Pagina 1 di 1

PPO con tabella A o B?

Inviato: gio gen 27, 2022 11:26 am
da Conan80
Buongiorno a tutti....sono un ex cmcs dell'esercito vorrei chiedere in questo caso a mauri64 in quale caso può essere richiesta la PPO? Basta la tabella b con causa di servizio riconosciuta oppure una tabella A? Grazie

Re: PPO con tabella A o B?

Inviato: gio gen 27, 2022 11:32 am
da mauri64
Salve Conan,
non me ne volere, è bene che a rispondere al tuo quesito siano gli esperti che trattano le varie dinamiche del settore...

Saluti

Re: PPO con tabella A o B?

Inviato: gio gen 27, 2022 12:46 pm
da Stefano1963
Ciao Conan80,
per la pensione privilegiata bisogna avere causa di servizio riconosciuta con Tab. "A" qualsiasi sia la categoria che va dalla 1 all' 8.
Saluti

Re: PPO con tabella A o B?

Inviato: gio gen 27, 2022 2:07 pm
da Conan80
Ti ringrazio per la risposta...sono in attesa che il comitato di verifica confermi quella della cmo.
In questo caso se mi confermano la A8 posso fare richiesta della PPO?
A quanto ammonterebbe con 21 anni di servizio?

Re: PPO con tabella A o B?

Inviato: gio gen 27, 2022 3:43 pm
da mauri64
Salve Conan,
qualora la patologia sia riconosciuta dal Comitato di Verifica SI dipendente da C.d.S. ed ascritta all'ottava categoria tabella "A",
oltre all'equo indennizzo avrai diritto dello scatto stipendiale del:
• 1,25% dello stipendio per infermità/lesioni dalla VII alla VIII categoria;
• Esenzione del ticket da richiedere presso l'ASL o al CUP per le patologie riconosciute.

Benefici una volta transitato in quiescenza:

Per quanto concerne l'ottava e la settima categoria in possesso tabella "A", una volta cessato dal servizio avrai diritto della PPO (Pensione Privilegiata Ordinaria) che, incrementerà la PAL (Pensione Annua Lorda) del 10%.
Ricordati che per ottenere il suddetto beneficio economico sin dalla data di cessazione dal servizio, la relativa domanda dovrà essere presentata entro due anni (è consigliabile presentarla dopo il primo cedolino pensione).

Saluti

Re: PPO con tabella A o B?

Inviato: gio gen 27, 2022 3:57 pm
da mauri64
@ Conan, ho dato per scontato che tu sia in quiescenza.

Re: PPO con tabella A o B?

Inviato: gio gen 27, 2022 11:33 pm
da nonno Alberto
Ciao,

Conan80 ha scritto: gio gen 27, 2022 11:26 am Buongiorno a tutti....sono un ex cmcs dell'esercito vorrei chiedere in questo caso a mauri64 in quale caso può essere richiesta la PPO? Basta la tabella b con causa di servizio riconosciuta oppure una tabella A? Grazie
La domanda di ppo può e deve essere presentata entro due anni dal congedo/riforma, pena la perdita di 2 anni di arretrati poiché la decorrenza è dal giorno successivo alla riforma.


Ciò detto, la tabella B può essere utilizzata per presentare presso un patronato domanda di "pensione di privilegio ordinaria"che qualora confernata, poiche non rivalutata quale aggravamento in sede di visita da parte della cmo darà luogo dolo alle indennità di ppo che vanno da 1 a 5.

Dovrai esibire copia decreto riconoscimento e contestuale equo indennizzo e fornire il codice iban.

Ho letto che sei in attesa da parte del comitato, puoi attendere il decreto di adunanza con ascrizione alla tabella A, ma fai in modo di non superare i due anni, poiche allo stato attuale non è indispensabile per la presentazione della domanda di ppo.

Ricordati che verrai sottoposto a visita presso la cmo per rivalutazione della patologia.

Per cui a tempo debito fai il punto con il medico di famiglia è ripeti qualche esame, poi se fai sapere di quale patologia si tratta daremo qualche suggerimento.

Altra situazione, la ppo nel tuo caso essendo transitato non sarà del più 10% ma verrà valutata la categoria e gli anni di servizio svolti, qui per avere un conteggio sarà bene affidarti a Maurizio compilare il modulo che ti metterà a disposizione e inserirlo nella sezione calcoli pensionistici all'attenzione dei nostri esperti.

Il futuro conseguimento della ppo il cui importo oscilla dai 500 ai 800 euro mensili si aggiungerà allo stipendio civile fino a 67 anni ( oggi) poi non sappiamo.

Attenzione perché nel ruolo civile la riforma è una soluzione molto difficile, probabile solo per coloro che vengono dichiarati " nell'assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa" con il beneficio
dell'articolo 2, comma 12, della legge 8 agosto 1995, n. 335 ed avranno l'attribuzione di un "bonus" o di un'anzianità convenzionale come se l'iscritto avesse lavorato fino al compimento del 60° anno di età oppure fino al 40° anno di servizio.

Ma.... non devono essere percettori di ppo.

Nel ruolo civile poni attenzione al periodo di assenza per malattia, pari a 180 giorni + altri 180 che possono essere concessi per comprovate motivazioni di salute ma a stipendio 0, per coloro che hanno la ppo la cosa è diversa.


Alberto



Re: PPO con tabella A o B?

Inviato: ven gen 28, 2022 12:16 pm
da Conan80
mauri64 ha scritto: gio gen 27, 2022 3:57 pm @ Conan, ho dato per scontato che tu sia in quiescenza.
No non sono in quescienza ma transitato nei ruoli civili

Re: PPO con tabella A o B?

Inviato: ven gen 28, 2022 1:45 pm
da mauri64
Come ha detto qualcuno :D "è bene non dare nulla di scontato".