Pagina 1 di 6

Carabinieri transitati

Inviato: mer feb 02, 2022 7:39 pm
da Carlocop76
salve a tutti. Nei fatti, poi, dove sono stati reimpiegati i carabinieri transitati? Solo sezioni amministrative di Comandi Provinciali o anche altrove tipo Compagnie/Tenenze? Potreste indicare anche se il grado precedentemente rivestito (o magari il titolo di studio) abbiano avuto riscontro nel nuovo impiego? Qualcuno ha fatto ricorso a mobilità tra pubbliche amministrazioni?
Grazie a chi vorrà rispondere

Re: Carabinieri transitati

Inviato: mer feb 02, 2022 7:59 pm
da lino
Per quello che conosco, nessuna compagnia o tenenza.
Fino a pochi anni or sono (credo in base al grado),Si veniva inviati ai comandi provinciali o uffici legionali..
Ora inviano. Anche nelle sedi delle ff.aa., in teoria più vicine al comando di appartenenza.
Per eventuale trasferimento in altri ministeri o organi dello stato, lascio rispondere gli altri amici...
I migliori auguri.

Re: Carabinieri transitati

Inviato: mer feb 02, 2022 8:56 pm
da Carlocop76
Grazie

Re: Carabinieri transitati

Inviato: gio feb 03, 2022 7:17 pm
da NavySeals
Intanto dipende dalla patologia, se è psichiatrica non si viene impiegati nell'Arma ma rigirati alle altre FFAA. Chi rimane in ambito CC, oggi, va nei provinciali, se c'è posto in quello di ultima sede di servizio. Per impieghi in altri ministeri, si perde l'assegno ad personam quindi non lo chiede nessuno, tranne eventuali distacchi a tempo determinato che invece non lo toglie (molti vanno al MIUR, ovvero scuole).

Re: Carabinieri transitati

Inviato: gio feb 03, 2022 10:17 pm
da Carlocop76
Grazie mille, questa della perdita dell'assegno se in altri ministeri non la sapevo.

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven feb 04, 2022 1:36 am
da lino
NavySeals ha scritto: gio feb 03, 2022 7:17 pm Intanto dipende dalla patologia, se è psichiatrica non si viene impiegati nell'Arma ma rigirati alle altre FFAA. Chi rimane in ambito CC, oggi, va nei provinciali, se c'è posto in quello di ultima sede di servizio. Per impieghi in altri ministeri, si perde l'assegno ad personam quindi non lo chiede nessuno, tranne eventuali distacchi a tempo determinato che invece non lo toglie (molti vanno al MIUR, ovvero scuole).
Navyseals , ma siamo sicuri che esiste questa discriminante , inerente le patologie psichiatriche???
Un caro saluto.

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven feb 04, 2022 9:42 am
da Carlocop76
andando sul concreto: patologia non psichiatrica ma neurodegenerativa al momento e fortunatamente abbastanza sotto controllo. Grado Luogotenente.
Cosa c'è da aspettarsi?

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven feb 04, 2022 10:02 am
da mauri64
Salve Carlo,
oltre ai suggerimenti dei colleghi, dovresti porre il quesito nella sezione - SALUTE & BENESSERE – Psicologia Dott.ssa Alessandra D’Alessio.

Saluti

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven feb 04, 2022 10:53 am
da Carlocop76
Ciao Mauri. In realtà quelle richieste erano informazioni più... diciamo così... sul pratico e sull'impiego futuro piuttosto che riguardanti la sfera psicologica. Comunque probabilmente ho già un certo numero di informazioni e un quadro d'insieme grossomodo abbastanza definito.
Grazie ancora, rendete un servizio davvero utile

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven feb 04, 2022 10:59 am
da mauri64
@ Carlo,
cerchiamo di fare del nostro meglio.

Saluti

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven feb 04, 2022 11:30 am
da NavySeals
lino ha scritto: ven feb 04, 2022 1:36 am
NavySeals ha scritto: gio feb 03, 2022 7:17 pm Intanto dipende dalla patologia, se è psichiatrica non si viene impiegati nell'Arma ma rigirati alle altre FFAA. Chi rimane in ambito CC, oggi, va nei provinciali, se c'è posto in quello di ultima sede di servizio. Per impieghi in altri ministeri, si perde l'assegno ad personam quindi non lo chiede nessuno, tranne eventuali distacchi a tempo determinato che invece non lo toglie (molti vanno al MIUR, ovvero scuole).
Navyseals , ma siamo sicuri che esiste questa discriminante , inerente le patologie psichiatriche???
Un caro saluto.
Ciao Lino, te lo confermo perchè successo non più di 5/6 mesi fa ad un collega. La dottoressa di Persociv responsabile del transito lo contattò personalmente, dicendo che il CG CC non riteneva opportuno impiegarlo proprio in virtù dela patologia psichica, sebbene da civile (ammetto però di non conoscere la gravità). E quindi gli propose un paio di alternative in ambito EI, una nell'ambito provinciale di dove faceva servizio e un'altra nella medesima regione geografica, sebbene in altra provincia.

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven feb 04, 2022 11:33 am
da NavySeals
Carlocop76 ha scritto: ven feb 04, 2022 9:42 am andando sul concreto: patologia non psichiatrica ma neurodegenerativa al momento e fortunatamente abbastanza sotto controllo. Grado Luogotenente.
Cosa c'è da aspettarsi?
Intanto auguroni. Probabilmente nel provinciale ultima sede di servizio. Se rientri nelle categorie degne di "particolare tutela sociale" (ad esempio se avessi già la 104, anche se con comma 1 e non 3, o comunque se sei in cura in un determinato centro sanitario, potresti chiedere anche un altro provinciale. Cmq, da LGT, valuta anche la pensione, che forse forse...

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven feb 04, 2022 11:43 am
da Carlocop76
grazie Navyseals

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven feb 11, 2022 4:41 pm
da Carlocop76
torno in argomento perché voglio ancora approfittare della vostra disponibilità e competenza :)
Tutte le informazioni da voi fornite e che prima ignoravo, le ho colte dalle vostre risposte alle numerose e diverse richieste dei colleghi. Volendole mettere un attimo tutte qui insieme vediamo se ho capito bene o mi sfugge ancora qualcosa (lo so che le avete ripetute centinaia di volte se non di più).

Dunque:

Per chi decidesse di transitare al ruolo civile, ciò avverrà più o meno entro i 5 mesi dalla domanda, verosimilmente nello stesso Ministero/Forza Armata, verosimilmente nella stessa ultima provincia di servizio, a meno che non vi siano condizioni/richieste diverse (vds. titolari di L. 104, luoghi di cura diversi, altre esigenze meritevoli di considerazione), giusto?

Il nuovo stipendio sarà il medesimo del precedente (escluse le accessorie) grazie ad un'integrazione sotto forma di assegno "ad personam" riassorbibile con gli aumenti contrattuali per la P.A., assegno che però non sarà percepito sin da subito, giusto?

Si percepiranno arretrati dell' assegno "ad personam" elargito successivamente al transito?

Chi decidesse e riuscisse a cambiare amministrazione, perderebbe l'assegno "ad personam" ad eccezione di talune destinazioni, giusto?

Per chi è titolare di P.P.O., questa può essere sommata, a richiesta, allo stipendio "civile", però in questo caso andrebbe a "risucchiare" i contributi versati nel corso degli anni da militare e, una volta in pensione da civile, questa sarà calcolata solo sulla base dei versamenti degli anni da "civile", giusto?

Per chi non volesse sommare P.P.O. e stipendio civile, una volta in pensione il rateo pensionistico e il TFR saranno calcolati sommando i versamenti da militare a quelli da civile in un unico calderone, giusto?

I 5 anni di scivolo o cmq quelli maturati all'atto del transito (non quelli riscattati ai fini di una più corposa buona uscita) sono garantiti anche in caso di passaggio a ruolo civile, ciò significa che il militare transitato andrà comunque in pensione 5 anni prima (o 4 o 3 o quanti maturati) del civile "puro" che abbia gli stessi requisiti di anzianità/vecchiaia, giusto? (su questo punto ho ancora bisogno di maggiori rassicurazioni)

I suddetti 5 anni di scivolo o cmq quelli maturati all'atto del transito (non quelli riscattati ai fini di una più corposa buona uscita) si possono verificare sull'estratto conto INPS alla voce "Maggiorazioni - 22", giusto?

Ad oggi, la cd. cassa sottufficiali NON spetta ai militari transitati che non abbiano maturato il diritto alla pensione (di anzianità o vecchiaia) giusto?

Spero di aver capito tutto bene, grazie mille per la vostra disponibilità

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven feb 11, 2022 8:33 pm
da lino
Carlocop76 ha scritto: ven feb 04, 2022 9:42 am andando sul concreto: patologia non psichiatrica ma neurodegenerativa al momento e fortunatamente abbastanza sotto controllo. Grado Luogotenente.
Cosa c'è da aspettarsi?
Con il tuo grado probabilmente verrai impiegato negli uffici della tua legione o al.max al provinciale.
Di soliito almeno in passato, persociv richiedeva eventuali controindicazioni nell'impiego a persomil , la quale chiedeva info al comando di provenienza.
Ti consiglio una telefonata informale all' ufficio sp.
I migliiori auguri.