Pagina 1 di 2
Art. 54 per chi?
Inviato: ven gen 07, 2022 10:35 am
da Paolo1962
Buongiorno, domanda, ma quest'art. 54, si applica solo agli anni 81 82 83 oppure anche agli altri e specificatamente a chi?
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: ven gen 07, 2022 10:49 am
da Giggino1961
A tutti i colleghi che al 31.12.1995 avevano meno di 18 anni di servizio. Ciao.
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: ven gen 07, 2022 11:18 am
da mauri64
Paolo1962 ha scritto: ↑ven gen 07, 2022 10:35 am
Buongiorno, domanda, ma quest'art. 54, si applica solo agli anni 81 82 83 oppure anche agli altri e specificatamente a chi?
Salve Paolo,
per farti un idea dovresti leggere le circolari INPS 107 del 14 luglio 2021 e 199 del 29 dicembre 2021, che richiamano le recenti sentenze delle SS.RR.
Infine, con l'approvazione dell'art. 28 dell'ultima Legge di bilancio, a decorrere dal 1° gennaio 2022 il coefficiente del 2,44% è riconosciuto anche al personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria), che al 31/12/1995 avevano un anzianità contributiva utile inferiore a 18 anni (sistema misto).
Allo stato attuale non si conosce se applicato retroattivamente anche ai pensionati andati in quiescenza prima del 2022. In merito vi sono pareri divergenti.
Saluti
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: ven gen 07, 2022 1:19 pm
da martello
))) mi raccomando alimentiamo ancora un po di confusione come se non ci fosse già abbastanza materiale.. comprendo il malessere per i tanti ricorsi pendenti e gli interessi di parte.. ma conviene per tutti essere concreti.. è cosa praticamente impossibile dividere i vantaggi tra forze di Polizia.. figuriamoci il gioco ridotto a pregressi 3 o 4 anni di arretrati... non rendetevi ridicoli in termini scherzosi nel sibillare certe affermazioni che sinceramente non hanno findamenti..))))
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: ven gen 07, 2022 2:49 pm
da mauri64
Salve martello,
non mi sembra di alimentare confusione, sono soltanto realista.
Prenditi del tempo per leggere i link sottostanti, così da renderti conto che alla conclusione non conoscerai l'esito interpretativo dell'articolo in questione.
art-54-polizia-di-stato-33754#p238670
legge-di-bilancio-34165#p242044
Saluti
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: ven gen 07, 2022 6:26 pm
da mauri64
Salve martello,
notizia fresca, riporto il link inerente una nota del Sindacato di Polizia.
art-54-polizia-di-stato-33754-120#p242844
Saluti
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: ven gen 07, 2022 7:32 pm
da Giggino1961
Riguardo l'estensione dei benefici previsti dall'art 54 ai pensionati, allego il comunicato del SAP. Buona serata.
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: ven gen 07, 2022 10:24 pm
da Giggino1961
Non posso darti torto, ma purtroppo questo è quanto. Spero solo che non si siano sbagliati. Io rischio di incassare l'ennesima fregatura se anche questa norma non va in porto. Per scarsi per 7 mesi non sono contributivo e per 7 mesi(pensionato da giugno) rischio di perdere anche questo contentino.
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: ven gen 07, 2022 11:57 pm
da mauri64
Salve Giggino, forse volevi scrivere retributivo.
Saluti
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: sab gen 08, 2022 12:08 am
da Giggino1961
Si hai ragione ho sbagliato a scrivere.

Re: Art. 54 per chi?
Inviato: sab gen 08, 2022 11:43 am
da martello
Sono stati da parte vostra anni di battaglia a mio avviso giusti e motivati... ma per conto mio viziati da presupposti che tra forze di Polizia tale differenza non ci doveva proprio essere... che senso avere sindacati in Polizia che lottano per contratti e migliorie etico sociali da dove tutti traggono benefici e dico tutti e dover constatare che a parità di anni di servizio assistere a importi diversi e penalizzanti.. io sinceramente a questo punto mi concentrerei più sulla applicazione della legge per tutti i misti che per la miseria sugli arretrati stessi... se viviamo))) godiamo dei vantaggi dell'art 54 nel tempo anche se di misero importo e non ci dimentichiamo che ci sono persone che hanno riscattato profumatamente anni pagati oro a differenza anche di chi prima del 2010 li ha ricongiunti quasi a costo zero.. io sono sempre stato per aspettare evitando ricorsi ero convinto che quando sarebbero andati in pensione una certa categoria che io chiamo i fortunati del 95 le cose quasi per incanto sarebbero state messe in linea
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: sab gen 08, 2022 2:42 pm
da Giggino1961
Maxgal64, attenzione non escludere che il collega per i fortunati del 95 non si riferisse a coloro che a quella data avevano 18 anni di contributi, dunque retributivi puri e non a noi che abbiamo usufruito del riordino transitando nel ruolo ispettori. Ciao

Re: Art. 54 per chi?
Inviato: sab gen 08, 2022 3:24 pm
da Giggino1961
Leggete questo articolo di un noto studio legale, il quale dopo aver esaminato in modo più approfondito quanto scritto nei vari passaggi della legge di bilancio, sostanzialmente conferma quanto comunicato dal SAP, ossia, estensione del beneficio dell'art. 54 ai colleghi pensionati, senza corresponsione degli arretrati
https://www.studiolegalechessa.com/2022 ... tenziaria/
Buona giornata.
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: sab gen 08, 2022 3:45 pm
da martello
No.. no.. non mi permetterei mai di inoltrarmi.. in un discorso tanto complesso quanto da me inelesplorato con riferimento all'amata arma dei carabinieri che io come ex poliziotto 83 stimo e porto come sano riferimento.. ma come indizio predominante coloro che per pochi anni hanno fatto bottino pieno fortunati 95 che con riordino e vantaggi si sono accaparrati tutto quello che di tangibile si poteva e si doveva avere... tutto qui...))
Re: Art. 54 per chi?
Inviato: sab gen 08, 2022 4:19 pm
da mauri64
Giggino1961 ha scritto: ↑sab gen 08, 2022 3:24 pm
Leggete questo articolo di un noto studio legale, il quale dopo aver esaminato in modo più approfondito quanto scritto nei vari passaggi della legge di bilancio, sostanzialmente conferma quanto comunicato dal SAP, ossia, estensione del beneficio dell'art. 54 ai colleghi pensionati, senza corresponsione degli arretrati
https://www.studiolegalechessa.com/2022 ... tenziaria/
Buona giornata.
Salve a tutti.
la legge di stabilità approvata ogni anno a fine dicembre decorre dall'anno successivo e, non nell'anno corrente la sua approvazione.
Inoltre, la circolare INPS e la n. 107, l'art. in questione è il n. 28.
Quella allegata è la bozza alla legge di bilancio del 28 ottobre 2021, prima delle relative modifiche di cui sopra.
Per evitare che chi legge vada a cercare sia la circolare che l'articolo e non li trova.
Saluti