sei scatti per tutti
Inviato: mar lug 07, 2020 3:08 pm
Buongiorno a tutti
stavo leggendo le norme dei sei scatti ed ho notato la sovrapposizione di due norme, il D.L. 21 Settembre 1987 nr. 387 ed il decreto legislativo 30 Aprile 1997 nr. 165.
dalla lettura dei vari post ho letto della lamentele dei colleghi Vigili del Fuoco per i quali non vengono applicati i sei scatti, o forse mi sbaglio e si lamentano della mancata maggiorazione del 18%, spero in qualche risposta.
dalla lettura dell' art. 6-bis D.L. 1987 nr. 387 emerge che sono stati istituiti sei scatti base ai fini della base pensionabile e della liquidazione. tale agevolazione risulterebbe applicata a chi va in pensione per età, per inabilità o deceduto. nel comma successivo tale agevolazione viene estesa a chi ha compiuto 55 anni di età e 35 di servizio utile. ( al momento tralascio le discussioni su tale comma, in qu anto non riesco a comprendere il perchè il legislatore abbia inserito una data termine del 31.12.1990).
dalla lettura del Decreto legislativo 30 aprile 1997, nr. 165, ho rilevato che i sei scatti spettano a tutti, compresi i Vigili del fuoco.
all'articolo 4 i sei scatti risultano previsti per chi va in pensione per qualsiasi causa, ad esclusione del collocamento a domanda.
nel comma successivo tali benefici vengono estesi anche a chi va in pensione a domanda, previo pagamento della restante contribuzione prevvidenziale fino al limite di età previsto per il grado rivestito.
riconosco che nella prima legge citata si parla di base pensionabile e liquidazione dell'indennità di buona uscita, mentre nella successiva indica solo l'aumento sulla base pensionabile , chiedevo poichè per maturare il beneficio dei sei scatti sono costretto a versare i contributi fino al raggiungimento dei 60 anni, perchè tale beneficio vale solo per la pensione e non anche per il tfs.
Se qualcuno da una lettura alle due norme e mi fornisce un parere. Premetto di aver notato che nella prima norma parla di base pensionabile e liquidazione, nella seconda solo di base pensionabile, ma dovendo pagare il dovuto fino a 60 anni, stavo pensando ad un ricorso per il riconoscimento dei benefici per entrambi.
stavo leggendo le norme dei sei scatti ed ho notato la sovrapposizione di due norme, il D.L. 21 Settembre 1987 nr. 387 ed il decreto legislativo 30 Aprile 1997 nr. 165.
dalla lettura dei vari post ho letto della lamentele dei colleghi Vigili del Fuoco per i quali non vengono applicati i sei scatti, o forse mi sbaglio e si lamentano della mancata maggiorazione del 18%, spero in qualche risposta.
dalla lettura dell' art. 6-bis D.L. 1987 nr. 387 emerge che sono stati istituiti sei scatti base ai fini della base pensionabile e della liquidazione. tale agevolazione risulterebbe applicata a chi va in pensione per età, per inabilità o deceduto. nel comma successivo tale agevolazione viene estesa a chi ha compiuto 55 anni di età e 35 di servizio utile. ( al momento tralascio le discussioni su tale comma, in qu anto non riesco a comprendere il perchè il legislatore abbia inserito una data termine del 31.12.1990).
dalla lettura del Decreto legislativo 30 aprile 1997, nr. 165, ho rilevato che i sei scatti spettano a tutti, compresi i Vigili del fuoco.
all'articolo 4 i sei scatti risultano previsti per chi va in pensione per qualsiasi causa, ad esclusione del collocamento a domanda.
nel comma successivo tali benefici vengono estesi anche a chi va in pensione a domanda, previo pagamento della restante contribuzione prevvidenziale fino al limite di età previsto per il grado rivestito.
riconosco che nella prima legge citata si parla di base pensionabile e liquidazione dell'indennità di buona uscita, mentre nella successiva indica solo l'aumento sulla base pensionabile , chiedevo poichè per maturare il beneficio dei sei scatti sono costretto a versare i contributi fino al raggiungimento dei 60 anni, perchè tale beneficio vale solo per la pensione e non anche per il tfs.
Se qualcuno da una lettura alle due norme e mi fornisce un parere. Premetto di aver notato che nella prima norma parla di base pensionabile e liquidazione, nella seconda solo di base pensionabile, ma dovendo pagare il dovuto fino a 60 anni, stavo pensando ad un ricorso per il riconoscimento dei benefici per entrambi.