Comitato di Verifica per C.d.S.
Inviato: mar ago 11, 2020 5:49 pm
Buon pomeriggio a Tutti
Cortesemente se qualcuno può fornire indicazioni su Studio Legale specializzato in diritto amministrativo militare, esperto nel seguire contenziosi presso la Corte dei Conti inerenti parere negativo C. d. V. (zona Brescia ma può andare bene anche Verona).
Nella fattispecie, Settembre 2010 presentò istanza di riconoscimento per patologia cardiaca con evento acuto verificatosi durante il servizio (ROMA). Nell'ottobre del 2012 il Comitato di Verifica esprime parere negativo (notizia appresa dall'U.R.P. telefonicamente). Intanto, nel maggio del 2012,sono trasferito a Brescia. Morale della favola, non mi è mai stato notificato il Verbale di rigetto da nessuno, né tanto meno esiste trascrizione sullo Stato di Servizio e ora sono in congedo. Ho scritto al Ministero Economia e Finanze di cui dipende il Comitato di Verifica, con la risposta che il verbale è stato spedito in originale al Reparto dell'epoca, cioè a Roma e di rivolgermi di conseguenza alla "mia segreteria". Logicamente non vi è traccia del documento, né a Roma né a Brescia, quindi ho scritto a PREVIMIL che mi ha inviato il verbale della CMO (già in possesso e registrato sul foglio matricolare anni fa). Preso atto che probabilmente, il Comitato di Verifica nel caso di diniego non comunica con PREVIMIL(supposizione di fatto). I'Ufficio Relazioni con Il Pubblico del M.E.F. risponde a mezzo mai al sottoscritto che l'archivio di Fiano Romano dove è conservata una copia del documento in questione, non è accessibile per emergenza COVID. Nella seconda mail che ho inviato è che non ho avuto risposta (rebus), ho cortesemente fatto presente che in ogni caso è un mio diritto avere una copia del verbale, chiedendo le modalità di accesso previste dalla legge. In finale, non riesco a comprendere la difficoltà di qualche addetto di tirare fuori il verbale, scannerizzarlo e inviarlo in pdf, indipendente che fine abbia fatto il documento originale a distanza di otto anni. Il fatto concreto è che mi si impedisce di ricorrere alla Corte dei Conti e mancano 2 anni ai famosi dieci per la prescrizione. Oltre al danno anche la beffa......
Grazie a chi saprà dare concreta indicazione.
Cortesemente se qualcuno può fornire indicazioni su Studio Legale specializzato in diritto amministrativo militare, esperto nel seguire contenziosi presso la Corte dei Conti inerenti parere negativo C. d. V. (zona Brescia ma può andare bene anche Verona).
Nella fattispecie, Settembre 2010 presentò istanza di riconoscimento per patologia cardiaca con evento acuto verificatosi durante il servizio (ROMA). Nell'ottobre del 2012 il Comitato di Verifica esprime parere negativo (notizia appresa dall'U.R.P. telefonicamente). Intanto, nel maggio del 2012,sono trasferito a Brescia. Morale della favola, non mi è mai stato notificato il Verbale di rigetto da nessuno, né tanto meno esiste trascrizione sullo Stato di Servizio e ora sono in congedo. Ho scritto al Ministero Economia e Finanze di cui dipende il Comitato di Verifica, con la risposta che il verbale è stato spedito in originale al Reparto dell'epoca, cioè a Roma e di rivolgermi di conseguenza alla "mia segreteria". Logicamente non vi è traccia del documento, né a Roma né a Brescia, quindi ho scritto a PREVIMIL che mi ha inviato il verbale della CMO (già in possesso e registrato sul foglio matricolare anni fa). Preso atto che probabilmente, il Comitato di Verifica nel caso di diniego non comunica con PREVIMIL(supposizione di fatto). I'Ufficio Relazioni con Il Pubblico del M.E.F. risponde a mezzo mai al sottoscritto che l'archivio di Fiano Romano dove è conservata una copia del documento in questione, non è accessibile per emergenza COVID. Nella seconda mail che ho inviato è che non ho avuto risposta (rebus), ho cortesemente fatto presente che in ogni caso è un mio diritto avere una copia del verbale, chiedendo le modalità di accesso previste dalla legge. In finale, non riesco a comprendere la difficoltà di qualche addetto di tirare fuori il verbale, scannerizzarlo e inviarlo in pdf, indipendente che fine abbia fatto il documento originale a distanza di otto anni. Il fatto concreto è che mi si impedisce di ricorrere alla Corte dei Conti e mancano 2 anni ai famosi dieci per la prescrizione. Oltre al danno anche la beffa......
Grazie a chi saprà dare concreta indicazione.