Pagina 1 di 1
DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: ven set 11, 2020 12:12 am
da danieled.
<t><t>Stimati colleghi,<br/><br/>
gradirei conoscere il vostro punto di vista su quanto accaduto durante la visita presso la CMO da me appena sostenuta.<br/><br/>
La patologia più importante di cui sono affetto non è espressamente prevista da alcuna categoria tabellare, per cui la CMO per classificarla avrebbe dovuto procedere per "Analogia".<br/><br/>
Per detto criterio era palese che, addirittura per difetto, la mia patologia doveva essere classificata in categoria A6.<br/><br/>
Cio' ampiamente dimostrato dal medico legale, assolutamente competente in materia (medico militare in quiescenza già per diversi anni presidente di altra CMO), sia con idonea perizia depositata che dalle sue dirette osservazioni durante la visita medico-legale.<br/><br/>
La CMO non ha obiettato sulla mia patologia, ampiamente certificata con esami strumentali e visite mediche specialistiche, ma a supporto del diniego della categoria prevista ha addotto le seguenti giustificazioni che per me ed il medico legale di mia fiducia sono sembrate quantomeno assurde:<br/><br/>
"Le attuali tabelle benché previste per legge sono troppo di larga mano";<br/><br/>
"Questa CMO per vicende simili non è mai andata oltre la tabella A7, è una questione di indirizzo che è stato preso e non si può creare un precedente".<br/><br/>
Inoltre, interloquendo col medico legale: "Ma cosa cambia al suo assiatito ottenere una A6 anziché una A7?".<br/><br/>
Come cosa cambia??!!:<br/><br/>
1) circa 5.500,00 euro di equo-indennizzo;<br/><br/>
2) scatto stipendiale del 2,5% anziché dell'1,25%;<br/><br/>
3) Pensione di Privilegio più alta.<br/><br/>
Da qui il mio quesito.<br/><br/>
Oltre per via Amministrativa vorrei procedere per via legale contro i medici della CMO?<br/><br/>
Non hanno espresso un giudizio ERRATO per colpa più o meno grave nella loro valutazione ma lo hanno fatto in scienza e (discutibile) coscienza sapendo di andare palesemente contro a quanto previsto per legge, adducendo a sostegno le predette ... considerazioni.<br/><br/>
Un cordiale saluto.</t></t>
Re: DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: ven set 11, 2020 8:18 am
da nonno Alberto
danieled. ha scritto: ↑ven set 11, 2020 12:12 am
<t><t>Stimati colleghi,<br/><br/>
gradirei conoscere il vostro punto di vista su quanto accaduto durante la visita presso la CMO da me appena sostenuta.<br/><br/>
La patologia più importante di cui sono affetto non è espressamente prevista da alcuna categoria tabellare, per cui la CMO per classificarla avrebbe dovuto procedere per "Analogia".<br/><br/>
Per detto criterio era palese che, addirittura per difetto, la mia patologia doveva essere classificata in categoria A6.<br/><br/>
Cio' ampiamente dimostrato dal medico legale, assolutamente competente in materia (medico militare in quiescenza già per diversi anni presidente di altra CMO), sia con idonea perizia depositata che dalle sue dirette osservazioni durante la visita medico-legale.<br/><br/>
La CMO non ha obiettato sulla mia patologia, ampiamente certificata con esami strumentali e visite mediche specialistiche, ma a supporto del diniego della categoria prevista ha addotto le seguenti giustificazioni che per me ed il medico legale di mia fiducia sono sembrate quantomeno assurde:<br/><br/>
"Le attuali tabelle benché previste per legge sono troppo di larga mano";<br/><br/>
"Questa CMO per vicende simili non è mai andata oltre la tabella A7, è una questione di indirizzo che è stato preso e non si può creare un precedente".<br/><br/>
Inoltre, interloquendo col medico legale: "Ma cosa cambia al suo assiatito ottenere una A6 anziché una A7?".<br/><br/>
Come cosa cambia??!!:<br/><br/>
1) circa 5.500,00 euro di equo-indennizzo;<br/><br/>
2) scatto stipendiale del 2,5% anziché dell'1,25%;<br/><br/>
3) Pensione di Privilegio più alta.<br/><br/>
Da qui il mio quesito.<br/><br/>
Oltre per via Amministrativa vorrei procedere per via legale contro i medici della CMO?<br/><br/>
Non hanno espresso un giudizio ERRATO per colpa più o meno grave nella loro valutazione ma lo hanno fatto in scienza e (discutibile) coscienza sapendo di andare palesemente contro a quanto previsto per legge, adducendo a sostegno le predette ... considerazioni.<br/><br/>
Un cordiale saluto.</t></t>
Daniele, senza entrare nel merito, accantona l'idea indicata nel titolo.
È stato ripetuto centinaia di volte di quale ampia discrezionalità gode la CMO e di conseguenza di come ci si sente nel vedersi non riconosciuto ciò che per noi è fin troppo palese.
Bisogna essere razionali e sereni, per cui :
Ieri, non accettavi il giudizio e chiedevi di andare in 2° istanza.
Non l'hai fatto? pazienza, ora aspetta l'esito del
Comitato di verifica, se posito è sei ancora dell'idea di non condividere fai ricorso alla Corte dei conti che è deputata a valutare nel merito, scelta, questa, supportata anche da corposa documentazione medico legale e perizia.
Questa, a mio modesto parere è la corretta procedura.
Ciao Alberto
Re: DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: ven set 11, 2020 9:43 am
da danieled.
Caro Alberto,
grazie per la pronta risposta.
La mia istanza verteva su aggravamento di patologie già dipendenti da causa di servizio e per l'ascrivibilita a tabella di quella che ha determinato la mia idoneità parziale, per cui non va al CdV.
Attendo la notifica del verbale e spero che la CMO si ravveda su quanto sostenuto in sede di visita medico-legale.
In seconda istanza correrei il rischio di una riforma totale e ci devo pensare sopra (con una 4^ o 5^ sarei stato molto tentato).
La lotta è decisamente impari.
La CMO è di parte.
I nostri accertamenti non lo sono, poiché eseguiti in strutture pubbliche da medici che di certo non li eseguono con la stessa perizia di un professionista di fiducia. Magari in ospedale ti capita l'ultimo arrivato che, bontà sua, non certifica la patologia nella maniera adeguata.
Se poi la CMO non classifica nella maniera adeguata le patologie così penalizzate in partenza succede quello che non riesco a mandare giù.
Se non ci fosse stato alcun confronto avrei potuto pensare che la CMO aveva commesso un errore di valutazione, pazienza...ricorso per via Amministrativa.
Ma nel mio caso non è stato così.
Il confronto c'è stato, la patologia -ben documentata- non è stata confutata e sulle argomentazioni a sostegno del loro assunto beh...non posso e non voglio esprimermi come vorrei.
Spero che col tempo passi questa mia frustrazione, perché ritengo di avere subito una grande ingiustizia in maniera CONSAPEVOLE da parte di chi l'ha commessa.
Ritengo sia giusto che i medici che presiedono la CMO paghino per gli sbagli fatti nella piena cosapevolezza di farli, come qualsiasi altra persona.
Per noi non ci mettono nulla ad aprire procedimenti penali (e poi disciplinari, spesso anche quando si è in seguito pienamente assolti) anche con la formula di "Atto dovuto".
Ma in tanto paghi avvocato, consulenti di parte, ti bloccano la carriera e si perde la serenità in casa.
E magari avevi fatto solo il tuo dovere.
Re: DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: ven set 11, 2020 10:11 am
da nonno Alberto
danieled. ha scritto: ↑ven set 11, 2020 9:43 am
Caro Alberto,
grazie per la pronta risposta.
La mia istanza verteva su aggravamento di patologie già dipendenti da causa di servizio e per l'ascrivibilita a tabella di quella che ha determinato la mia idoneità parziale, per cui non va al CdV.
Attendo la notifica del verbale e spero che la CMO si ravveda su quanto sostenuto in sede di visita medico-legale.
In seconda istanza correrei il rischio di una riforma totale e ci devo pensare sopra (con una 4^ o 5^ sarei stato molto tentato).
La lotta è decisamente impari.
La CMO è di parte.
I nostri accertamenti non lo sono, poiché eseguiti in strutture pubbliche da medici che di certo non li eseguono con la stessa perizia di un professionista di fiducia. Magari in ospedale ti capita l'ultimo arrivato che, bontà sua, non certifica la patologia nella maniera adeguata.
Se poi la CMO non classifica nella maniera adeguata le patologie così penalizzate in partenza succede quello che non riesco a mandare giù.
Se non ci fosse stato alcun confronto avrei potuto pensare che la CMO aveva commesso un errore di valutazione, pazienza...ricorso per via Amministrativa.
Ma nel mio caso non è stato così.
Il confronto c'è stato, la patologia -ben documentata- non è stata confutata e sulle argomentazioni a sostegno del loro assunto beh...non posso e non voglio esprimermi come vorrei.
Spero che col tempo passi questa mia frustrazione, perché ritengo di avere subito una grande ingiustizia in maniera CONSAPEVOLE da parte di chi l'ha commessa.
Ritengo sia giusto che i medici che presiedono la CMO paghino per gli sbagli fatti nella piena cosapevolezza di farli, come qualsiasi altra persona.
Per noi non ci mettono nulla ad aprire procedimenti penali (e poi disciplinari, spesso anche quando si è in seguito pienamente assolti) anche con la formula di "Atto dovuto".
Ma in tanto paghi avvocato, consulenti di parte, ti bloccano la carriera e si perde la serenità in casa.
E magari avevi fatto solo il tuo dovere.
Daniele, non si tratta di frustrazione ma di non aver visto riconosciuta una "giusta aspettativa di valutazione".
siamo stati ufficiali o agenti di p.g, per cui conoscitori di mere fattispecie che possono rilevarsi sia in ambito penale che quello civile e sinceramente nel caso di specie condurre una battaglia per" responsabilità medica " la vedo una piccola impresa, ma ciò non toglie che tutto questo possa essere valutato in un secondo tempo, quando è se avrai deciso per un ricorso alla Corte dei Conti il cui esito potrebbe darti ampiamente ragione e nella circostanza possa ravvisarsi responsabilità medica nelle varie sfaccettature.
Daniele, tutto questo è e rimane solo un mio piccolo punto di vista.
Ciao Alberto
Re: DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: ven set 11, 2020 11:43 am
da danieled.
...un saggio punto di vista.
Grazie
Re: DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: sab set 12, 2020 8:50 pm
da anco2010
Cosa cambia. Parola in uso a questi signori. Anche a me è stato assegnato un livello più basso del dovuto e alla mia richiesta di darmi quello che mi spetta mi hanno risposto cosa cambia.
Non ti avvelenare il sangue. Segui il consiglio del grane Alberto e se la Corte dei Conti non riscontra quanto dovuto c'è sempre il tribunale della corte europea.
Un saluto goditi la vita.
Re: DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: sab set 12, 2020 9:15 pm
da danieled.
Grazie del tuo supporto, anco2010.
Re: DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: sab set 12, 2020 9:46 pm
da nonno Alberto
anco2010 ha scritto: ↑sab set 12, 2020 8:50 pm
Cosa cambia. Parola in uso a questi signori. Anche a me è stato assegnato un livello più basso del dovuto e alla mia richiesta di darmi quello che mi spetta mi hanno risposto cosa cambia.
Non ti avvelenare il sangue. Segui il consiglio del grane Alberto e se la Corte dei Conti non riscontra quanto dovuto c'è sempre il tribunale della corte europea.
Un saluto goditi la vita.
Ciao Nico, a che punto è la tua pratica, che ti mando il camioncino
Alberto
Re: DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: sab set 12, 2020 10:08 pm
da anco2010
Caro Alberto 1 ottobre scadono i 90 giorni, termini entro i quali mi devono per legge e del loro regolamento liquidare. Sono in attesa del cedolino 20 - 21 settembre per verificare se mi hanno liquidato. In caso contrario provvederò a inviare una raccomandata all'INPS chiedendo il nominativo di chi ha trattato la pratica con un assurdo ritardo e di chi mi doveva liquidare entro i termini previsti al fine di procedere legalmente nei loro confronti. Basta una bicicletta dai miei calcoli 14.450 circa netti.
Un abbraccio.
Re: DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: sab set 12, 2020 10:08 pm
da anco2010
Caro Alberto 1 ottobre scadono i 90 giorni, termini entro i quali mi devono per legge e del loro regolamento liquidare. Sono in attesa del cedolino 20 - 21 settembre per verificare se mi hanno liquidato. In caso contrario provvederò a inviare una raccomandata all'INPS chiedendo il nominativo di chi ha trattato la pratica con un assurdo ritardo e di chi mi doveva liquidare entro i termini previsti al fine di procedere legalmente nei loro confronti. Basta una bicicletta dai miei calcoli 14.450 circa netti.
Un abbraccio.
Re: DENUNCIARE LA CMO?
Inviato: sab set 12, 2020 10:39 pm
da nonno Alberto
Nico vedrai che nel prossimo cedolino ci sono
Ciao