Obbligo di intervento in aspettativa
Inviato: gio ott 22, 2020 8:10 am
Buongiorno.
Cortesemente volevo sapere se vi sono riferimenti normativi, circolari e/o altra disposizione utile nella quale viene indicato che un appartenente alle forze di polizia ( in aspettativa per stati ansiosi-depressivi, pertanto senza pistola e tessera di servizio) non ha più l'obbligo di intervenire e/o relazionare in caso dovesse riscontrare reati procedibili d'ufficio o illeciti amministrativi (es. collegati alle violazioni del Codice della Strada ed all'emergenza Covid )?
Nel caso non vi sia più tale obbligo, l'agente può comunque avere la facoltà di procedere o si deve astenere in modo assoluto?
Cortesemente volevo sapere se vi sono riferimenti normativi, circolari e/o altra disposizione utile nella quale viene indicato che un appartenente alle forze di polizia ( in aspettativa per stati ansiosi-depressivi, pertanto senza pistola e tessera di servizio) non ha più l'obbligo di intervenire e/o relazionare in caso dovesse riscontrare reati procedibili d'ufficio o illeciti amministrativi (es. collegati alle violazioni del Codice della Strada ed all'emergenza Covid )?
Nel caso non vi sia più tale obbligo, l'agente può comunque avere la facoltà di procedere o si deve astenere in modo assoluto?