Pensione provvisoria o definitiva
Inviato: ven lug 17, 2020 7:17 pm
Per rispondere al collega che chiedeva informazioni sulla pensione provvisoria o definitiva apro questo nuovo argomento per non intasare quello relativo alle sentenze dell'art 54.
Il collega Mauri64 ha risposto già in modo esaustivo, io mi permetto di aggiungere alcune considerazioni utili a tutti gli interessati.
per quelli andati in pensione fino al maggio del 2017, poichè non era stato firmata la norma della riparametrazione, gli uffici erano impossibilitati a calcolarne i benefici, stessa cosa per il contratto 2016-2018, firmato a marzo 2018. per quelli andati in pensione dal 02.01.2019 ad oggi, gli spetterà quanto sarà previsto dal nuovo contratto che è ancora da discutere, e che molto probabilmente verrà firmato nei primi mesi del 2021.
Quindi , il centro dell'Arma, pur avendo la massima precisione dei calcoli, li ha fatti o li farebbe al momento della richiesta, inserendo i dati in proprio possesso. ci potrebbero essere colleghi andati in pensione nel 2017 che in sede di definizione della pensione potrebbero avere un buon aumento, di contro quelli andati alla fine del 2018 potrebbero avere un minimo aumento, a quest'ultimi il centro dovrebbe aver calcolato la pensione più vicina a quella definitiva.
colgo l'occasione per inserire altre due questioni relative alla determinazione della pensione definitiva.
Una riguarda la faccenda del doppio calcolo previsto per i retributivi, per rassicurare la maggior parte dei colleghi anticipo che quelli andati con pensione di anzianità non devono preoccuparsi.
Quelli andati in pensione di vecchiaia e che hanno usufruito del moltiplicatore sarebbe opportuno che verificassero la retribuzione virtuale.
in un caso da me trattato ho riscontrato che nel ricalcolo gli verrà abbassata la pal di 2000 euro annui.
altro argomento la famosa riparametrazione attuata per quelli in servizio al 01.10.2017.
(premetto che spero venga applicata a tutti, personalmente non rientro nella discussione in quanto andato in pensione a luglio 2018). Ho notato che gli enti interessati dal comparto sicurezza sulla base della circolare del Ministero dell' Interno la applicano solo a quelli in servizio al 01.10.2017. Il ministero della difesa la applica a tutti, ovvero anche a quelli andati in pensione nel 2016 e 2017. Sicuramente uno dei due ministeri sbaglia, io spero si possa intervenire e far correggere la circolare interpretativa del Ministero Dell' Interno, affinchè la riparametrazione venga applicata a tutti.
Il collega Mauri64 ha risposto già in modo esaustivo, io mi permetto di aggiungere alcune considerazioni utili a tutti gli interessati.
per quelli andati in pensione fino al maggio del 2017, poichè non era stato firmata la norma della riparametrazione, gli uffici erano impossibilitati a calcolarne i benefici, stessa cosa per il contratto 2016-2018, firmato a marzo 2018. per quelli andati in pensione dal 02.01.2019 ad oggi, gli spetterà quanto sarà previsto dal nuovo contratto che è ancora da discutere, e che molto probabilmente verrà firmato nei primi mesi del 2021.
Quindi , il centro dell'Arma, pur avendo la massima precisione dei calcoli, li ha fatti o li farebbe al momento della richiesta, inserendo i dati in proprio possesso. ci potrebbero essere colleghi andati in pensione nel 2017 che in sede di definizione della pensione potrebbero avere un buon aumento, di contro quelli andati alla fine del 2018 potrebbero avere un minimo aumento, a quest'ultimi il centro dovrebbe aver calcolato la pensione più vicina a quella definitiva.
colgo l'occasione per inserire altre due questioni relative alla determinazione della pensione definitiva.
Una riguarda la faccenda del doppio calcolo previsto per i retributivi, per rassicurare la maggior parte dei colleghi anticipo che quelli andati con pensione di anzianità non devono preoccuparsi.
Quelli andati in pensione di vecchiaia e che hanno usufruito del moltiplicatore sarebbe opportuno che verificassero la retribuzione virtuale.
in un caso da me trattato ho riscontrato che nel ricalcolo gli verrà abbassata la pal di 2000 euro annui.
altro argomento la famosa riparametrazione attuata per quelli in servizio al 01.10.2017.
(premetto che spero venga applicata a tutti, personalmente non rientro nella discussione in quanto andato in pensione a luglio 2018). Ho notato che gli enti interessati dal comparto sicurezza sulla base della circolare del Ministero dell' Interno la applicano solo a quelli in servizio al 01.10.2017. Il ministero della difesa la applica a tutti, ovvero anche a quelli andati in pensione nel 2016 e 2017. Sicuramente uno dei due ministeri sbaglia, io spero si possa intervenire e far correggere la circolare interpretativa del Ministero Dell' Interno, affinchè la riparametrazione venga applicata a tutti.