Possono partecipare tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato che sono andati in pensione “anticipata” (in passato definita come pensione d’“anzianità”), ai quali l’Inps nega il diritto di percepire, sull’indennità di buonuscita, i sei scatti aggiuntivi previsti dalla legge.
Con una recentissima sentenza il Consiglio di Stato ha affermato però che la maggiorazione di sei scatti, che comporta per la buonuscita un importo più alto del 15 per cento, spetta a chiunque abbia presentato domanda di
pensione con almeno 35 anni di servizio utile e 55 anni d’età.
Per poter partecipare i colleghi pensionati che avevano quei requisiti al momento della domanda, dovevano risultare iscritti quando sono stati collocati in quiescenza e non devono aver ricevuto l’ultimo rateo della buonuscita da più di cinque anni per non incorrere nella prescrizione.
Possono partecipare, inoltre, anche i colleghi iscritti che sono ancora in servizio, purché abbiano almeno 35 anni di servizio utile, 55 anni d’età ed abbiano già inviato all’Inps la domanda di collocamento in pensione “anticipata” (in passato definita pensione d’“anzianità”).
A questo ricorso non partecipano i colleghi che sono andati in pensione “di vecchiaia” al raggiungimento del limite ordinamentale di 60 anni d’età (o 63, ovvero 65, a seconda delle qualifiche), e quelli collocati in quiescenza
perché “riformati”, perché a loro i 6 scatti sono già stati riconosciuti.
CHI NE SA QUALCOSA??????????????????????????????????????????????
Ricorso “ricalcolo buonuscita” per i pensionati “anticipati”
-
- Sostenitore
- Messaggi: 475
- Iscritto il: lun nov 26, 2012 2:36 pm
-
- Sostenitore
- Messaggi: 149
- Iscritto il: mar gen 27, 2015 1:34 am
Re: Ricorso “ricalcolo buonuscita” per i pensionati “anticipati”
Cortesemente evitiamo di creare post doppioni su doppioni, altrimenti le informazioni si disperdono.
Cerchiamo di usare l'argomento già in discussione.
Cerchiamo di usare l'argomento già in discussione.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE