Pagina 1 di 3
A proposito di posta certificata
Inviato: gio mar 03, 2011 12:43 pm
da Mario56
... ma sapete mai per quale motivo se cerco di inviare una mail con la posta certificata all'indirizzo di PREVIMILES
urp@previmil.difesa.it mi dice che tale destinatario non è ammesso?
Ma Previmil non ha nessun indirizzo di posta certificata ed allora a che cavolo serve la tanto sbandierata posta certificata?
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: gio mar 03, 2011 12:47 pm
da iosonoquì
...non ce l'ha, e questa è una barzelletta vera e propria! Io ho addirittura scritto al sito istituzionale di Brunetta per delucidarlo!!!
Però fai così: inoltrata col tuo indirizzo di posta elettronica normale (quello hotmail o quello che hai) e chiedi che ti venga inviato eslcusivamente all'indirizzo di posta elettronica certificata....
Vedrai.......

Re: A proposito di posta certificata
Inviato: gio mar 03, 2011 1:07 pm
da Mario56
e se la mandassi via fax a questo punto? Un'altra volta ho mandato via fax e mi hanno risposto via mail normale .... ora magari indicherò che mi rispondano o al mio indirizzo civico o alla posta certificata ... vedremo come va a finire!!!
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: gio mar 03, 2011 8:14 pm
da Henry6.3
Non è la posta certificata ad essere in errore ma l'Ente a cui ti sei rivolto a non averla. Io ad esempio con l'INPDAP ho inoltrato e ottenuto, circa domande varie tutte andate a buon fine, risparmiando i 4 euro di Raccomandata A/R che di solito dovevo inoltrare. Pensare che avvenivo a metà agosto. Quindi per me posta certificata valido aiuto.
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: sab mar 05, 2011 8:33 am
da leonardo virdò
Henry6.3 ha scritto:Non è la posta certificata ad essere in errore ma l'Ente a cui ti sei rivolto a non averla. Io ad esempio con l'INPDAP ho inoltrato e ottenuto, circa domande varie tutte andate a buon fine, risparmiando i 4 euro di Raccomandata A/R che di solito dovevo inoltrare. Pensare che avvenivo a metà agosto. Quindi per me posta certificata valido aiuto.
Scusa Henry, mi sono registrato per avere la casella di PEC, mi sono stampato i credenziali ed ora dovrei andare ad attivarla all'ufficio postale. E' così che funziona?? Ma all'uff. postale si paga qualcosa?
Ciao e grazie.
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: sab mar 05, 2011 10:17 am
da Henry6.3
Assolutamente nulla, non sborsi un centesimo, vai presso lo sportello PT consegni foglio credenziali e un documento e ti attivano la tua PEC. Ciao
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: sab mar 05, 2011 12:41 pm
da leonardo virdò
Henry6.3 ha scritto:Assolutamente nulla, non sborsi un centesimo, vai presso lo sportello PT consegni foglio credenziali e un documento e ti attivano la tua PEC. Ciao
Grazie Henry, in ogni caso ho tre mesi di tempo per attivarla.
ciao.
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: mer mar 09, 2011 12:30 pm
da cimapier
LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA FUNZIONA SE INVII UNA E-MAIL AD UN'INDIRIZZO DI POSTA CERTIFICATA. PER CUI SE INVII UNA E-MAIL CON DOMINIO PEC, AD UNA CASELLA CANONICA DI POSTA ELETTRONICA, QUESTA NON GIUNGERA' AL DESTINATARIO. ALLORA PER AGGIRARE L'OSTACOLO DEVI INVIARE UNA E-MAIL (NON CON UN ACCOUNT FREE) CON UN CERTIFICATO DIGITALE. VOLEVO INOLTRE COMUNICARTI CHE SUL SITO DEL GOVERNO HANNO INSERITO LA RUBRICA DI TUTTE LE PEC DELLE AMMINISTRAZIONI. PER QUALSIASI PROBLEMATICA A TUA DISPOSIZIONE. HO LA QUALIFICA DI AMMINISTRATORE DI SISTEMI INFORMATICI ED HO INSTALLATO MIGLIAIA DI CERTIFICATI E CONFIGURATO NUMEROSE PEC. CIAU
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: mer mar 09, 2011 12:31 pm
da cimapier
SCUSATE SE INSISTO, QUANDO FATE LE RICHIESTE AI SENSI DELLA 241/90, FATEVI MANDARE LE COPIE IN PEC, COSI NON PAGATE I DIRITTI, IN QUANTO LA STAMPA LA EFFETTUATE VOI. CIAU
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: mer mar 09, 2011 4:17 pm
da leonardo virdò
cimapier ha scritto:SCUSATE SE INSISTO, QUANDO FATE LE RICHIESTE AI SENSI DELLA 241/90, FATEVI MANDARE LE COPIE IN PEC, COSI NON PAGATE I DIRITTI, IN QUANTO LA STAMPA LA EFFETTUATE VOI. CIAU
Per la prima volta stamattina ho inviato all'inpdap una e-mail con posta certificata, chiedendo chiarimenti circa gli anni riscattati.
8 mesi addietro ho mandato una e-mail normale e ancora attendo risposta. VEDIAMO ORA CHE SUCCEDE.
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: mer mar 09, 2011 5:54 pm
da iosonoquì
...fidati che qualcosa "magicamente" succederà (hanno tempo 30 giorni!).
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: gio mar 10, 2011 3:03 pm
da Henry6.3
Guardate, in merito a domande o quesiti la INPDAP di competenza, quando ho voluto perdere qualche ora per andare personalmente a parlarci con addetti allo sportello, dopo aver prelevato numeretto di prenotazione, attendendo una ventina di minuti, naturalmente negli orari di apertura al pubblico, sono stati sempre gentili e professionali nelle risposte. Mi rendo conto che molto dipende da sede e sede e organizzazione relativa delle medesime. Per la mia esperienza personake di 2 anni da pensionato, l'Ente che mi amministra ha sempre risposto alle mie aspettative, in modo migliore che la mia di amministrazione (ex) (C.N.A).
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: mar apr 05, 2011 11:07 pm
da leonardo virdò
leonardo virdò ha scritto:cimapier ha scritto:SCUSATE SE INSISTO, QUANDO FATE LE RICHIESTE AI SENSI DELLA 241/90, FATEVI MANDARE LE COPIE IN PEC, COSI NON PAGATE I DIRITTI, IN QUANTO LA STAMPA LA EFFETTUATE VOI. CIAU
Per la prima volta stamattina ho inviato all'inpdap una e-mail con posta certificata, chiedendo chiarimenti circa gli anni riscattati.
8 mesi addietro ho mandato una e-mail normale e ancora attendo risposta. VEDIAMO ORA CHE SUCCEDE.
Nulla di fatto, ANCORA NIENTE RISPOSTE.
Cosa mi consigliare di fare??
Vado di persona e a qualcuno gli faccio ingoiare la stampa della e-mail :

.......o forse e meglio chiedere del direttore

, vedremo.
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: mer apr 06, 2011 7:31 am
da iosonoquì
leonardo virdò ha scritto:leonardo virdò ha scritto:cimapier ha scritto:SCUSATE SE INSISTO, QUANDO FATE LE RICHIESTE AI SENSI DELLA 241/90, FATEVI MANDARE LE COPIE IN PEC, COSI NON PAGATE I DIRITTI, IN QUANTO LA STAMPA LA EFFETTUATE VOI. CIAU
Per la prima volta stamattina ho inviato all'inpdap una e-mail con posta certificata, chiedendo chiarimenti circa gli anni riscattati.
8 mesi addietro ho mandato una e-mail normale e ancora attendo risposta. VEDIAMO ORA CHE SUCCEDE.
Nulla di fatto, ANCORA NIENTE RISPOSTE.
Cosa mi consigliare di fare??
Vado di persona e a qualcuno gli faccio ingoiare la stampa della e-mail :

.......o forse e meglio chiedere del direttore

, vedremo.
..guarda Leonardo che hanno comunque tempo trenta giorni per risponderti. Se ciò non avviene, puoi mandare (attendi però almeno altri giorni) una lettera di diffida, allegando anche la precedente e rifeendo che, trascorsi i trenta giorni ai sensi della 241/90, non hai ottenuto risposta nei termini stabiliti e che, qualora la risposta non ti fosse fornita, potresti adire le vie legali.
Sperem....
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: mer apr 06, 2011 7:58 am
da leonardo virdò
Grazie Iosonoquì, farò esattamente come dici e vedremo cosa succede. Non mi era mai capitata una cosa del genere. Penso che se avessi scritto al Papa rispondeva prima.
Ciao.