Pagina 1 di 1

Obbligo di intervento in aspettativa

Inviato: gio ott 22, 2020 8:10 am
da samurai
Buongiorno.
Cortesemente volevo sapere se vi sono riferimenti normativi, circolari e/o altra disposizione utile nella quale viene indicato che un appartenente alle forze di polizia ( in aspettativa per stati ansiosi-depressivi, pertanto senza pistola e tessera di servizio) non ha più l'obbligo di intervenire e/o relazionare in caso dovesse riscontrare reati procedibili d'ufficio o illeciti amministrativi (es. collegati alle violazioni del Codice della Strada ed all'emergenza Covid )?
Nel caso non vi sia più tale obbligo, l'agente può comunque avere la facoltà di procedere o si deve astenere in modo assoluto?

Re: Obbligo di intervento in aspettativa

Inviato: gio ott 22, 2020 1:04 pm
da lellobit
sei equiparato ad u n normale cittadino

Re: Obbligo di intervento in aspettativa

Inviato: gio ott 22, 2020 2:31 pm
da Tempesta
Le funzioni di Polizia Giudiziarie e di pubblico Ufficiale sono sospese per mancanza dei requisiti psico-fisici, il militare è "esonerato temporaneamente dal servizio " con la conseguente sospensione del rapporto di impiego". E' una circolare del 2014 del Comando Generale dell'Arma.
Non vi è nessun obbligo di intervenire, non può compiere nessun atto o documento se non quelli interni all'amministrazione di appartenenza.
Molti colleghi sono stati premiati per aver compiuto atti al di fuori del servizio ordinario che hanno portato lustro all'Istituzione, con un riconoscimento più o meno importante.
Saluti

Re: Obbligo di intervento in aspettativa

Inviato: gio ott 22, 2020 2:52 pm
da samurai
Se è possibile allegare la circolare a cui fai riferimento o almeno indicare data e nr. di protocollo.
Grazie.

Re: Obbligo di intervento in aspettativa

Inviato: gio ott 22, 2020 3:32 pm
da panorama
Nel forum ho postato tutto ciò che serve sapere, basta cercare.