Pagina 1 di 1

esenzione Irpef sulla pensione di vecchiaia quale V.d.D

Inviato: mer ott 13, 2021 5:05 pm
da vicaria
buonasera: sono Ignorante, in Materia, vorrei sapere se qualcuno sa dirmi se la pensione di vecchiaia rientra nell'esenzione da Irpef e addizionali Reg. e Com. essendo V.d.D. se si, cosa bisogna fare.

Re: esenzione Irpef sulla pensione di vecchiaia quale V.d.D

Inviato: mer ott 13, 2021 5:40 pm
da mauri64
Salve vicaria,
solamente i trattamenti pensionistici (comprensivi dell’aumento figurativo) spettanti alle vittime del terrorismo e ai loro superstiti sono esenti dall’I.R.Pe.F. (L. n. 206/04, art. 3, comma 2; art. 4, comma 4).

di seguito i benefici pensionistici spettanti alle vittime del dovere e soggetti equiparati:

- Speciale trattamento pensionistico di reversibilità ai superstiti delle sole vittime del
dovere (e non degli “equiparati”); la pensione è stabilita in misura pari al trattamento
complessivo di attività percepito dal congiunto all’epoca del decesso o, se più favorevole,
in misura pari al trattamento complessivo di attività del grado immediatamente
superiore a quello rivestito dal congiunto all’epoca del decesso, ivi compresi gli
emolumenti pensionabili.
Tale speciale trattamento è riliquidato in relazione ai miglioramenti economici attribuiti
al pari grado in servizio nelle corrispondenti posizioni economiche con pari anzianità
[D.Lgs. n. 90/2010, art. 1897, che ha recepito, abrogandole, le disposizioni di cui all’art. 3
della L. n. 308/1981].

- Alle sole vittime del dovere (e non anche agli “equiparati”) è riconosciuta inoltre la possibilità
di chiedere la rivalutazione ed, eventualmente, la revisione:

- RIVALUTAZIONE: coloro che hanno già percepito la speciale elargizione ante 26 agosto
2004 (data di entrata in vigore della legge n. 206/2004), possono presentare domanda di
rivalutazione della propria percentuale di invalidità complessiva per eventuale intercorso
aggravamento fisico e per riconoscimento del danno biologico e morale, atteso che tale
percentuale è stata stabilita secondo le previgenti disposizioni normative [L. n. 206/04,
art. 6, comma 1];

- REVISIONE: coloro che hanno già percepito la speciale elargizione ante 26 agosto 2004
(data di entrata in vigore della legge n. 206/2004) ed hanno già ottenuto il riconoscimento
dell’aggravamento a seguito di domanda di rivalutazione – con visita effettuata presso la
C.M.O. tra il 26.8.2004 ed il 30.12.2009 (giorno antecedente all’entrata in vigore del D.P.R.
n. 181/2009) - possono presentare domanda di revisione della sola percentuale di
invalidità permanente ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.P.R. n. 181/2009;

- Alle vittime del dovere ed ai soggetti ad esse equiparati, dichiarati permanentemente
invalidi, spetta il trattamento pensionistico privilegiato commisurato alla categoria di
pensione cui sono state ascritte le infermità sofferte;

- Esenzione dalla spesa per ogni prestazione sanitaria (no ticket su esami clinici e visite
specialistiche) [L. n. 302/1990, art. 15; L. n. 266/05, art. 1, commi 562-565; D.P.R. n.
243/2006, art. 4, comma 1, lett. a), n. 2];

- Riconoscimento del diritto all’assistenza psicologica a carico dello Stato [L. n. 206/2004,
art. 6, comma 2; L. n. 266/05, art. 1, commi 562-565; D.P.R. n. 243/2006, art. 4, comma 1,
lett. c), n. 2];

- Esenzione dall’imposta di bollo, relativamente ai documenti ed agli atti delle procedure
di liquidazione dei benefici, nonché esenzione delle indennità erogate da ogni tipo di
imposta [L. n. 206/2004, art. 8; D.P.R. n. 243/2006, art. 4, comma 1, lett. c), n. 3];

- Diritto al collocamento obbligatorio, con precedenza rispetto ad ogni altra categoria di
soggetti e con preferenza a parità di titoli, in favore di:
- invalidi per “dovere” ed “equiparati”;
- coniuge e figli superstiti, ovvero fratelli conviventi a carico (qualora siano gli unici
superstiti), dei soggetti deceduti o resi permanentemente invalidi;
Per i soggetti di cui sopra, compresi coloro che svolgono già un’attività lavorativa,
l’assunzione per chiamata diretta è prevista per i profili professionali del personale
contrattualizzato del comparto Ministeri fino all’ottavo livello retributivo [L. n. 407/98,
art. 1, comma 2, come modificato dalla L. n. 288/99, art. 2; L. n. 266/05, art. 1, commi 562-
565; D.P.R. n. 243/2006, art. 4, comma 1, lett. b), n. 2];

- Borse di studio, esenti da ogni imposizione fiscale, in favore delle vittime che hanno
subito un’invalidità permanente, nonché dei figli e degli orfani, per ogni anno di scuola
elementare, secondaria e di corso universitario [L. n. 407/98, art. 4, comma 1, come
modificato dal D.L. n. 13/03; L. n. 266/05, art. 1, commi 562-565; D.P.R. n. 243/2006, art. 4,
comma 1, lett. b), n. 2].

Saluti

Re: esenzione Irpef sulla pensione di vecchiaia quale V.d.D

Inviato: gio ott 14, 2021 11:30 am
da avt8
Se sei una vittima del dovere, in pensione a qualsiasi titolo hai diritto alla esenzione irpef sulla pensione.

Detto beneficio decorre dal 1.1.2017,se non viene fatto d'uifficio da parte dell'Inps, devi fare la richiesra tramite il sito Inps on-linee, oppure vai al Caf portando il decreto di riconoscimento di vittima del dovere.-

Se appartieni alla categoria degli equiparati vittime del dovere art.1 comma 564, alcune sedi Inps,non riconoscono l'esenzione irpef sulla pensione,se per la patologia in cui en stato riconosciuto vittima del dovere ,non e stata ottenuta la pensione privilegiata-(per la sola patologia di VD )

Re: esenzione Irpef sulla pensione di vecchiaia quale V.d.D

Inviato: gio ott 14, 2021 3:49 pm
da mauri64
mauri64 ha scritto: mer ott 13, 2021 5:40 pm Salve vicaria,
solamente i trattamenti pensionistici (comprensivi dell’aumento figurativo) spettanti alle vittime del terrorismo e ai loro superstiti sono esenti dall’I.R.Pe.F. (L. n. 206/04, art. 3, comma 2; art. 4, comma 4).

Salve,
erroneamente ho riportato lo stralcio di una guida non aggiornata, alla Legge n. 232 del 11 dicembre 2016 art. 1 co. 211 (legge di stabilità 2017).

Saluti

Re: esenzione Irpef sulla pensione di vecchiaia quale V.d.D

Inviato: lun nov 08, 2021 8:38 pm
da vicaria
come già scritto,sono vittima del dovere dal 2013.Nel 2020 sono andato in pensione. A Maggio 2021 ho presentato online, la domanda di esenzione Irpef e addizionali regionali e Comunali,presso Inps napoli allegando copia del decreto di V.D.D. dove vi è riportatto il verbale Mod. BL/G della commissione medico ospedaliera che ha quantificato la percentuale di invalidità..La domanda è stata presa in carico dagli Uffici Inps.ma ad oggi non ho avuto ancora rispoasta. non so come muovermi. mi è difficile capire le normative che hai riportato. grazie in anticipo
avt8 ha scritto: gio ott 14, 2021 11:30 am Se sei una vittima del dovere, in pensione a qualsiasi titolo hai diritto alla esenzione irpef sulla pensione.

Detto beneficio decorre dal 1.1.2017,se non viene fatto d'uifficio da parte dell'Inps, devi fare la richiesra tramite il sito Inps on-linee, oppure vai al Caf portando il decreto di riconoscimento di vittima del dovere.-

Se appartieni alla categoria degli equiparati vittime del dovere art.1 comma 564, alcune sedi Inps,non riconoscono l'esenzione irpef sulla pensione,se per la patologia in cui en stato riconosciuto vittima del dovere ,non e stata ottenuta la pensione privilegiata-(per la sola patologia di VD )

Re: esenzione Irpef sulla pensione di vecchiaia quale V.d.D

Inviato: lun nov 08, 2021 8:52 pm
da mauri64
Salve vicaria,
attraverso il canale "INPS Risponde" invia sollecito di trattare quanto prima il provvedimento, chiedendo eventualmente anche il nominativo del responsabile.

Saluti

Re: esenzione Irpef sulla pensione di vecchiaia quale V.d.D

Inviato: mar nov 09, 2021 11:29 am
da avt8
vicaria ha scritto: lun nov 08, 2021 8:38 pm come già scritto,sono vittima del dovere dal 2013.Nel 2020 sono andato in pensione. A Maggio 2021 ho presentato online, la domanda di esenzione Irpef e addizionali regionali e Comunali,presso Inps napoli allegando copia del decreto di V.D.D. dove vi è riportatto il verbale Mod. BL/G della commissione medico ospedaliera che ha quantificato la percentuale di invalidità..La domanda è stata presa in carico dagli Uffici Inps.ma ad oggi non ho avuto ancora rispoasta. non so come muovermi. mi è difficile capire le normative che hai riportato. grazie in anticipo
avt8 ha scritto: gio ott 14, 2021 11:30 am Se sei una vittima del dovere, in pensione a qualsiasi titolo hai diritto alla esenzione irpef sulla pensione.

Detto beneficio decorre dal 1.1.2017,se non viene fatto d'uifficio da parte dell'Inps, devi fare la richiesra tramite il sito Inps on-linee, oppure vai al Caf portando il decreto di riconoscimento di vittima del dovere.-

Se appartieni alla categoria degli equiparati vittime del dovere art.1 comma 564, alcune sedi Inps,non riconoscono l'esenzione irpef sulla pensione,se per la patologia in cui en stato riconosciuto vittima del dovere ,non e stata ottenuta la pensione privilegiata-(per la sola patologia di VD )
Un consiglio vai a parlare direttamente con il direttore della sede Inps,portando con te il decreto di riconoscimento di VD