Pagina 1 di 1

MODELLO C E AGGRAVAMENTO

Inviato: dom gen 23, 2022 7:06 pm
da orwell
In data 04/04/2001 ho subito un incidente stradale mentre ero alla guida dell'auto di servizio. Dopo il ricovero in ospedale e gli accertamenti radiografici sono stato inviato il 10/04/2002 presso la CMO di Roma con Mod.C ed in quella sede mi è stata riconosciuta una causa di servizio per ESITI ALGOFUNZIONALI DI INFRAZIONE CORTICALE DELLO STERNO e DISTRAZIONE AL RACHIDE CERVICALE
Successivamente il 22/05/2002 ho inoltrato domanda di ascrivibilità a tabella e contestuale equo indennizzo sempre alla CMO di Roma e con Determinazione Dirigenziale mi è stato notificato che """le infermità ESITI ALGOFUNZIONALI DI INFRAZIONE CORTICALE DELLO STERNO e MODESTI ESITI DI PREGRESSA DISTRAZIONE AL RACHIDE CERVICALE possono riconoscersi dipendenti da causa di servizio ed ascrivibili, ai fini dell'equo indennizzo, alla tabella B come giudicato dalla C.M.O. ma che all'interessato non compete miglior equo indennizzo in quanto tale assegnazione di tabella B non comporta alcuna variazione alla classifica della menomazione complessiva""" e pertanto le infermità sono giudicate dipendenti da causa di servizio ma nessuna somma viene liquidata per i motivi di cui alle premesse.

Per quanto sopra Vorrei sapere se posso ripresentare un altra domanda di aggravamento per un peggioramento della patologia legata all'incidente per il quale fu compilato il Mod. C e concessa la causa di servizio e l'equo indennizo ma quest'ultimo non liquidato per le premesse di cui sopra, nonostante siano già trascorsi più di 5 anni dall'incidente

GRAZIE

Re: MODELLO C E AGGRAVAMENTO

Inviato: mar gen 25, 2022 9:25 am
da Dott. Pierluigi Fanetti
Buonasera,

L' aggravamento può essere richiesto una sola volta entro 5 anni dalla notifica del Decreto Ministeriale con cui viene concesso l' EI. Passati i 5 anni anche se viene presentata domanda e valutato l' aggravamento l' EI non viene liquidato perchè i termini sono prescritti.

Dr. fanetti