Buongiorno, la normativa che disciplina la sicurezza sul luogo di lavoro ed il benessere del personale prevede una pausa di 15 minuti ogni due ore di lavoro.
E' applicabile anche ai piantoni caserma, addetti alla videosorveglianza??
E se si, questa pausa rientra nell'orario di servizio??
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Videoterminalisti/Piantoni: Pausa 15 Min ogni 2 ore??
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar mar 12, 2013 10:43 pm
-
- Sostenitore
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lun apr 25, 2016 10:34 am
Re: Videoterminalisti/Piantoni: Pausa 15 Min ogni 2 ore??
Messaggio da elciad1963 »
buongiorno per mia conoscenza i vedeoterminalisti sono soggetti a sorveglianza sanitaria se sono impiegati per più di 20 ore settimanali in tale attività. Si i 15 minuti di "pausa" rientrano nell'ordinario turno di lavoro ma pausa non significa astensione dal lavoro ma da quella attività giudicata a rischio. Quindi può effettuare ordinaria attività d'ufficio quale per esempio classificazione e stampa documenti e sistemazione archivio cartaceo e attività similari. Certamente per chi svolge unicamente vigilanza statica davanti a monitors e computers la normativa prevede questa forma di tutela ed è un diritto del lavoratore. sta al datore di lavoro nel suo DOCUMENTO di VALUTAZIONE dei RISCHI, finalizzato alla prevenzione delle infermità, (la vista, la postura etc.e i relativi danni, sono un bene da tutelare), indicare al dipendente quale mansione deve assolvere durante la pausa OBBLIGATORIA, prevista dalla normativa.
Tutto ciò di cui sopra si allaccia al mio post in materia sulla Sicurezza sui Posti di Lavoro e presenza del DVR. Purtroppo sono argomenti poco seguiti nell'ambito specifico e nessuno vi presta attenzione perché l'attuazione di tali norme, a mio parere, richiede un costo economico e responsabilità serie in ogni campo e settore, quindi si preferisce ignorarle e farle diventare esclusivamente un fattore burocratico (mettere la pratica a posto) lo spirito della legge non è questo ma finalizzato alla tutela della salute del lavoratore e lavoratore lo è anche chi indossa le stellette. Per concludere puoi documentarti su quanto detto tramite il Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori, figura prevista dalla normativa, che ha la diretta visione del DVR e può farne istanza al Datore di Lavoro. Nel contempo anche il lavoratore può chiedere al suo Preposto di Settore (comandante del reparto) notizie in merito, anche in forma scritta, perché tutto ciò è esplicitamente previsto per cui il lavoratore ha diritto alla formazione ed informazione.
Spero di esserti stato d'aiuto e buon lavoro.
Tutto ciò di cui sopra si allaccia al mio post in materia sulla Sicurezza sui Posti di Lavoro e presenza del DVR. Purtroppo sono argomenti poco seguiti nell'ambito specifico e nessuno vi presta attenzione perché l'attuazione di tali norme, a mio parere, richiede un costo economico e responsabilità serie in ogni campo e settore, quindi si preferisce ignorarle e farle diventare esclusivamente un fattore burocratico (mettere la pratica a posto) lo spirito della legge non è questo ma finalizzato alla tutela della salute del lavoratore e lavoratore lo è anche chi indossa le stellette. Per concludere puoi documentarti su quanto detto tramite il Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori, figura prevista dalla normativa, che ha la diretta visione del DVR e può farne istanza al Datore di Lavoro. Nel contempo anche il lavoratore può chiedere al suo Preposto di Settore (comandante del reparto) notizie in merito, anche in forma scritta, perché tutto ciò è esplicitamente previsto per cui il lavoratore ha diritto alla formazione ed informazione.
Spero di esserti stato d'aiuto e buon lavoro.
Re: Videoterminalisti/Piantoni: Pausa 15 Min ogni 2 ore??
Per le Stazioni non è prevista la visita Videoterminalista.
Solo per i Nuclei Comandi che svolgono giornalmente attività d'ufficio.
Alle Stazioni non siamo mai stati tutelati sotto tale aspetto, eppure siamo sotto certi aspetti una Ditta con tanti operai.
Solo per i Nuclei Comandi che svolgono giornalmente attività d'ufficio.
Alle Stazioni non siamo mai stati tutelati sotto tale aspetto, eppure siamo sotto certi aspetti una Ditta con tanti operai.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE