Pagina 1 di 1

APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: sab feb 13, 2021 10:47 am
da RASTI1964
Buongiorno a tutti.
Chiedevo gentilmente informazioni circa i tempi, pena decadenza dell'impugnazione, che l'inps deve rispettare per promuovere il ricorso alle Sezioni Centrali di Appello della Corte dei conti contro Sentenza pensionistica favorevole al militare e non notificata. Inoltre chiedevo se il deposito in Segreteria della Sentenza di primo grado corrisponde alla sua pubblicazione.
Grazie.

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: sab feb 13, 2021 11:06 am
da naturopata
RASTI1964 ha scritto: sab feb 13, 2021 10:47 am Buongiorno a tutti.
Chiedevo gentilmente informazioni circa i tempi, pena decadenza dell'impugnazione, che l'inps deve rispettare per promuovere il ricorso alle Sezioni Centrali di Appello della Corte dei conti contro Sentenza pensionistica favorevole al militare e non notificata.

Ad oggi sembra che siano 6 mesi, se compreso il mese di agosto aggiungere 30 giorni.


Inoltre chiedevo se il deposito in Segreteria della Sentenza di primo grado corrisponde alla sua pubblicazione.

Conta il deposito che di solito corrisponde alla pubblicazione (da intendersi anche la trasmissione via mail all'Avvocato/ricorrente/resistente).

Grazie.

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: dom feb 14, 2021 7:01 pm
da NavySeals
Prima erano 6 mesi (+1 se con agosto in mezzo quale sospensione), con la modifica del codice del 2016, sono diventati 13 mesi (12 + 1 sospensione, agosto c'è per forza) se pubblicata; 60 giorni se notificata (art. 178 codice contabile).

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: lun feb 15, 2021 10:30 am
da naturopata
NavySeals ha scritto: dom feb 14, 2021 7:01 pm Prima erano 6 mesi (+1 se con agosto in mezzo quale sospensione), con la modifica del codice del 2016, sono diventati 13 mesi (12 + 1 sospensione, agosto c'è per forza) se pubblicata; 60 giorni se notificata (art. 178 codice contabile).

Riporto l'art.178 all'epoca 2016, in particolare il comma 4

4. In difetto della notificazione della sentenza, l’appello e la revocazione per i motivi di cui all’articolo 202, comma 1, lettere f) e g), devono essere notificati, a pena di decadenza, entro un anno dalla pubblicazione della sentenza, eccetto il caso in cui la parte contumace dimostra di non aver avuto conoscenza del processo per nullita’ della citazione o della notificazione di essa, o per nullita’ degli atti di cui all’articolo 93.

Tuttavia questo articolo e non solo è stato modificato dal decreto legislativo n. 114 del 2019 ed il comma 4 riporta:

Art. 178
Termini per le impugnazioni e decorrenza

1. Il termine per proporre l’appello, la revocazione, l’opposizione di terzo di cui all’articolo 200, comma 2, e il ricorso per cassazione è di sessanta giorni. E’ anche di sessanta giorni il termine per proporre la revocazione e l’opposizione di terzo di cui al primo periodo contro la sentenza delle sezioni di appello.

2. I termini stabiliti al comma 1 sono perentori e decorrono dalla notificazione della sentenza, effettuata con le modalità di cui agli articoli 285 e 286 del codice di procedura civile, tranne per i casi previsti dall’articolo 200, comma 2, e 202, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e), e comma 2, riguardo ai quali il termine decorre dal giorno in cui sono stati scoperti il dolo o la falsità o la collusione o è stato recuperato il documento, o sono stati riconosciuti l’omissione o il doppio impiego ovvero è passata in giudicato la sentenza di cui all’articolo 202, comma 1, lettera b), o il pubblico ministero ha avuto conoscenza della sentenza di cui all’articolo 202, comma 2.

3. L’impugnazione proposta contro una parte fa decorrere nei confronti dello stesso impugnante i termini di cui al comma 1 per proporla contro le altre parti.

4. Indipendentemente dalla notificazione della sentenza, fatto salvo il caso in cui la parte contumace dimostra di non aver avuto conoscenza del processo per nullità della citazione o della notificazione di essa o per nullità della notificazione degli atti di cui all’articolo 93, la revocazione per i motivi di cui all’articolo 202, comma 1, lettere f) e g), deve essere depositata, a pena di decadenza, entro un anno dalla pubblicazione della sentenza.

5. Indipendentemente dalla notificazione della sentenza, il ricorso per cassazione deve essere notificato entro sei mesi dalla pubblicazione della sentenza.

6. Quando, durante la decorrenza dei termini di cui al comma 1 o 4, sopravviene alcuno degli eventi previsti nell’articolo 108, commi 1 e 7, si applica l’articolo 328 del codice di procedura civile.


Come è evidente l'anno (o 13 mesi) non esiste più, e, ad essere sinceri, leggendo il comma 1, l'appello va depositato entro 60GG. come al TAR, l'anno è previsto al comma 4, ma per la sola revocazione. I sei mesi li ricaverei dal comma 5,ma riguardano la Cassazione e quindi, a mio modestissimo parere il termini sono sia che si notifichi la sentenza o meno i termini ex comma 1 sarebbero univocamente 60gg. Non credo che avvocati, giudici e tanti altri ci abbiano mai fatto caso. Quindi, per i colleghi appellati, per gli appelli successivi al 31 ottobre 2019, chiedete l'inammissibilità per decorrenza dei termini per l'appello, mentre per i colleghi che devono appellare, appellate entro 60gg, prima che questo cambio venga notato dagli innumerevoli scienziati che girano nei tribunali.

L'udienza è tolta. :D

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: lun feb 15, 2021 11:19 am
da Angelo98
Per carità, lasciate perdere e fate attenzione a non cadere in errori marchiani.
Dopo la modifica al codice contabile dell’art.178, comma 4, intervenuta nel 2019, per effetto del rinvio ai principi del codice di procedura civile disposto in via generale dall’art.7, comma 2, C.G.C., si applica sulla questione l’art.327 c.p.c., nel senso che l’appello, in carenza di notifica della sentenza, deve essere proposto entro 6 mesi dalla pubblicazione (più eventualmente il mese di agosto, se ricadente nel semestre).
Inoltre, va corretto anche altro errore grave, nel senso che il termine decorre SOLO dalla pubblicazione della pronuncia E NON GIÀ DALLA TRASMISSIONE DELLA STESSA CON PEC ALLE PARTI.
Tutti ne sono da tempo a conoscenza, ovviamente Inps compreso, tranne i gufi, i non avvezzi ai Tribunali e i presunti luminari esaltati.

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: lun feb 15, 2021 2:21 pm
da RASTI1964
Buongiorno.
Grazie per le risposte.
A tal punto chiedevo: se la Sentenza è stata pubblicata prima delle novità introdotte nel 2019, quali i termini in vigenza?

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: lun feb 15, 2021 4:31 pm
da Angelo98
13 mesi dalla data del deposito, che costituisce l’unico termine di riferimento per la pubblicazione, oltre gli eventuali mesi del periodo di sospensione Covid, se rientranti nel computo

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: lun feb 15, 2021 6:01 pm
da RASTI1964
Grazie mille per la gentile risposta

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: mer feb 17, 2021 5:04 pm
da RASTI1964
Buongiorno!
Rivedendo le risposte, mi chiedo se è un dato certo il termine dei 13 mesi.
Se la norma parla di un anno per il deposito dell'appello, è corretto il riferimento alla sospensione feriale (che riguarderebbe gli oneri di notificazione)?
Grazie.

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: mer feb 17, 2021 7:38 pm
da Angelo98
La norma parla(va) di un anno per la NOTIFICA dell'appello e non per IL DEPOSITO, che invece deve avvenire in Segreteria entro 30 giorni dalla notifica.
Per cui, è evidente che nell'anno ricadrà (o meglio ricadeva) in ogni caso il mese di agosto, con i conseguenti 13 mesi totali....
Speriamo sia sufficiente così.......

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: mer feb 17, 2021 9:02 pm
da RASTI1964
Grazie mille.
Certo, adesso è tutto più chiaro.

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: sab feb 20, 2021 11:21 am
da RASTI1964
Buongiorno.
Qualcuno ha avuto esperienze dirette che si collegano al caso?
Grazie.

Re: APPELLO PROMOSSO DA INPS

Inviato: lun feb 22, 2021 1:02 pm
da RASTI1964
Ahiio, qualcuno c'è?
😁😊🤭