Pagina 1 di 1

Governo Draghi. Riforma pensioni.

Inviato: ven nov 05, 2021 9:35 am
da Vittorio 64BI
Buongiorno a tutti. Desidererei conoscere, se qualcuno ha già notizie nel senso, come intende orientarsi il governo Draghi nei riguardi delle Forze dell'ordine, relativamente alle modalità e ai termini di accesso al trattamento pensionistico per gli anni a venire, in attesa della riforma definitiva della materia. Ringrazio anticipatamente chiunque sia in possesso di informazioni utili a chiarire la situazione e auguro a tutti una buona giornata. Vittorio.

Re: Governo Draghi. Riforma pensioni.

Inviato: sab nov 06, 2021 10:44 pm
da mauri64
Salve Vittorio,
allo stato attuale non vi sono notizie utili a possibili orientamenti in merito al nostro comparto, poichè non siamo interessati da quanto stanno discutendo in questi giorni in Parlamento.

Saluti

Re: Governo Draghi. Riforma pensioni.

Inviato: lun nov 08, 2021 1:08 pm
da Vittorio 64BI
Ringrazio per la risposta sollecita e cortese.
Voci di corridoio, la settimana scorsa, paventavano il rischio, a decorrere dal 2023, di finire TUTTI nel calderone del calcolo pensionistico, basato interamente sul contributivo (anche per gli arruolati antecedente al 1° gennaio 1996).
Speriamo, bene.

Re: Governo Draghi. Riforma pensioni.

Inviato: lun nov 08, 2021 10:15 pm
da veneto66
Eventuali riforme non potranno essere che peggiorative.

Re: Governo Draghi. Riforma pensioni.

Inviato: mar nov 09, 2021 8:18 am
da ciaparat
Altre voci di corridoio danno imminente l'uscita per vecchiaia a 62 anni. Qualcosa bolle in pentola e sarà parecchio indigesto.

Re: Governo Draghi. Riforma pensioni.

Inviato: mar nov 09, 2021 8:54 am
da mauri64
Hai detto bene "voci di corridoio", ad oggi non c'è nulla di concreto.
Sono consapevole che anche il nostro comparto prima o poi sarà interessato da una riforma del settore pensionistico come sta avvenendo nel privato e, visti i tempi di magra sarà certamente penalizzante.
Detto ciò aspettiamo a vedere come si evolverà la situazione...

Saluti

Re: Governo Draghi. Riforma pensioni.

Inviato: mar nov 09, 2021 2:10 pm
da Vittorio 64BI
Comunque, fino a meno di un mese fa, sono stato a diretto contatto con diversi Ufficiali (in servizio presso un Comando sede di Stato Maggiore), i quali mi hanno confermato che l'intenzione è quella di elevare il limite di 60 anni di età, attualmente stabilito dallo stato giuridico, a 62 anni. Inoltre, i "precedenti" non sono certamente confortanti, visto che, di riforma in riforna, siamo passati da un requisito base di 19 anni 6 mesi e 1 giorno, a quelli attuali...
Buona giornata a Tutti.

Re: Governo Draghi. Riforma pensioni.

Inviato: gio nov 18, 2021 12:02 pm
da Piterluis
Quando mi sono arruolato negli anni 80 lavoravo a stretto contatto con del colleghi austriaci che percepivano più di me ma già da allora andavano in pensione a 60 anni.
Il punto è questo , non possono più chiedere soldi all'Europa e mandare in pensione gente della nostra categoria prima dei 60 anni.
Chiaramente faranno il possibile affinché spariscano le pensione di anzianità/anticipate e per farlo semplicemente ti prospetteranno il calcolo della pensione tutta contributiva.
Guarda caso Ministro del Consiglio è Draghi che se ne intende di queste cose e come collaboratrice la Prof. Fornero.
Più chiaro di così...

Re: Governo Draghi. Riforma pensioni.

Inviato: ven nov 19, 2021 6:13 am
da mario1960
Vittorio 64BI ha scritto: mar nov 09, 2021 2:10 pm Comunque, fino a meno di un mese fa, sono stato a diretto contatto con diversi Ufficiali (in servizio presso un Comando sede di Stato Maggiore), i quali mi hanno confermato che l'intenzione è quella di elevare il limite di 60 anni di età, attualmente stabilito dallo stato giuridico, a 62 anni. Inoltre, i "precedenti" non sono certamente confortanti, visto che, di riforma in riforna, siamo passati da un requisito base di 19 anni 6 mesi e 1 giorno, a quelli attuali...
Buona giornata a Tutti.


Xxxxxxxxxxx

Prima di elevare l’età ordinamentale a 62 anni , sarebbe opportuno abolire l’Ausiliaria per tutti e a tutti i livelli, poiché come sappiamo è un Istituto che allo Stato Non porta nessun beneficio e costa un sacco di milioni di euro, oltre alla assurdità a di tenere per qualche anno in più i militanti disposti a restare solo perché non vogliono andare in pensione . Con lo stesso spirito della Ausiliaria modificherei eventualmente la procedura , e richiamerei NON in servizio MA solo alla bisogna come consulenti esterni pagandogli solo quella provata e indispensabile consulenza che vedrebbe a queste condizioni coinvolgere solo a quei pochissimi pensionati strettamente utili per via dell’ altissima specializzazione .
Saluti