Pagina 1 di 1
Aspettare i 57 o no???
Inviato: gio dic 02, 2021 6:39 pm
da TONY.Pol.
Buonasera a tutti,
chiedo a Voi che ci capite sicuramente di più....
In Ufficio dicono che per andare in pensione conviene aspettare almeno il compimento dei 57 anni di età... in quanto si guadagnerebbe parecchio di più...
Io raggiungerei i requisiti 41anni + 15 mesi a 56 anni e 3 mesi... per arrivare ai 57 dovrei lavorare 10 mesi in più...
Voi che dite???.... aspetto i 57 o vado via appena raggiungo i requisiti??
grazie e buone feste a tutti
Re: Aspettare i 57 o no???
Inviato: gio dic 02, 2021 7:09 pm
da mauri64
Salve TONY,
non è così attualmente per andare in quiescenza, vi sono tre modalità di uscita:
1) 41 anni contributivi utili indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi utili ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite ordinamentale di età) ed almeno 35 anni contributivi utili.
Se vuoi guadagnare molto di più devi trattenerti in servizio fino a 60 anni, così facendo beneficerai dell'Istituto del moltiplicatore e dei 6 scatti sulla buonuscita.
Saluti
Re: Aspettare i 57 o no???
Inviato: gio dic 02, 2021 8:11 pm
da Crigialeo
Credo che Tony intendesse sottolineare che con il compimento dei 57 anni il coefficiente pensionistico sia meno penalizzante rispetto ai 56 anni.
Per il resto è senza dubbio più conveniente trattenersi in servizio fino ai 60 anni.
Re: Aspettare i 57 o no???
Inviato: gio dic 02, 2021 9:08 pm
da mauri64
Salve Grigialeo,
il limite minimo del coefficiente di trasformazione (quota C) è fissato a 57 anni, pertanto nulla cambia andare in quiescenza a 50 anni oppure al compimento di 57 anni.
Sono dell'idea che tra il personale in servizio vi sia la convinzione che andando in quiescenza all'età di 57 ed almeno 35 anni di contributi utili, si abbia diritto ai sei scatti sul TFS.
Saluti
Re: Aspettare i 57 o no???
Inviato: mer dic 15, 2021 1:17 pm
da TONY.Pol.
Crigialeo ha scritto: ↑gio dic 02, 2021 8:11 pm
Credo che Tony intendesse sottolineare che con il compimento dei 57 anni il coefficiente pensionistico sia meno penalizzante rispetto ai 56 anni.
Per il resto è senza dubbio più conveniente trattenersi in servizio fino ai 60 anni.
Si...confermo .... il mio dubbio è proprio questo...
il compimento del 57° anno.... è un valore aggiunto o NON cambia nulla???
Re: Aspettare i 57 o no???
Inviato: mer dic 15, 2021 1:20 pm
da TONY.Pol.
mauri64 ha scritto: ↑gio dic 02, 2021 9:08 pm
Salve Grigialeo,
il limite minimo del coefficiente di trasformazione (quota C) è fissato a 57 anni, pertanto nulla cambia andare in quiescenza a 50 anni oppure al compimento di 57 anni.
Sono dell'idea che tra il personale in servizio vi sia la convinzione che andando in quiescenza all'età di 57 ed almeno 35 anni di contributi utili, si abbia diritto ai sei scatti sul TFS.
Saluti
Scusa Mauri.... come credo tu abbia capito NON ci capisco molto.... cosa intendi con//
imite minimo del coefficiente di trasformazione (quota C) è fissato a 57 anni,//
grazie in anticipo
ciao
Re: Aspettare i 57 o no???
Inviato: mer dic 15, 2021 5:11 pm
da mauri64
TONY.Pol. ha scritto: ↑mer dic 15, 2021 1:17 pm
Crigialeo ha scritto: ↑gio dic 02, 2021 8:11 pm
Credo che Tony intendesse sottolineare che con il compimento dei 57 anni il coefficiente pensionistico sia meno penalizzante rispetto ai 56 anni.
Per il resto è senza dubbio più conveniente trattenersi in servizio fino ai 60 anni.
Si...confermo .... il mio dubbio è proprio questo...
il compimento del 57° anno.... è un valore aggiunto o NON cambia nulla???
Salve TONY,
come detto in precedenza, andando in quiescenza a 57 anni rispetto a 56, non cambia nulla ai fini del coefficiente di trasformazione.
Diversamente per ogni anno in più di servizio svolto, l'assegno pensionistico risulterà maggiore grazie ai contributi versati che concorrono ad incrementare il montante contributivo (quota C), ed in misura minima la retribuzione media (quota B) all'incirca per 30 euro netti mensili.
Saluti
Re: Aspettare i 57 o no???
Inviato: mer dic 15, 2021 5:48 pm
da mauri64
TONY.Pol. ha scritto: ↑mer dic 15, 2021 1:20 pm
mauri64 ha scritto: ↑gio dic 02, 2021 9:08 pm
Salve Grigialeo,
il limite minimo del coefficiente di trasformazione (quota C) è fissato a 57 anni, pertanto nulla cambia andare in quiescenza a 50 anni oppure al compimento di 57 anni.
Sono dell'idea che tra il personale in servizio vi sia la convinzione che andando in quiescenza all'età di 57 ed almeno 35 anni di contributi utili, si abbia diritto ai sei scatti sul TFS.
Saluti
Scusa Mauri.... come credo tu abbia capito NON ci capisco molto.... cosa intendi con//
imite minimo del coefficiente di trasformazione (quota C) è fissato a 57 anni,//
grazie in anticipo
ciao
Salve TONY,
non essendo sostenitore non ho potuto allegare il file, di conseguenza dai una letta all'articolo in merito ai coefficienti di trasformazioni.
Prendi in considerazione la prima e l'ultima colonna dell'immagine, nella prima il coefficiente di trasformazione parte da 57 anni, nell'ultima il parametro cresce in base al collocamento in congedo.
Da un'attenta analisi ciò sta a significare che, chi va in pensione con un età anagrafica inferiore a 57 anni viene comunque applicata tale età, mentre più tardi andrà in pensione e maggiore sarà l'importo corrisposto in quota (C).
https://www.pensionioggi.it/dizionario/ ... formazione
Saluti
Re: Aspettare i 57 o no???
Inviato: ven dic 17, 2021 9:26 pm
da G.C.67
Grazie Mauri....BUONE FESTE
Re: Aspettare i 57 o no???
Inviato: ven dic 17, 2021 11:12 pm
da mauri64
G.C.67 ha scritto: ↑ven dic 17, 2021 9:26 pm
Grazie Mauri....BUONE FESTE
Ricambio gli auguri di Buone Feste.
Ciao Maurizio