Pagina 1 di 2
Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: gio feb 03, 2022 4:12 pm
da Fabiogurus
Sempre per una questione di studio, sarei interessato a verificare alcune cose sul coefficiente di trasformazione della quota C
Il mio e' 4,872%
Il vostro?
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: gio feb 03, 2022 4:41 pm
da Giggino1961
Il coefficiente dipende dall'età anagrafica e dall'anno in cui si va in pensione. Quello attuale per i 6O anni è 4,515. Di conseguenza dovresti avere più di 60 anni oppure sei andato in pensione anni addietro prima dell'aggiornamento per gli anni 2021/2022. Ciao.
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: gio feb 03, 2022 4:49 pm
da mauri64
Salve Fabiogurus,
al seguente link i coefficienti di trasformazione.
https://www.pensionioggi.it/dizionario/ ... formazione
Saluti
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: gio feb 03, 2022 5:20 pm
da Fabiogurus
Giggino1961 ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 4:41 pm
Il coefficiente dipende dall'età anagrafica e dall'anno in cui si va in pensione. Quello attuale per i 6O anni è 4,515. Di conseguenza dovresti avere più di 60 anni oppure sei andato in pensione anni addietro prima dell'aggiornamento per gli anni 2021/2022. Ciao.
si so in funzione di come si calcoli
ma mi interessa sapere i coefficienti di trasformazione di altri
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: gio feb 03, 2022 5:23 pm
da Fabiogurus
ci sono militari sottufficiali che permangono in servizio fino a 71 anni e quindi hanno il massimo coefficiente di trasformazione?
a quale eta massimo si puo rimanere in servizio come sottufficiale?
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: gio feb 03, 2022 6:08 pm
da lino
Mai sentito sottufficiali arrivare a tale eta' anagrafica....
Mauri64, tu che hai miglior conoscenza della materia..
Ragguagliaci!!
Ps.un mio caro amico è arrivato in ausiliaria,alla veneranda età di 66 anni...
Personalmente mai sentito parlare di eta' superiori.
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: gio feb 03, 2022 6:31 pm
da mauri64
@ Fabiogurus.
i suddetti coefficienti non sono ad uso esclusivo per le Forze dell'Ordine e Forze Armate, bensì sono applicabili a tutti i lavoratori.
I sottufficiali permangono in servizio fino al limite ordinamentale di 60 anni, ad eccezione del personale che a tale età non ha maturato i requisiti necessari (anzianità contributiva) per transitare in quiescenza, di conseguenza cessano oltre tale limite a 61 62 anni.
Nel pubblico impiego l'età pensionabile è prevista a 67 anni (bloccata per tutto il 2026). I magistrati, medici e alti dirigenti per citarne alcuni, possono trattenersi anche oltre il 70° anno di età anagrafica. Ebbene per queste ed altre categorie, verrà applicato il corrispondente coefficiente.
Saluti
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: gio feb 03, 2022 6:44 pm
da mauri64
lino ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 6:08 pm
Mai sentito sottufficiali arrivare a tale eta' anagrafica....
Mauri64, tu che hai miglior conoscenza della materia..
Ragguagliaci!!
Ps.un mio caro amico è arrivato in ausiliaria,alla veneranda età di 66 anni...
Personalmente mai sentito parlare di eta' superiori.
Ciao Lino,
in allegato la circolare inerente l'ausiliaria.
Maurizio
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: ven feb 04, 2022 2:37 pm
da Fabiogurus
mauri64 ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 6:31 pm
@ Fabiogurus.
i suddetti coefficienti non sono ad uso esclusivo per le Forze dell'Ordine e Forze Armate, bensì sono applicabili a tutti i lavoratori.
I sottufficiali permangono in servizio fino al limite ordinamentale di 60 anni, ad eccezione del personale che a tale età non ha maturato i requisiti necessari (anzianità contributiva) per transitare in quiescenza, di conseguenza cessano oltre tale limite a 61 62 anni.
Nel pubblico impiego l'età pensionabile è prevista a 67 anni (bloccata per tutto il 2026). I magistrati, medici e alti dirigenti per citarne alcuni, possono trattenersi anche oltre il 70° anno di età anagrafica. Ebbene per queste ed altre categorie, verrà applicato il corrispondente coefficiente.
Saluti
grazie!
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: lun feb 07, 2022 2:05 am
da Fabiogurus
mauri64 ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 6:31 pm
@ Fabiogurus.
i suddetti coefficienti non sono ad uso esclusivo per le Forze dell'Ordine e Forze Armate, bensì sono applicabili a tutti i lavoratori.
I sottufficiali permangono in servizio fino al limite ordinamentale di 60 anni, ad eccezione del personale che a tale età non ha maturato i requisiti necessari (anzianità contributiva) per transitare in quiescenza, di conseguenza cessano oltre tale limite a 61 62 anni.
Nel pubblico impiego l'età pensionabile è prevista a 67 anni (bloccata per tutto il 2026). I magistrati, medici e alti dirigenti per citarne alcuni, possono trattenersi anche oltre il 70° anno di età anagrafica. Ebbene per queste ed altre categorie, verrà applicato il corrispondente coefficiente.
Saluti
credo che sfugga qualcosa,anzi un paio
se qualcosa e' applicabile non e' detto che sia applicata nel concreto
Mauri come la chiami una situazione dove il babbo dice al figlio: "se usciamo babbo ti compra il gelato"
poi pero babbo non lo fa uscire e cosi il gelato non lo compra
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: lun feb 07, 2022 8:34 am
da mauri64
Salve Fabiogurus,
i coefficienti di trasformazione vennero istituiti con la Legge 335/1995 (riforma Dini), pertanto applicabili a tutti i soggetti che hanno una terza quota "C".
A decorrere dal 1996 rientrano in tale sistema i cosiddetti "misti" che avevano un'anzianità contributiva inferiore a 18 anni al 31/12/1995 e i
"retributivi" con anzianità superiore a 18 anni e diventati "misti" a partire dal 2012. Non puoi visualizzare le determine poichè non Sostenitore, altrimenti, vedresti che il coefficiente di trasformazione viene applicato alla quasi totalità dei soggetti, ad eccezione di coloro che rientrano nel "doppio calcolo" e solo per la seconda parte del calcolo stesso.
Saluti
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: lun feb 07, 2022 9:07 am
da Fabiogurus
Salve Fabiogurus,
i coefficienti di trasformazione vennero istituiti con la Legge 335/1995 (riforma Dini), pertanto applicabili a tutti i soggetti che hanno una terza quota "C".
e questo lo so,grazie
A decorrere dal 1996 rientrano in tale sistema i cosiddetti "misti" che avevano un'anzianità contributiva inferiore a 18 anni al 31/12/1995 e i
"retributivi" con anzianità superiore a 18 anni e diventati "misti" a partire dal 2012.
e anche questo lo so,grazie
Non puoi visualizzare le determine poichè non Sostenitore, altrimenti, vedresti che il coefficiente di trasformazione viene applicato alla quasi totalità dei soggetti, ad eccezione di coloro che rientrano nel "doppio calcolo" e solo per la seconda parte del calcolo stesso.Saluti
e qui qualcosa non torna
se l eta massima pensionabile per i militari e' 62 anni ,mentre per gli altri lavoratori e' comunemente 67 anni, allora ne consegue che ai militari vengono precluse le aliquote dai 63 anni in su
che poi permangano a domanda e' irrilevante
primo perche' la domanda puo anche essere rifiutata
secondo,proprio perche' e' a domanda l interessato non puo pretendere
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: lun feb 07, 2022 10:16 am
da mauri64
Fabiogurus ha scritto: ↑lun feb 07, 2022 9:07 am
se l'età massima pensionabile per i militari e' 62 anni ,mentre per gli altri lavoratori e' comunemente 67 anni, allora ne consegue che ai militari vengono precluse le aliquote dai 63 anni in su
che poi permangano a domanda e' irrilevante
primo perche' la domanda puo anche essere rifiutata
secondo,proprio perche' e' a domanda l interessato non puo pretendere
Certamente è così, ai militari gli è precluso la possibilità di vedersi applicato i coefficienti maggiori a causa del limite ordinamentale, ma questa è la legge attuale.
Che fare, cambiamo la legge per far si che anche i militari possano andare in pensione a 67 anni, così da beneficiare gli stessi coefficienti della maggioranza dei lavoratori.
Saluti
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: lun feb 07, 2022 11:36 am
da Fabiogurus
Certamente è così, ai militari gli è precluso la possibilità di vedersi applicato i coefficienti maggiori a causa del limite ordinamentale, ma questa è la legge attuale.
Che fare, cambiamo la legge per far si che anche i militari possano andare in pensione a 67 anni, così da beneficiare gli stessi coefficienti della maggioranza dei lavoratori.
Saluti
la pensione puo rimanere a 57 anni ma vanno riviste le aliquote
secondo me l aliquota dei 57 anni per un militare dovrebbe essere la stesa aliquota non dico 67 o 65 ma 62,quantomeno, di un privato
se una persona se ne va non e' perche' ha trovato un altro lavoro o se ne va per divertirsi ma per una serie di motivi che tutti sappiamo
un privato,tranne alcuni casi usuranti,non ha le peculiarita di una vita militare o delle forze dell ordine. non sto qui a elencare i rischi e gli stress
senza contare che fino al 96 non veniva pagato lo staordinario etc etc, di fatto si e' utilizzato personale senza retribuirlo ergo senza versare soldi al fisco e alla previdenza
Re: Il coefficiente di trasformazione QUOTA c
Inviato: lun feb 07, 2022 4:11 pm
da Giggino1961
Non mi risulta che fino al 96 non venisse retribuito lo straordinario, mi riferisco alla Polizia di Stato chiaramente.