Pagina 1 di 1
Passaggio a ruolo civile con oppure senza CDS
Inviato: dom gen 23, 2022 5:34 pm
da Mastroguide
Buonasera gentilissimo Dott. Fanetti, vorrei sapere in caso di patologia in base alla quale sussitono i requisiti per passaggio a ruolo civile, quali sono le differenze in caso di SI riconoscimento da CDS oppure NO (non riconoscimento)? Cioè cosa cambia se si passa a ruolo civile con patologia SI dipendente o NO dipendente? Lei consiglia di richiedere a prescindere la sussistenza ?
Infine se da quando si è in aspettativa, si richiede la sussistenza da CDS bisogna aspettare l esito della dipendenza prima di poter passare a ruolo civile?
Grazie in anticipo
Re: Passaggio a ruolo civile con oppure senza CDS
Inviato: mar gen 25, 2022 9:24 am
da Dott. Pierluigi Fanetti
Buonasera,
Il passaggio al ruolo civile è una possibilità che viene data all' utente qualora la patologia non sia riconosciuta DCS altrimenti se fosse riconosciuta dcs vi sarebbe la strada della riforma parziale e cioè rimanere all' interno della propria amministrazione con compiti d' ufficio. Quando si è in aspettativa di solito occorre aspettare l' esito della DCS.
Dr. Fanetti
Re: Passaggio a ruolo civile con oppure senza CDS
Inviato: mar gen 25, 2022 9:36 am
da Mastroguide
Buongiorno Dott., nel caso la patologia in questione fosse valutata NO dipendente da cds, ci sarebbe ugualmente la possibilità di transito a ruolo civile o sbaglio?
Inoltre quali sarebbero le differenze passando al ruolo civile con patologia da cds rispetto a patologia non cds ?( ho letto di eventuali privilegiata ecc)
Grazie ancora.
Saluti
Re: Passaggio a ruolo civile con oppure senza CDS
Inviato: mer gen 26, 2022 4:07 pm
da Dott. Pierluigi Fanetti
Buongiorno,
Certamente che esiste la possibilità al passaggio al ruolo civile per patologia NON dcs però non avrebbe diritto alla pensione Privilegiata.
Dr. Fanetti
Re: Passaggio a ruolo civile con oppure senza CDS
Inviato: mar feb 01, 2022 10:02 am
da Mastroguide
Eventualmente si potrebbe comunque percepire la privilegiata per una dipendenza da causa di servizio
(patologia diversa, da quella che causa la riforma) ? Anche se l accettazione della cds arriverebbe quando gia si è transitati civili?
Grazie ancora
Re: Passaggio a ruolo civile con oppure senza CDS
Inviato: mar feb 01, 2022 1:09 pm
da Dott. Pierluigi Fanetti
Assolutamente si
Dr. Pierluigi Fanetti
Re: Passaggio a ruolo civile con oppure senza CDS
Inviato: gio feb 03, 2022 10:48 pm
da massiminio
Dott. Pierluigi Fanetti ha scritto: ↑mar gen 25, 2022 9:24 am
Buonasera,
Il passaggio al ruolo civile è una possibilità che viene data all' utente qualora la patologia non sia riconosciuta DCS altrimenti se fosse riconosciuta dcs vi sarebbe la strada della riforma parziale e cioè rimanere all' interno della propria amministrazione con compiti d' ufficio. Quando si è in aspettativa di solito occorre aspettare l' esito della DCS.
Dr. Fanetti
Buonasera Dottore, per quanto da Lei sopra riferito mi sorge un dubbio.
Se si viene riformati per malattia NON riconosciuta dipendente da c.s., come da Lei riferito, viene data una possibilità di transito ai ruoli civili, qualora invece tale malattia, nello specifico, psichiatrica cronica, fosse riconosciuta dipendente da c.s., anche successivamente, cambierebbe qualcosa?
Cioè, si otterrebbe ugualmente la riforma parziale essendo c.s. o non cambierebbe nulla e si verrebbe riformati con possibilità di transito nei ruoli civili?
Oppure, venendo riformati, essendo la patologia riconosciuta c.s., lo si sarebbe in modo assoluto nel senso senza possibilità di transito?
Grazie.
Re: Passaggio a ruolo civile con oppure senza CDS
Inviato: ven feb 04, 2022 3:56 pm
da Dott. Pierluigi Fanetti
Buongiorno,
I provvedimenti medico legali dipenderanno molto dalla diagnosi e dalla gravità della patologia psichiatrica. Una cosa avere una semplice sindrome ansiosa e una cosa è essere affetto da una schizofrenia o da una sindrome bipolare. In quest' ultimo caso si verrebbe riformati e difficilmente ci sarà la possibilità di transito nei ruoli civili.
Dr. Fanetti
Re: Passaggio a ruolo civile con oppure senza CDS
Inviato: ven feb 04, 2022 7:21 pm
da massiminio
Dott. Pierluigi Fanetti ha scritto: ↑ven feb 04, 2022 3:56 pm
Buongiorno,
I provvedimenti medico legali dipenderanno molto dalla diagnosi e dalla gravità della patologia psichiatrica. Una cosa avere una semplice sindrome ansiosa e una cosa è essere affetto da una schizofrenia o da una sindrome bipolare. In quest' ultimo caso si verrebbe riformati e difficilmente ci sarà la possibilità di transito nei ruoli civili.
Dr. Fanetti
Buonasera Dottore grazie per la risposta.
Mi sembra di capire che nel caso di schizofrenia o sindrome bipolare non ci sarà la possibilità di transito per la gravità delle stesse e non per il fatto che siano o meno dipendenti da c.s.
Ho capito bene?
Quello che invece non capisco è nel caso la patologia psichiatrica dia luogo a riforma, cambia qualcosa se la stessa sia o meno riconosciuta c.s.?
Ovvero nel caso di un disturbo dell'adattamento depressivo cronicizzato, se dipendente da c.s., si ha diritto:
a riforma parziale?
A riforma assoluta con possibilità di transito, come al NON dipendente c.s.?
O a riforma assoluta senza alcun transito proprio perché c.s.?
Grazie di nuovo.
Re: Passaggio a ruolo civile con oppure senza CDS
Inviato: lun feb 07, 2022 3:28 pm
da Dott. Pierluigi Fanetti
Buongiorno,
il disturbo dell' adattamento depressivo cronicizzato se riconosciuto dcs può dar luogo ad una riforma parziale oppure assoluta ( dipende come la pensa la Commissione) con la possibilità di ottenere la PPO. ( pensione privilegiata).
Dr. Fanetti