La ricerca delle accessorie perdute
Inviato: ven giu 11, 2021 8:54 pm
Prima di iniziare a fare la caccia al tesoro, devo fare un particolare ringraziamento a Sasabi, interessato del problema mi ha fornito un foglio di calcolo che ha facilitato l'evidenziazione delle accessorie , ed ha perso tempo a spiegarmi le varie voci del foglio.
grazie alle lezioni ricevute ho potuto rintracciare le accessorie smarrite.
dopo aver presentato richiesta di accesso atti alla Prefettura ed acquisito i calcoli per determinare la retribuzione media, ho notato che le retribuzioni risultavano molto basse.
per rendere l'idea, ho concluso con una retribuzione pensionabile di 38700 ed una retribuzione media di 36200 euro.
Nel calcolo della retribuzione media ho riscontrato che mi era stato inserito il coefficiente di rivalutazione 165, mentre per il 2018 risulterebbe previsto il coefficiente 171. con il coefficiente 171 la retribuzione media risulterebbe di circa 37400.
Non contento ho presentato richiesta di accesso atti alla Questura , ho ottenuto un elenco delle accessorie dal 1993 al 2018.
Non convinto dei dati riportati nell'elenco, ho recuperato gli statiti degli stipendi del 2015, 2016, 2017 e 2018.
ho inserito i dati degli stati nel foglio gentilmente fornitomi da Sasabi, i dati sono risultati questi:
per il 2015 la questura aveva segnalato alla Prefettura accessorie pari a 2400 euro. essendo inferiori al mio 18%, nei calcoli mi era stato inserito il mio 18%, pari a circa 2800 euro.
Dalla verifica da me effettuata, documentata dall'allegato foglio e da tutti gli statini del 2015, sono emerse accessorie pari a 6068 euro. pertanto per quell'anno era stata calcolata una retribuzione inferiore di circa 3200 euro, corrispondenti all'importo delle accessorie oltre il 18%.
stessa verifica è stata fatta per gli anni 2016, 2017 e 2018. per tutti gli anni risultavano mancanti accessorie tra i 2500 ed i 3000 euro .
Di quanto da me rilevato sono state notiziate la Questura e la Prefettura.
in data 10.06.2021 ho ricevuto un messaggio da parte della Questura, con il quale mi notiziavano di aver girato la mia segnalazione al MInistero, il quale ha confermato che i dati da me forniti risultavano corretti e che avrebbero provveduto a risegnalare le reali accessorie del 2015.
Purtroppo avevo allegato solo i calcoli del 2015 è specificato che anche gli altri anni presentavano i medesimi errori. Mi toccherà rifare le comunicazioni , affinchè vengano corrette le accessorie degli anni interessati per il calcolo della retribuzione media.
nell'allegato foglio di calcolo potrete notare le retribuzioni percepite ogni mese, dove sono stati inseriti anche gli accessori.
Il totale dell'imponibile pensionistico risulta corrispondente a quanto indicato sul CUD.
Per quanto attiene la retribuzione da inserire per la retribuzione media risulterebbe di 41190. questa cifra risulterebbe corretta nel caso di una determina in cui la seconda quota fosse calcolata con il /13*12. nel mio caso, retributivo e con la seconda quota calcolata normalmente, ho dovuto decurtare l'importo di 2700 corrispondenti al lordo della tredicesima.
pertanto se qualcuno volesse cimentarsi nei calcoli personali, dovrebbe tener conto che se riscontra il /13*12 solo sulla terza quota, per i calcoli annuali della retribuzione media dovrebbe decurtare l'importo della tredicesima, mentre se riscontra l'indicazione in dodicesimi per la seconda e terza quota, negli importi è compresa anche la tredicesima.
spero che queste mie indicazioni possano essere d'aiuto per qualcuno.
grazie alle lezioni ricevute ho potuto rintracciare le accessorie smarrite.
dopo aver presentato richiesta di accesso atti alla Prefettura ed acquisito i calcoli per determinare la retribuzione media, ho notato che le retribuzioni risultavano molto basse.
per rendere l'idea, ho concluso con una retribuzione pensionabile di 38700 ed una retribuzione media di 36200 euro.
Nel calcolo della retribuzione media ho riscontrato che mi era stato inserito il coefficiente di rivalutazione 165, mentre per il 2018 risulterebbe previsto il coefficiente 171. con il coefficiente 171 la retribuzione media risulterebbe di circa 37400.
Non contento ho presentato richiesta di accesso atti alla Questura , ho ottenuto un elenco delle accessorie dal 1993 al 2018.
Non convinto dei dati riportati nell'elenco, ho recuperato gli statiti degli stipendi del 2015, 2016, 2017 e 2018.
ho inserito i dati degli stati nel foglio gentilmente fornitomi da Sasabi, i dati sono risultati questi:
per il 2015 la questura aveva segnalato alla Prefettura accessorie pari a 2400 euro. essendo inferiori al mio 18%, nei calcoli mi era stato inserito il mio 18%, pari a circa 2800 euro.
Dalla verifica da me effettuata, documentata dall'allegato foglio e da tutti gli statini del 2015, sono emerse accessorie pari a 6068 euro. pertanto per quell'anno era stata calcolata una retribuzione inferiore di circa 3200 euro, corrispondenti all'importo delle accessorie oltre il 18%.
stessa verifica è stata fatta per gli anni 2016, 2017 e 2018. per tutti gli anni risultavano mancanti accessorie tra i 2500 ed i 3000 euro .
Di quanto da me rilevato sono state notiziate la Questura e la Prefettura.
in data 10.06.2021 ho ricevuto un messaggio da parte della Questura, con il quale mi notiziavano di aver girato la mia segnalazione al MInistero, il quale ha confermato che i dati da me forniti risultavano corretti e che avrebbero provveduto a risegnalare le reali accessorie del 2015.
Purtroppo avevo allegato solo i calcoli del 2015 è specificato che anche gli altri anni presentavano i medesimi errori. Mi toccherà rifare le comunicazioni , affinchè vengano corrette le accessorie degli anni interessati per il calcolo della retribuzione media.
nell'allegato foglio di calcolo potrete notare le retribuzioni percepite ogni mese, dove sono stati inseriti anche gli accessori.
Il totale dell'imponibile pensionistico risulta corrispondente a quanto indicato sul CUD.
Per quanto attiene la retribuzione da inserire per la retribuzione media risulterebbe di 41190. questa cifra risulterebbe corretta nel caso di una determina in cui la seconda quota fosse calcolata con il /13*12. nel mio caso, retributivo e con la seconda quota calcolata normalmente, ho dovuto decurtare l'importo di 2700 corrispondenti al lordo della tredicesima.
pertanto se qualcuno volesse cimentarsi nei calcoli personali, dovrebbe tener conto che se riscontra il /13*12 solo sulla terza quota, per i calcoli annuali della retribuzione media dovrebbe decurtare l'importo della tredicesima, mentre se riscontra l'indicazione in dodicesimi per la seconda e terza quota, negli importi è compresa anche la tredicesima.
spero che queste mie indicazioni possano essere d'aiuto per qualcuno.