Pagina 1 di 1
Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: gio nov 18, 2021 6:31 pm
da orlando z
Ringrazio chi mi può aiutare a trovare i riferimenti normativi relativi al calcolo dei giorni di Congedo Ordinario spettanti per frazioni di anno.
Esempio: vado in quiescenza il 1° aprile quindi ho lavorato 3 mesi in quell'anno, quanti giorni di Congedo Ordinario mi spettano? So che il calcolo si fa per dodicesimi quindi 45:12x3=11,25 quindi mi toccheranno 11 o 12 giorni di Congedo Ordinario?
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: gio nov 18, 2021 7:44 pm
da salvo8696
Non so se ci siano riferimenti normativi, ma per logica e secondo il mio modesto parere, è palesemente giusto il tuo calcolo.
Io andrò in pensione il 1° novembre 2022 e, quindi, avrò lavorato 10 mesi.
(45:12) x 10 = 37,5 = arrotondamento per eccesso = 38 giorni di c.o. 2022
(4 : 12) x 10 = 3,33= 3 giorni di Rip. Lg. 2022
(38 + 3) = 41 totale anno 2022
Questo, a mio parere, è quanto mi spetta.
Nel tuo caso saranno 11 c.o. + 1 Rip. Lg. = 12 per l'anno 2022
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: gio nov 18, 2021 11:18 pm
da sasabl
orlando z ha scritto: ↑gio nov 18, 2021 6:31 pm
Ringrazio chi mi può aiutare a trovare i riferimenti normativi relativi al calcolo dei giorni di Congedo Ordinario spettanti per frazioni di anno.
Esempio: vado in quiescenza il 1° aprile quindi ho lavorato 3 mesi in quell'anno, quanti giorni di Congedo Ordinario mi spettano? So che il calcolo si fa per dodicesimi quindi 45:12x3=11,25 quindi mi toccheranno 11 o 12 giorni di Congedo Ordinario?
Ciao!
pagina 6 dell'allegato che rimanda qui
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls? ... rt14-com14
Per i resti del tuo esempio, andiamo per logica, superiore a 0,5 arrotonderei per eccesso se, come nel tuo caso, è inferiore allo 0,5 andrei a vantaggio dell'Amministrazione.
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: ven nov 19, 2021 12:01 pm
da orlando z
Ti ringrazio per la tua risposta e sinceramente la penso come te. Ci sono comunque pareri discordanti e a quanto pare la cosa non è regolamentata.
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: ven nov 19, 2021 12:28 pm
da mauri64
SalveOrlando,
consultando in rete e il compendio delle licenze spettanti ai militari, ho trovato quanto segue:
Nell'anno di immissione in servizio o di cessazione dal servizio la durata della licenza ordinaria e' determinata in proporzione ai dodicesimi di servizio prestato. La frazione di mese superiore a quindici giorni e' considerata a tutti gli effetti come mese intero.
Nient'altro.
Saluti
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: ven nov 19, 2021 12:29 pm
da viofla
sasabl ha scritto: ↑gio nov 18, 2021 11:18 pm
orlando z ha scritto: ↑gio nov 18, 2021 6:31 pm
Ringrazio chi mi può aiutare a trovare i riferimenti normativi relativi al calcolo dei giorni di Congedo Ordinario spettanti per frazioni di anno.
Esempio: vado in quiescenza il 1° aprile quindi ho lavorato 3 mesi in quell'anno, quanti giorni di Congedo Ordinario mi spettano? So che il calcolo si fa per dodicesimi quindi 45:12x3=11,25 quindi mi toccheranno 11 o 12 giorni di Congedo Ordinario?
Ciao!
pagina 6 dell'allegato che rimanda qui
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls? ... rt14-com14
Per i resti del tuo esempio, andiamo per logica, superiore a 0,5 arrotonderei per eccesso se, come nel tuo caso, è inferiore allo 0,5 andrei a vantaggio dell'Amministrazione.
Buongiorno,
giusto per esser precisi ....fino a 0,4 non aspetta niente, ma a partire da 0,5 aspetta 1 giorno.
E' giusta la mia interpretazione ???
Grazie.
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: ven nov 19, 2021 2:07 pm
da mauri64
Ho riportato uno stralcio della parte interessata estrapolata dalla legge.
Quanto sottolineato in altri commenti sembrerebbe la deduzione logica, superiore a 50 arrotonderei per eccesso inferiore per difetto.
Saluti
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: ven nov 19, 2021 2:21 pm
da sasabl
Ciao!
I latini direbbero "interpretatio est contra eum facienda qui clarius loqui" ovvero che l'interpretazione deve essere fatta contro colui che avrebbe dovuto fare la norma più chiara. Cioè, nel caso in specie, non solo dire che i giorni andavano calcolati in base ai dodicesimi ma anche affrontare il problema dei resti.
Quindi è già tanto se rinunci al giorno quando il resto è 0,4 ma se questo è 0,5 me lo prenderei.
Ps: In ogni caso io farei i conti congedo ordinario + riposi legge /12 × il numero dei mesi lavorati. Vuoi mai che i due resti siano entrambi sotto lo 0,5 mentre la loro somma sia superiore
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: ven nov 19, 2021 3:30 pm
da salvo8696
Vecchi ricordi dei tempi del liceo:
se dopo la virgola ci sono i numeri 0 -1 - 2 - 3 - 4 la cifra intera non va arrotondata: dicasi per difetto;
se dopo la virgola ci sono i numeri 5 -6 - 7 - 8 - 9 la cifra intera va arrotondata: dicasi per eccesso.
SASABL secondo me il C.O. va calcolato separatamente dai 4 giorni di Rip. Legge, essendo le due cose distinte e separate.
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: ven nov 19, 2021 3:45 pm
da mauri64
In effetti come è stato considerato il mese intero per i giorni superiori a 15, si sarebbe dovuto specificare anche il frazionamento del resto.
Saluti
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: ven nov 19, 2021 9:28 pm
da salvo8696
Mauri, per la Polizia di Stato i conti sono un po' più semplici infatti, escludendo i riformati, i nostri pensionamenti coincidono con il primo del mese.
Re: Calcolo congedo ordinario per frazioni di anno
Inviato: ven nov 19, 2021 10:09 pm
da mauri64
salvo8696 ha scritto: ↑ven nov 19, 2021 9:28 pm
Mauri, per la Polizia di Stato i conti sono un po' più semplici infatti, escludendo i riformati, i nostri pensionamenti coincidono con il primo del mese.
Sono consapevole di questo, parlavo in generale a seguito del messaggio di SasabI.
Saluti