Possibile categoria sbagliata?
Inviato: mar nov 30, 2021 4:32 pm
Salve dottore. Sono stato riformato per causa di servizio nel 2003 e mi è stata riconosciuta la causa di servizio nel 2018.
Ora vorrei chiedere un vostro parere se fare o meno la domanda per l'aggravamento. Sinceramente mi sono stancato degli avvocati che sbagliano tutto (la causa di servizio me la sono vinta da solo si può dire, grazie alla visita al CTU. Mi ha sbagliato l'equo indennizzo, la domanda per vittime del dovere... Insomma un po' di roba!) e sinceramente anche i medici legali in zona non sono il massimo: quando c'è un confronto con il CTU non spiccicano parola! La perizia che è mi stata fatta sembrava più un copia e incolla di un libro con 5 righe del mio caso specifico. Sinceramente non mi va di spendere centinaia di euro alla volta giusto per provarli! Il mio dubbio è sulla categoria che mi è stata assegnata: la settima. Sono stato riformato per esiti di pleurite tubercolare monolaterale. Quindi rientro nella dicitura "Esiti di pleurite basale bilaterale, oppure esiti estesi di pleurite monolaterale di sospetta natura tbc". Non mi capacito sulla parola "sospetta". La mia è conclamata, affermata, sicura, diagnosticata...chiamiamolo come vogliamo. Tutto è tranne che sospetta! Ho un polmone che non è più elastico, la spirometria mi dà un'età media di 67 anni quando invece ne ho 38. Inoltre il medico che ha fatto la spirometria è stato il primo ad evidenziare un deficit ventilatorio restrittivo di lieve/moderata entità (gli altri erano sempre lieve) ed è stata la prima volta che mi è stato consigliato di fare la fisioterapia respiratoria (in tempi di covid fare fisioterapia respiratoria con la mascherina non è il massimo.... Ma vabbè, questo è un altro discorso). Tutto cio mi lascia pensare che ok, non sono da prima categoria.... Ma almeno una quinta "La tubercolosi polmonare allo stato di esiti estesi, ma clinicamente stabilizzati, sempre previo accertamento stratigrafico, quando essi per la loro entità non determinino grave dissesto alla funzione respiratoria" ci può stare o sbaglio? Come "esiti estesi" si intende che sono estesi a più organi o estesi in quell'organo? O se non è la quinta almeno la sesta... Ma la settima mi sembra un po' riduttiva!
Vorrei provare a fare la domanda per l'aggravamento da solo. Non so se ciò possa essere fattibile. Chiedo a voi se è necessario l'ausilio di un avvocato e di un medico legale o se posso sbrigare la pratica da solo.
I miei dubbi ricadono prettamente sui termini "sospetta natura tbc" e "esiti estesi". Inoltre dubbi anche se ci sono o meno i presupposti per un ipotetico aggravamento. Da quando ho mi è stata riconosciuta la causa di servizio ho fatto solo radiografie (mai tac) e si può dire che sono tutte sovrapponibili rispetto a qualche anno fa. Ma io il fiato corto lo sento. A volte per fare 10 scalini ho bisogno di un quarto d'ora abbondante per tornare alla normalità.
Ora vorrei chiedere un vostro parere se fare o meno la domanda per l'aggravamento. Sinceramente mi sono stancato degli avvocati che sbagliano tutto (la causa di servizio me la sono vinta da solo si può dire, grazie alla visita al CTU. Mi ha sbagliato l'equo indennizzo, la domanda per vittime del dovere... Insomma un po' di roba!) e sinceramente anche i medici legali in zona non sono il massimo: quando c'è un confronto con il CTU non spiccicano parola! La perizia che è mi stata fatta sembrava più un copia e incolla di un libro con 5 righe del mio caso specifico. Sinceramente non mi va di spendere centinaia di euro alla volta giusto per provarli! Il mio dubbio è sulla categoria che mi è stata assegnata: la settima. Sono stato riformato per esiti di pleurite tubercolare monolaterale. Quindi rientro nella dicitura "Esiti di pleurite basale bilaterale, oppure esiti estesi di pleurite monolaterale di sospetta natura tbc". Non mi capacito sulla parola "sospetta". La mia è conclamata, affermata, sicura, diagnosticata...chiamiamolo come vogliamo. Tutto è tranne che sospetta! Ho un polmone che non è più elastico, la spirometria mi dà un'età media di 67 anni quando invece ne ho 38. Inoltre il medico che ha fatto la spirometria è stato il primo ad evidenziare un deficit ventilatorio restrittivo di lieve/moderata entità (gli altri erano sempre lieve) ed è stata la prima volta che mi è stato consigliato di fare la fisioterapia respiratoria (in tempi di covid fare fisioterapia respiratoria con la mascherina non è il massimo.... Ma vabbè, questo è un altro discorso). Tutto cio mi lascia pensare che ok, non sono da prima categoria.... Ma almeno una quinta "La tubercolosi polmonare allo stato di esiti estesi, ma clinicamente stabilizzati, sempre previo accertamento stratigrafico, quando essi per la loro entità non determinino grave dissesto alla funzione respiratoria" ci può stare o sbaglio? Come "esiti estesi" si intende che sono estesi a più organi o estesi in quell'organo? O se non è la quinta almeno la sesta... Ma la settima mi sembra un po' riduttiva!
Vorrei provare a fare la domanda per l'aggravamento da solo. Non so se ciò possa essere fattibile. Chiedo a voi se è necessario l'ausilio di un avvocato e di un medico legale o se posso sbrigare la pratica da solo.
I miei dubbi ricadono prettamente sui termini "sospetta natura tbc" e "esiti estesi". Inoltre dubbi anche se ci sono o meno i presupposti per un ipotetico aggravamento. Da quando ho mi è stata riconosciuta la causa di servizio ho fatto solo radiografie (mai tac) e si può dire che sono tutte sovrapponibili rispetto a qualche anno fa. Ma io il fiato corto lo sento. A volte per fare 10 scalini ho bisogno di un quarto d'ora abbondante per tornare alla normalità.