Pagina 1 di 1
Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: dom gen 16, 2022 7:35 pm
da salvo8696
Buonasera, un collega da poco in pensione mi ha appena riferito che l'avere beni immobili di proprietà comporterebbe una riduzione sia della pensione che del TFS a causa dell'aumento del reddito; onestamente non ne ho mai sentito parlare.
La mia data di pensionamento sarà tra pochi mesi e poiché sono proprietario sia della casa di residenza che di una seconda casa, regolarmente già tassata, mi infastidisce il fatto che dovrei ancora pagare tasse.
Chiedo lumi se sia solo una "vox populi" o ci sia qualcosa di vero...
Re: Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: dom gen 16, 2022 9:37 pm
da mauri64
Salve Salvo,
in merito all'argomento in titolo riporto, un articolo reperito in rete:
https://www.laleggepertutti.it/435520_r ... a-pensione
Saluti
Re: Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: lun gen 17, 2022 1:50 pm
da salvo8696
Grazie Mauri, in sostanza non mi cambia nulla, essendo già nella fascia del 38%.
Re: Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: lun gen 17, 2022 2:37 pm
da NavySeals
salvo8696 ha scritto: ↑dom gen 16, 2022 7:35 pm
Buonasera, un collega da poco in pensione mi ha appena riferito che l'avere beni immobili di proprietà comporterebbe una riduzione sia della pensione che del TFS a causa dell'aumento del reddito; onestamente non ne ho mai sentito parlare.
La mia data di pensionamento sarà tra pochi mesi e poiché sono proprietario sia della casa di residenza che di una seconda casa, regolarmente già tassata, mi infastidisce il fatto che dovrei ancora pagare tasse.
Chiedo lumi se sia solo una "vox populi" o ci sia qualcosa di vero...
La mera proprietà non comporta nulla. Se invece è affitatta, comporta reddito. Se fai contratto con decolare secca, però, non farà cumulo nel reddito. Ciao.
Re: Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: lun gen 17, 2022 2:57 pm
da mauri64
salvo8696 ha scritto: ↑lun gen 17, 2022 1:50 pm
Grazie Mauri, in sostanza non mi cambia nulla, essendo già nella fascia del 38%.
Meglio così.
Saluti
Re: Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: lun gen 17, 2022 3:27 pm
da antoniomlg
NavySeals ha scritto: ↑lun gen 17, 2022 2:37 pm
salvo8696 ha scritto: ↑dom gen 16, 2022 7:35 pm
Buonasera, un collega da poco in pensione mi ha appena riferito che l'avere beni immobili di proprietà comporterebbe una riduzione sia della pensione che del TFS a causa dell'aumento del reddito; onestamente non ne ho mai sentito parlare.
La mia data di pensionamento sarà tra pochi mesi e poiché sono proprietario sia della casa di residenza che di una seconda casa, regolarmente già tassata, mi infastidisce il fatto che dovrei ancora pagare tasse.
Chiedo lumi se sia solo una "vox populi" o ci sia qualcosa di vero...
La mera proprietà non comporta nulla. Se invece è affitatta, comporta reddito. Se fai contratto con decolare secca, però, non farà cumulo nel reddito. Ciao.
comunque sia e correggimi se sbaglio, avere un reddito da immobili non influisce sul tfs, e credo nemmeno sul primo anno di pensione, ovvio che in sede di dichiarazione dei redditi si potrebbe assistere ad un conguaglio fiscale facilmente eludibile, in modo consentito legale,
basta aumentare le spese "deducibili" .
scusami se mi sono permesso e correggimi se ho sbagliato
Re: Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: lun gen 17, 2022 4:15 pm
da NavySeals
Ciao Antonio. Allora, con il TFS non c'entra proprio nulla. Per la pensione, se hai un immobile affittato che ti fa reddito, lo devi mettere nel 730 nell'anno successivo e solo allora verrà fatto il cumulo e conguaglio, in modo del tutto lecito. Esempio: vado in pensione nel 2020, nulla devo fare: a giugno 2021, quando faccio il 730 relativo al 2020, dovrò aggiungere al reddito da pensione 2020 anche il reddito della casa e mi verrà il computo delle tasse da pagare...ovvio che che hai delle spese deducibili..deduci. Comunque, il modo migliore per risparmiare, è affittare con contratto a cedolare secca a canone concordato: si paga il 10% sull'affitto, indipendentemente dal reddito (quindi nessun cumulo nè conguaglio), si risparmia sull'IMU e non si pagano imposte di registro del contratto. Unica cosa, che il contratto è fisso cioè senza aumenti Istat (ma quei pochi euro di aumento che si percepirebbero, li si risparmiano come ti ho detto sopra). Ciao.
Re: Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: lun gen 17, 2022 7:04 pm
da sasabl
salvo8696 ha scritto: ↑lun gen 17, 2022 1:50 pm
Grazie Mauri, in sostanza non mi cambia nulla, essendo già nella fascia del 38%.
Ciao!
Per il TFS esiste la clausola di salvaguardia grazie alla legge 296/2006. In pratica chi è arruolato prima del 2001 si vedrà applicate le aliquote IRPEF valide al 31/12/2006. Per vedere l'aliquota che ti sarà applicata devi guardare il reddito di riferimento dal tuo prospetto del TFS. Se è inferiore ai 26000€ ti applicheranno il 23%. Il 38% fortunatamente non c'entra con il TFS.
Re: Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: lun gen 17, 2022 8:06 pm
da salvo8696
NavySeals ha scritto: ↑lun gen 17, 2022 2:37 pm
salvo8696 ha scritto: ↑dom gen 16, 2022 7:35 pm
Buonasera, un collega da poco in pensione mi ha appena riferito che l'avere beni immobili di proprietà comporterebbe una riduzione sia della pensione che del TFS a causa dell'aumento del reddito; onestamente non ne ho mai sentito parlare.
La mia data di pensionamento sarà tra pochi mesi e poiché sono proprietario sia della casa di residenza che di una seconda casa, regolarmente già tassata, mi infastidisce il fatto che dovrei ancora pagare tasse.
Chiedo lumi se sia solo una "vox populi" o ci sia qualcosa di vero...
La mera proprietà non comporta nulla. Se invece è affitatta, comporta reddito. Se fai contratto con decolare secca, però, non farà cumulo nel reddito. Ciao.
Nel caso in specie la mia seconda casa l'ho ceduta a mio figlio con un contratto di comodato d'uso a titolo gratuito, regolarmente registrato presso l'Agenzia delle Entrate. Quindi non mi dovrebbe fare reddito...
Re: Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: lun gen 17, 2022 10:12 pm
da NavySeals
Esatto Salvo, non ti fa reddito.
Re: Incidenza di beni immobili di proprietà su pensione e TFS
Inviato: mar gen 18, 2022 1:32 pm
da salvo8696
Grazie a tutti coloro che hanno risposto...
