Pagina 1 di 1

Calcolo pensione

Inviato: sab dic 04, 2021 5:58 pm
da Ignazio73
Buonasera sono un nuovo iscritto,
Aps. Q.S. arruolatomi all’età di 17 anni nel giugno del 1991. Ho già ricongiunto 2 anni 2 mesi e 2 giorni del lavoro precedente all’arruolamento. Gradirei sapere la prima data utile per poter accedere al trattamento pensionistico.
Grazie!

Re: Calcolo pensione

Inviato: sab dic 04, 2021 6:47 pm
da mauri64
Salve Ignazio,
Attualmente per andare in quiescenza, vi sono tre modalità di uscita:
1) 41 anni contributivi utili (effettivi + maggiorazioni) indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi utili (effettivi + maggiorazioni) ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite ordinamentale di età) ed almeno 35 anni contributivi utili (effettivi + maggiorazioni).

Saluti

Re: Calcolo pensione

Inviato: sab dic 04, 2021 7:57 pm
da Ignazio73
Grazie per la cortese e celere risposta!
Facendo quindi due conti dovrei riuscire ad andare nel 2026 :D

Re: Calcolo pensione

Inviato: sab dic 04, 2021 9:07 pm
da mauri64
Andando in quiescenza così avanti nel tempo, senz'altro dovrai mettere in conto diversi mesi in più per l'aumento dell'aspettativa di vita.

Saluti

Re: Calcolo pensione

Inviato: sab dic 04, 2021 9:29 pm
da Ignazio73
Si certo lo credo anch’io, dal 2022 mi sembra di aver capito e me lo hai confermato, che la finestra mobile sarà portata a 15 mesi (12+3), sicuramente prima del 2026 ci potrebbe essere un ulteriore aumento di 2/3 mesi, ma stando ai miei calcoli dovrei sempre riuscire entro il 2026 ad accedere alla pensione.
Grazie!

Re: Calcolo pensione

Inviato: sab dic 04, 2021 9:38 pm
da lino
Se vi fosse onestà intellettuale , dovrebbero diminuire i periodi delle aspettative di vita, visto che abbiamo perso quasi un anno con il covid!!!!!!
Ma in questa nazione sembra funzioni tutto al contrario!!

Re: Calcolo pensione

Inviato: sab dic 04, 2021 11:00 pm
da mauri64
Ignazio73 ha scritto: sab dic 04, 2021 9:29 pm Si certo lo credo anch’io, dal 2022 mi sembra di aver capito e me lo hai confermato, che la finestra mobile sarà portata a 15 mesi (12+3), sicuramente prima del 2026 ci potrebbe essere un ulteriore aumento di 2/3 mesi, ma stando ai miei calcoli dovrei sempre riuscire entro il 2026 ad accedere alla pensione.
Grazie!
Salve Ignazio,
l'aspettativa di vita non ha niente a che vedere con la cosiddetta "finestra mobile".
L'aspettativa di vita a partire dall'anno 2019 ha cadenza biennale, ciò significa che ogni due anni è soggetta a variazione, viene adeguata in più o in meno in base all'andamento dell'aspettativa di vita se questa sale o scende.
L''ultimo aumento di 5 mesi risale al 2019, nel 2021 è rimasta invariata, nel 2023 si vedrà.

Invece chi va in pensione per anzianità contributiva indipendentemente dall'età anagrafica, la finestra mobile ha una durata pari a 15 mesi.
La finestra mobile è uno stratagemma introdotto dal legislatore per rimandare ad un momento successivo il pagamento della pensione già maturata.
Ciò considerato questa non è obbligatoria, però se si decide di andare via prima di aver svolto la suddetta F.M., non si percepisce lo stipendio e tantomeno l'assegno pensionistico per tutta la sua durata.
Solamente al termine della finestra mobile decorre l'assegno pensionistico.

Saluti

Re: Calcolo pensione

Inviato: dom dic 05, 2021 9:49 am
da Ignazio73
Ho capito, allora non ci resta che attendere il 2023 e considerando l’andamento di questi ultimi 2 anni per il covid, sperare che rimanga almeno invariato il dato dell’aspettativa di vita.
Grazie a tutti!

Re: Calcolo pensione

Inviato: ven mar 25, 2022 11:16 am
da firefox
mauri64 ha scritto: sab dic 04, 2021 6:47 pm Salve Ignazio,
Attualmente per andare in quiescenza, vi sono tre modalità di uscita:
1) 41 anni contributivi utili (effettivi + maggiorazioni) indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi utili (effettivi + maggiorazioni) ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite ordinamentale di età) ed almeno 35 anni contributivi utili (effettivi + maggiorazioni).

Saluti
Lo so che lo abbiamo scritto decine di volte ma talvolta, anche se banale, qualche dubbio mi viene...

Se ad esempio a 58 AA e 6 MM si raggiungono i 35 AA di contributi, (non prima) occorre solo attendere la FM per andare in pensione con erogazione pensione seduta stante, poichè già ricompresa aspettativa di vita?

Re: Calcolo pensione

Inviato: ven mar 25, 2022 3:19 pm
da mauri64
firefox ha scritto: ven mar 25, 2022 11:16 am
mauri64 ha scritto: sab dic 04, 2021 6:47 pm Salve Ignazio,
Attualmente per andare in quiescenza, vi sono tre modalità di uscita:
1) 41 anni contributivi utili (effettivi + maggiorazioni) indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi utili (effettivi + maggiorazioni) ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite ordinamentale di età) ed almeno 35 anni contributivi utili (effettivi + maggiorazioni).

Saluti
Lo so che lo abbiamo scritto decine di volte ma talvolta, anche se banale, qualche dubbio mi viene...

Se ad esempio a 58 AA e 6 MM si raggiungono i 35 AA di contributi, (non prima) occorre solo attendere la FM per andare in pensione con erogazione pensione seduta stante, poichè già ricompresa aspettativa di vita?
I requisiti necessari per andare in quiescenza e percepire la pensione dalla cessazione, si maturano al termine dei 12 mesi di finestra mobile all'età di 59 e 6 mesi.

Saluti