sono scelte soggettive, solo tu conosci la tua situazione familiare ed economica, pertanto devi valutare attentamente tutti i pro e contro coinvolgendo in questo contesto anche la tua famiglia.

Auguri per il tuo avvenire.
alpino1973

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da alpino1973 »

nicobart ha scritto: ven feb 04, 2022 5:54 pm Grazie NavySeal,

andare in pensione con 700 euro non è il massimo. Almeno mi potessero dare i benefici della 335 li accetterei senza pensarci due volte. Lunedì sentirò anche il parere della cmo e dei colleghi che trovo in sede.

Tentare la sorte di attendere l'esito del comitato di verifica mi spaventa. dover restituire i soldi non è tanto comodo. transitare nei civili mi da uno stimolo a ripartire.

saluti


Ciao
Hai i miei stessi dubbi, la paura della restutuzione di una somma non irrisoria dal 13° mese di aspettativa in poi, sapendo in te quante possibilità hai che ti venga o meno riconosciuta la CDS.

Posso solo darti la mia personale recente decisione in merito... Pur con domanda di cds in corso mi sono fatto riformare al 11" mese facendo mese. Fatto domanda per impiego civile ora in aspettativa speciale percepisco stipendio intero. Nulla dovrò resti1tuire perché non ho superato i fatidici 12 mesi di aspettativa malattia.

Sono solo in crisi pasticca se firmare o meno il contratto da civile. Per quanti calcoli mi sono fatto sulla pensione che andrei a prendere temo che qualsiasi scelta farò avrò da pentirmi.

E ti parla uno che non ha famiglia né debiti. Pensa uno che ha famiglia da mantenere!
alpino1973

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da alpino1973 »

Scusate se avvolte scrivo male spero si comprenda ugualmente il succo
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27452
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da mauri64 »

Salve Paolo,
tranquillo non devi assolutamente preoccuparti di come scrivi, l'importante è la salute.

Saluti
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da lino »

Rispondendo in maniera molto generica e per mia diretta esperienza, 'importo pensionistico, nel corso degli anni non salirà, se non di inezie,neanche valutabili.

Quindi dovete pensare che l'importo X di oggi , tra 10 anni tale rimarrà!!
Vi è anche la possibilità di attingere agli importi del tfs;cassa;ecc.
Ma anche quelli, sono importi molto "volubili" ,nel tempo.

Nel mio caso, l'importo pensionistico all'epoca era pienamente sufficiente , dopo 11 anni è decisamente sceso , appena sufficiente,poiché mi adeguo, visto che
I figli ,sono fortunatamente indipendenti.

Se invece avessi optato per il transito, avrei raggiunto la pensione civile, due anni or sono, con problematiche fisiche al limite, ma rimanendo con lo stesso importo stipendiale ,per intero periodo lavorativo.

Detto ciò , mi permetto di suggerirvi se avete un Basso importo pensionistico, di fare comunque domanda di transito.

Appena saprete la destinazione mettete tutto sulla bilancia(compresa la distanza,mezzi , spese,ecc.) E decidete il vostro futuro, senza guardarvi indietro.
I migliori auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
alpino1973

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da alpino1973 »

Centrato in pieno, grazie Lino.

Paolo
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 217
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da nicobart »

ringranzio tanto tutti gli intervenuti.

la pensione che accetterei, è quella della legge 335/95. Riforma per congedo non me la posso permettere. 700 euro sono troppo pochi.
Transitare nei civili non mi preoccupa, è la lontananza della pensione e la distanza della sede di servizio dalla mia residenza che potrebbe essere fastidioso. Che poi ho patologia che è degenerativa anche se sotto controllo. Questo non è da sottovalutare.

Vi farò sapere la mia decisione a breve.

saluti
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 217
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da nicobart »

alpino1973 ha scritto: ven feb 04, 2022 6:45 pm
nicobart ha scritto: ven feb 04, 2022 5:54 pm Grazie NavySeal,

andare in pensione con 700 euro non è il massimo. Almeno mi potessero dare i benefici della 335 li accetterei senza pensarci due volte. Lunedì sentirò anche il parere della cmo e dei colleghi che trovo in sede.

Tentare la sorte di attendere l'esito del comitato di verifica mi spaventa. dover restituire i soldi non è tanto comodo. transitare nei civili mi da uno stimolo a ripartire.

saluti


Ciao
Hai i miei stessi dubbi, la paura della restutuzione di una somma non irrisoria dal 13° mese di aspettativa in poi, sapendo in te quante possibilità hai che ti venga o meno riconosciuta la CDS.

Posso solo darti la mia personale recente decisione in merito... Pur con domanda di cds in corso mi sono fatto riformare al 11" mese facendo mese. Fatto domanda per impiego civile ora in aspettativa speciale percepisco stipendio intero. Nulla dovrò resti1tuire perché non ho superato i fatidici 12 mesi di aspettativa malattia.

Sono solo in crisi pasticca se firmare o meno il contratto da civile. Per quanti calcoli mi sono fatto sulla pensione che andrei a prendere temo che qualsiasi scelta farò avrò da pentirmi.

E ti parla uno che non ha famiglia né debiti. Pensa uno che ha famiglia da mantenere!
Ciao,
oggi ho accettato la inidoneità al smi, abile nel transito dei ruoli civili, reimpiegabile parzialmente inidoneo se riconosciuta cds in corso.
Se non mi sarà riconosciutà la cds, durante l'aspettativa di transito non perderò nulla in quanto sono fatto non idoneo in data odierna.
Me la gioco fino in fondo ma non nego che passare ai ruoli civili mi stimola.
La 335 non me l'hanno proposta e neanche l'hanno presa in considerazione quando l'ho detto.

saluti
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 217
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da nicobart »

Salve a tutti,

oggi sono stato fatto inidoneo. abile al transito nei ruoli civili e reimpiegabile come parzialmente inidoneo qualora la cds in corso venga riconosciuta.

Me la gioco sino in fondo.
La 335 non è stata proprio considerata.
Ciò che mi ha fatto propendere per tale decisione, che se il decreto del CV avverrà entro 24 mesi, anche se dovrò restituire dei soldi, al momento dell'aspettativa speciale del transito avrò lo stipendio della riforma, ovvero di oggi, per cui stipendio al 100%.

Mi fa piacere condividere tale esperienza con Voi, Vi ho reso partecipi e mi avete supportato e sopportato tantissimo.
Grazie.
Abraham

Re: trattamento economico/stipendio

Messaggio da Abraham »

nicobart ha scritto: ven feb 04, 2022 5:54 pm Grazie NavySeal,

andare in pensione con 700 euro non è il massimo. Almeno mi potessero dare i benefici della 335 li accetterei senza pensarci due volte. Lunedì sentirò anche il parere della cmo e dei colleghi che trovo in sede.

Tentare la sorte di attendere l'esito del comitato di verifica mi spaventa. dover restituire i soldi non è tanto comodo. transitare nei civili mi da uno stimolo a ripartire.

saluti
Se prendiamo in considerazione solo l’aspetto meramente economico desunto dalle molteplici situazioni soggettive afferenti in primo luogo lo stato di salute, la famiglia etc., la soluzione migliore sarebbe quella della pensione di infermità + l’assegno di incollocabilità o compensativo (art.20 D.P.R. 915/1978)
L'articolo 20 del DPR 915/1978 e l'articolo 104 del DPR 1092/1973 riconoscono agli invalidi di guerra o per causa di servizio, con età inferiore a 65 anni, titolari di pensione di guerra, di pensione privilegiata o di assegno rinnovabile, per infermità ascrivibili dalla 2^ all'8^ categoria, che siano riconosciuti incollocabili in quanto, per la natura ed il grado della loro invalidità, possono risultare di pregiudizio alla salute ed alla incolumità proprie, a quelle dei compagni di lavoro ovvero alla sicurezza degli impianti, il diritto ad usufruire di un assegno di incollocabilità.
Appare ovvio che si ha diritto a tale tipologia di assegno esclusivamente nel caso in cui si abbia 1) come già detto, una causa di servizio riconosciuta ed ascrivibile dalla 2° all’8° categoria, 2) il dipendente non sia stato, naturalmente, giudicato idoneo neanche al ruolo civile e 3) in caso soprattutto di menomazioni psichiche o sensoriali tali da far supporre il dipendente incollocabile in quanto può ragionevolmente arrecare, a se stesso o agli altri, pregiudizio alla salute ed alla sicurezza del luoghi di lavoro.
L’importo dell’assegno mensile di incollocabilità o compensativo (ex art.20 D.P.R. 915/1978), di cui in allegato, viene maggiorato di anno in anno in base all’indice del costo della vita e, per l’anno 2021, va da un minimo di 464,72 euro (2° categoria) fino ad un massimo di 876,43 euro (8° categoria).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi