2 Poliziotti Polizia di Stato in servizio anche se Invalidi Civili
Inviato: gio set 24, 2020 12:31 pm
Buongiorno,
risulta dagli atti Sentenza Tar Roma e da Cronaca di Milano Today che:
il primo poliziotto con handicap grave fruisce per se stesso dei permessi Legge 104 e il Tar a quell'Assistente Capo della Polizia di Stato gli da ragione sul fatto di fruire di 2 ore al giorno di permesso legge 104 per i giorni di presenza a lavoro e no per il massimo di 18 ore come diceva la sua Amministrazione. Il secondo poliziotto della Polizia di Stato a seguito di grave incidente sull'autostrada mentre era sulla sua moto al rientro dalle ferie (no dipendente da causa di servizio) gli viene amputata la gamba destra per salvarlo e stando alle regole gli avrebbe dovuto costare la divisa ma nonostante la sua invalidità oggi dopo aver scritto al Capo della Polizia è ancora in servizio nel Commissariato di Lambrate (MI) da invalido. Come mai nella Penitenziaria questo non avviene?
Io ho il 75% di invalidità per la maggior parte dovute a già riconoscimenti di causa di servizio e mi stanno inviando alla visita dal medico DSS del carcere per aver inviato 3 giorni di malattia dove il medico di base ha indicato la mia percentuale di invalidità. Per loro... panico assoluto e per questo mi mandavo a visita DSS (CMO) per valutare se con la mia percentuale di invalidità posso essere idoneo o meno.
Quando già a visita dal medico competente il 13.06.2018, il 15.12.2018 e l'ultima del 29.06.2020 sono stato fatto idoneo con le stesse patologie e la stessa percentuale con le limitazioni al servizio con incarico in ufficio da rivedere dopo 36 mesi.
Guardando la tabelle della cause di servizio Tabella A dalla 1^ alla 8^ categoria ciascuna corrisponde ad una percentuale di invalidità che va dalla 8^ (corrisponde dal 21% al 30%) alla 1^ (corrisponde dal 91% al 100%).
Paradossalmente ci sono colleghi in servizio con la causa di servizio tabella A categoria 4^ (che corrisponde alla percentuale che va dal 61% al 70%) con provvedimenti del DAP con servizio sedentario o riforma parziale della CMO. Quindi dovremmo essere tutti riformati per avere la percentuale di invalidità?
La sostanza non cambia, ma la differenza dov'è?
Solo perché la mia è un invalidità data dall'INPS ? non è discriminante?
Un'altra battaglia, ma si può vivere così dove oltre ai problemi di salute ci si mettono anche quelli burocratici alimentati dal non sapere...
risulta dagli atti Sentenza Tar Roma e da Cronaca di Milano Today che:
il primo poliziotto con handicap grave fruisce per se stesso dei permessi Legge 104 e il Tar a quell'Assistente Capo della Polizia di Stato gli da ragione sul fatto di fruire di 2 ore al giorno di permesso legge 104 per i giorni di presenza a lavoro e no per il massimo di 18 ore come diceva la sua Amministrazione. Il secondo poliziotto della Polizia di Stato a seguito di grave incidente sull'autostrada mentre era sulla sua moto al rientro dalle ferie (no dipendente da causa di servizio) gli viene amputata la gamba destra per salvarlo e stando alle regole gli avrebbe dovuto costare la divisa ma nonostante la sua invalidità oggi dopo aver scritto al Capo della Polizia è ancora in servizio nel Commissariato di Lambrate (MI) da invalido. Come mai nella Penitenziaria questo non avviene?
Io ho il 75% di invalidità per la maggior parte dovute a già riconoscimenti di causa di servizio e mi stanno inviando alla visita dal medico DSS del carcere per aver inviato 3 giorni di malattia dove il medico di base ha indicato la mia percentuale di invalidità. Per loro... panico assoluto e per questo mi mandavo a visita DSS (CMO) per valutare se con la mia percentuale di invalidità posso essere idoneo o meno.
Quando già a visita dal medico competente il 13.06.2018, il 15.12.2018 e l'ultima del 29.06.2020 sono stato fatto idoneo con le stesse patologie e la stessa percentuale con le limitazioni al servizio con incarico in ufficio da rivedere dopo 36 mesi.
Guardando la tabelle della cause di servizio Tabella A dalla 1^ alla 8^ categoria ciascuna corrisponde ad una percentuale di invalidità che va dalla 8^ (corrisponde dal 21% al 30%) alla 1^ (corrisponde dal 91% al 100%).
Paradossalmente ci sono colleghi in servizio con la causa di servizio tabella A categoria 4^ (che corrisponde alla percentuale che va dal 61% al 70%) con provvedimenti del DAP con servizio sedentario o riforma parziale della CMO. Quindi dovremmo essere tutti riformati per avere la percentuale di invalidità?
La sostanza non cambia, ma la differenza dov'è?
Solo perché la mia è un invalidità data dall'INPS ? non è discriminante?
Un'altra battaglia, ma si può vivere così dove oltre ai problemi di salute ci si mettono anche quelli burocratici alimentati dal non sapere...
