Pagina 1 di 2

Il moltiplicatore

Inviato: dom dic 19, 2021 1:54 pm
da Adelina87
Mi è stato riferito che andando in pensione di vecchiaia limite di 60, anni ed non avendo 40 di contributi, non si riceve il moltiplicatore, come dispone una circolare Inps della'anno 2018. Ma i 40 anni contributi sono di effettivo servizio? Grazie a chi mi saprà darmi una risposta.

Re: Il moltiplicatore

Inviato: dom dic 19, 2021 2:16 pm
da mauri64
Salve Adelina,
Riporto un intervento chiarificatore INPS sulle modalità di calcolo delle pensioni dei militari i quali possono chiedere: a) o l’incremento del montante Individuale dei contributi; b) o in alternativa il collocamento in ausiliaria. La legge infatti per il personale escluso dalla ausiliaria (polizia civile e vigili del fuoco) che raggiunge l’età ordinamentale di pensione – pensione da liquidare con il sistema contributivo o con quello misto – il montante individuale dei contributi viene incrementato di un importo pari a cinque volte la base imponibile dell’ultimo anno di servizio moltiplicata per l’aliquota di computo della pensione (33%).

Per il personale delle forze di polizia a ordinamento militare (carabinieri, guardia di finanza) l’incremento è alternativo al collocamento in ausiliaria. Con il D.Lgs. n. 94/2017 questo moltiplicatore è stato esteso anche alle Forze armate (esercito, marina, aeronautica).
Tale opzione può essere esercitata nelle seguenti ipotesi di cessazione dal servizio attivo:
1. per raggiungimento del limite di età previsto per il grado e per il ruolo di appartenenza;
2. a domanda, a condizione di aver prestato non meno di 40 di servizio militare effettivo;
3. a domanda, qualora il militare si trovi a non più di cinque anni dal raggiungimento del limite di età e sempre che abbia maturato i requisiti previsti per la pensione di anzianità (scivolo).
Secondo la legge il montante individuale dei contributi è determinato con l’incremento di un importo pari a cinque volte la base imponibile dell’ultimo anno di servizio moltiplicata per il coefficiente di trasformazione (quota “C”) della pensione.
Tale incremento (cosiddetto "moltiplicatore") entra quindi di fatto, nella determinazione del montante contributivo per Il calcolo di una pensione interamente contributiva o della quota contributiva di un sistema misto, e non può essere considerata quale quota aggiuntiva, da aggiungere cioè dopo aver determinato il trattamento meno favorevole spettante (cosiddetto "doppio calcolo), dato che il momento dell’opzione precede quello della liquidazione del trattamento di quiescenza.

Saluti

Re: Il moltiplicatore

Inviato: lun dic 20, 2021 2:07 pm
da firefox
Adelina87 ha scritto: dom dic 19, 2021 1:54 pm Mi è stato riferito che andando in pensione di vecchiaia limite di 60, anni ed non avendo 40 di contributi, non si riceve il moltiplicatore, come dispone una circolare Inps della'anno 2018. Ma i 40 anni contributi sono di effettivo servizio? Grazie a chi mi saprà darmi una risposta.
Ti rispondo in maniera molto semplice e sintetica...andando in pensione di vecchiaia, ovvero dispensa di ufficio per raggiunti limiti di età, il moltiplicatore ti sarà applicato senza se e senza ma, indipendentemente dai tuoi anni di contributi maturati...

Re: Il moltiplicatore

Inviato: lun dic 20, 2021 2:33 pm
da mauri64
Salve firefox,
ho riportato l'intervento dell'INPS per evidenziare che quanto gli è stato riferito riguarda soltanto l'ipotesi al punto 2.

Saluti

Re: Il moltiplicatore

Inviato: mar dic 21, 2021 12:42 pm
da peppe costa
Salve a tutti, scusandomi se mi intrometto per una domanda, che comunque riguarda anche il moltiplicatore. Quando si va in pensione a 60 per limiti di età, avendo maturato il grado superiore da circa 1 mese (es. da Sovr. a Sov. Capo), quindi non notificato per la burocrazia che si aggira intorno ai 18 mesi di ritardo, tutti calcoli pensionistici moltiplicatore compreso, vengono fatti con il vecchio parametro? Lo chiedo non tanto per la pensione che comunque sarebbe di poco superiore, ma soprattutto per il TFS che dovrebbe essere sensibilmente maggiore. Sapete dirmi qual è la procedura? In attesa porgo cordiali saluti e auguri di buone feste.

Re: Il moltiplicatore

Inviato: mar dic 21, 2021 1:47 pm
da mauri64
Salve Peppe,
SI conferma andrai in quiescenza con il vecchio grado. Quando notificato, il CNA provvederà ad emettere il ricalcolo aggiornato al nuovo grado sia della pensione che del TFS e relativa indennità supplementare (ex Cassa Sottufficiali) e, trasmetterà il tutto all'INPS che emanerà la determinazione e gli arretrati spettanti.
Quanto sopra, avverrà d'ufficio.

Saluti

Re: Il moltiplicatore

Inviato: gio dic 23, 2021 9:04 am
da peppe costa
Grazie mille, per la risposta, auguri di buone feste a tutti.

Re: Il moltiplicatore

Inviato: gio dic 23, 2021 9:12 am
da mauri64
Ricambio gli Auguri di un sereno Natale e un felice anno nuovo.

Maurizio

Re: Il moltiplicatore

Inviato: mer dic 29, 2021 10:15 am
da fab66
Come evidenziato, per esclusione, da Mauri64 il punto 3 purtroppo non è applicabile all'Arma dei carabinieri e non se ne comprende il motivo.
Saluti e buone feste a tutti.

Re: Il moltiplicatore

Inviato: mer dic 29, 2021 1:20 pm
da vito1966
Buongiorno...Volevo chiedere a Mauri64..o altri esperti del sito...Sono un Aps.QS. dei CC .lo scrivente in data 31.12.2021...è il mio ultimo giorno di servizio.(finalmente non vedevo l'ora..vado in pensione anche per motivi di Salute ) con Anni 37..mesi 11 gg.6 effettivi totale 38+5 =43 anni di contributi vado via a Domanda di anzianità..avendo un età anagrafica di anni 55 e 8 mesi . Come leggo sopra al Punto 3.mi spetta il Moltiplicatore perche nn supero i 5 anni dall'età dei 60...Volevo in che percentuale il spetta il moltiplicare..? altra cosa..come faccio a vedere se l'inps..l ha calcolato nella pensione il moltiplicate..Grazie a chi risponde Buone feste a Tutti e Buon Anno 2022

Re: Il moltiplicatore

Inviato: mer dic 29, 2021 1:28 pm
da antoniope
vito1966 ha scritto: mer dic 29, 2021 1:20 pm Buongiorno...Volevo chiedere a Mauri64..o altri esperti del sito...Sono un Aps.QS. dei CC .lo scrivente in data 31.12.2021...è il mio ultimo giorno di servizio.(finalmente non vedevo l'ora..vado in pensione anche per motivi di Salute ) con Anni 37..mesi 11 gg.6 effettivi totale 38+5 =43 anni di contributi vado via a Domanda di anzianità..avendo un età anagrafica di anni 55 e 8 mesi . Come leggo sopra al Punto 3.mi spetta il Moltiplicatore perche nn supero i 5 anni dall'età dei 60...Volevo in che percentuale il spetta il moltiplicare..? altra cosa..come faccio a vedere se l'inps..l ha calcolato nella pensione il moltiplicate..Grazie a chi risponde Buone feste a Tutti e Buon Anno 2022
Il moltiplicatore non ti spetta. Quello che hai letto del punto 3) sopra riportato è riservato esclusivamente alle FF.AA.
Auguri di Buon Anno

Re: Il moltiplicatore

Inviato: mer dic 29, 2021 1:37 pm
da vito1966
A OK. ho capito male..!! Grazie Noi dei CC..siamo diversi dagli altri..Militari siamo di Serie C...? Bravi a chi fà sti Decreti fasulli fanno differenze con altri corpi..Militari..Come l art. 54...che alla fine l'anno dato anche alla Polizia di Stato...Sono contento per loro che sono riusciti ad ottenere l art.54.. perche tra i due Corpi di P.S. non vedo differenza di servizi ed altro....buona giornata

Re: Il moltiplicatore

Inviato: mer dic 29, 2021 1:55 pm
da lino
Purtroppo è così, abbiamo un meccanismo diverso, anche se siamo la 4^ forza armata.
Il tutto credo lo si debba, alla sensibile diminuzione del personale delle ff.aa.
Mentre nei CC., giunge richiesta contraria.
Ma è solo una mia ipotesi....

Re: Il moltiplicatore

Inviato: mer dic 29, 2021 2:13 pm
da mauri64
antoniope ha scritto: mer dic 29, 2021 1:28 pm
vito1966 ha scritto: mer dic 29, 2021 1:20 pm Buongiorno...Volevo chiedere a Mauri64..o altri esperti del sito...Sono un Aps.QS. dei CC .lo scrivente in data 31.12.2021...è il mio ultimo giorno di servizio.(finalmente non vedevo l'ora..vado in pensione anche per motivi di Salute ) con Anni 37..mesi 11 gg.6 effettivi totale 38+5 =43 anni di contributi vado via a Domanda di anzianità..avendo un età anagrafica di anni 55 e 8 mesi . Come leggo sopra al Punto 3.mi spetta il Moltiplicatore perche nn supero i 5 anni dall'età dei 60...Volevo in che percentuale il spetta il moltiplicare..? altra cosa..come faccio a vedere se l'inps..l ha calcolato nella pensione il moltiplicate..Grazie a chi risponde Buone feste a Tutti e Buon Anno 2022
Il moltiplicatore non ti spetta. Quello che hai letto del punto 3) sopra riportato è riservato esclusivamente alle FF.AA.
Auguri di Buon Anno
Ciao Antonio,
perchè asserisci che il moltiplicatore al punto 3 non spetta ai Carabinieri?

Per il personale delle forze di polizia a ordinamento militare (carabinieri, guardia di finanza) l’incremento è alternativo al collocamento in ausiliaria. Con il D.Lgs. n. 94/2017 questo moltiplicatore è stato esteso anche alle Forze armate (esercito, marina, aeronautica).
Tale opzione può essere esercitata nelle seguenti ipotesi di cessazione dal servizio attivo:
1. per raggiungimento del limite di età previsto per il grado e per il ruolo di appartenenza;
2. a domanda, a condizione di aver prestato non meno di 40 di servizio militare effettivo;
3. a domanda, qualora il militare si trovi a non più di cinque anni dal raggiungimento del limite di età e sempre che abbia maturato i requisiti previsti per la pensione di anzianità (scivolo).

Auguroni di felice anno nuovo.

Re: Il moltiplicatore

Inviato: mer dic 29, 2021 2:28 pm
da antoniope
Maurizio leggi l'art.2229 c.1 del C.O.M.