Pagina 1 di 1

Missione estera .... benefici pensione

Inviato: lun giu 29, 2020 10:36 am
da vspultimo
Buongiorno la partecipazione a missioni può influire sul futuro trattamento pensionistico? Grazie

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: lun ago 31, 2020 4:19 pm
da nonno Alberto
vspultimo ha scritto: lun giu 29, 2020 10:36 am Buongiorno la partecipazione a missioni può influire sul futuro trattamento pensionistico? Grazie
Si

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: dom nov 08, 2020 12:06 am
da Mimingrifo
Mi hanno detto che le più vecchie non danno alcun beneficio (oppure solo alcune).....sembrerebbe che rientrano in quelle che danno benefici le missioni dal 2006 in poi.....tra un paio di mesi saprò dirti con precisione.

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: dom nov 08, 2020 7:27 am
da nonno Alberto
Mimingrifo ha scritto: dom nov 08, 2020 12:06 am Mi hanno detto che le più vecchie non danno alcun beneficio (oppure solo alcune).....sembrerebbe che rientrano in quelle che danno benefici le missioni dal 2006 in poi.....tra un paio di mesi saprò dirti con precisione.
Fatta nel 2004 e benefici nel 2020.
Sono stato il primo ad aprire l'argomento in data 10 novembre 2019.

Ciao Alberto

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: lun dic 28, 2020 12:56 pm
da Folgore77
zippone alberto ha scritto: dom nov 08, 2020 7:27 am
Mimingrifo ha scritto: dom nov 08, 2020 12:06 am Mi hanno detto che le più vecchie non danno alcun beneficio (oppure solo alcune).....sembrerebbe che rientrano in quelle che danno benefici le missioni dal 2006 in poi.....tra un paio di mesi saprò dirti con precisione.
Fatta nel 2004 e benefici nel 2020.
Sono stato il primo ad aprire l'argomento in data 10 novembre 2019.

Ciao Alberto
Buongiorno Alberto!!
Io ho svolto una missione nel 1999 e non sono riuscito ad ottenere alcun beneficio!
Nello specifico:
1. la domanda di riscatto ai fini TFS (aumento di 1/3) quale "servizio in missioni internazionali" (art. 6 bis, D.L. nr. 253/06 svolto all'estero, mi è stata rigettata in quanto missione svolta prima dell'entrata in vigore del citato D.L., (ovvero dell'anno 2006);
2. La domanda di riconoscimento dei c.d "Benefici Combattentistici" (ex L. 1746/1962), non è andata a buon fine, nonostante la corretta trascrizione a matricola, in virtù della 'famosa' (e per me mooolto discutibile) sentenza nr. 240/2016 della Corte Costituzionale.
3. Ai fini pensionistici, ho appena avanzato una richiesta al CNA, con buste paga allegate, per la verifica del corretto inserimento di quelle retribuzioni nel montante del 1999. Ma, sulla base di informazioni 'ufficiose', mi é stato anticipato che quella "diaria giornaliera" non supera il limite esente, quindi non hanno alcun impatto sull'importo pensionistico. Io, su questo limite esente, ho qualche dubbio, perché, come ho scritto in altri post, laddove la missione preveda vitto e alloggio gratuito, non scende a circa 22 euro tale limite??

Ho dimenticato o sbagliato qualcosa???
Grazie!!!

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: lun dic 28, 2020 2:46 pm
da nonno Alberto
Folgore77 ha scritto: lun dic 28, 2020 12:56 pm
zippone alberto ha scritto: dom nov 08, 2020 7:27 am
Mimingrifo ha scritto: dom nov 08, 2020 12:06 am Mi hanno detto che le più vecchie non danno alcun beneficio (oppure solo alcune).....sembrerebbe che rientrano in quelle che danno benefici le missioni dal 2006 in poi.....tra un paio di mesi saprò dirti con precisione.
Fatta nel 2004 e benefici nel 2020.
Sono stato il primo ad aprire l'argomento in data 10 novembre 2019.

Ciao Alberto
Buongiorno Alberto!!
Io ho svolto una missione nel 1999 e non sono riuscito ad ottenere alcun beneficio!
Nello specifico:
1. la domanda di riscatto ai fini TFS (aumento di 1/3) quale "servizio in missioni internazionali" (art. 6 bis, D.L. nr. 253/06 svolto all'estero, mi è stata rigettata in quanto missione svolta prima dell'entrata in vigore del citato D.L., (ovvero dell'anno 2006);
2. La domanda di riconoscimento dei c.d "Benefici Combattentistici" (ex L. 1746/1962), non è andata a buon fine, nonostante la corretta trascrizione a matricola, in virtù della 'famosa' (e per me mooolto discutibile) sentenza nr. 240/2016 della Corte Costituzionale.
3. Ai fini pensionistici, ho appena avanzato una richiesta al CNA, con buste paga allegate, per la verifica del corretto inserimento di quelle retribuzioni nel montante del 1999. Ma, sulla base di informazioni 'ufficiose', mi é stato anticipato che quella "diaria giornaliera" non supera il limite esente, quindi non hanno alcun impatto sull'importo pensionistico.

Aspetta la risposta per iscritto dal CNA.

Ma i tre anni fatti da Vfb ?

Io, su questo limite esente, ho qualche dubbio, perché, come ho scritto in altri post, laddove la missione preveda vitto e alloggio gratuito, non scende a circa 22 euro tale limite??

Ho dimenticato o sbagliato qualcosa???
Grazie!!!

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: lun dic 28, 2020 3:03 pm
da Folgore77
zippone alberto ha scritto: lun dic 28, 2020 2:46 pm
Folgore77 ha scritto: lun dic 28, 2020 12:56 pm
zippone alberto ha scritto: dom nov 08, 2020 7:27 am Fatta nel 2004 e benefici nel 2020.
Sono stato il primo ad aprire l'argomento in data 10 novembre 2019.

Ciao Alberto
Buongiorno Alberto!!
Io ho svolto una missione nel 1999 e non sono riuscito ad ottenere alcun beneficio!
Nello specifico:
1. la domanda di riscatto ai fini TFS (aumento di 1/3) quale "servizio in missioni internazionali" (art. 6 bis, D.L. nr. 253/06 svolto all'estero, mi è stata rigettata in quanto missione svolta prima dell'entrata in vigore del citato D.L., (ovvero dell'anno 2006);
2. La domanda di riconoscimento dei c.d "Benefici Combattentistici" (ex L. 1746/1962), non è andata a buon fine, nonostante la corretta trascrizione a matricola, in virtù della 'famosa' (e per me mooolto discutibile) sentenza nr. 240/2016 della Corte Costituzionale.
3. Ai fini pensionistici, ho appena avanzato una richiesta al CNA, con buste paga allegate, per la verifica del corretto inserimento di quelle retribuzioni nel montante del 1999. Ma, sulla base di informazioni 'ufficiose', mi é stato anticipato che quella "diaria giornaliera" non supera il limite esente, quindi non hanno alcun impatto sull'importo pensionistico.

Aspetta la risposta per iscritto dal CNA.

Ma i tre anni fatti da Vfb ?

Io, su questo limite esente, ho qualche dubbio, perché, come ho scritto in altri post, laddove la missione preveda vitto e alloggio gratuito, non scende a circa 22 euro tale limite??

Ho dimenticato o sbagliato qualcosa???
Grazie!!!
Gli anni fatti da VFB li ho regolarmente riscattati ad 1/5, tranne il corso iniziale di 3 mesi riscattato come per ruolo

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: lun dic 28, 2020 3:29 pm
da nonno Alberto
Folgore77 ha scritto: lun dic 28, 2020 3:03 pm
zippone alberto ha scritto: lun dic 28, 2020 2:46 pm
Folgore77 ha scritto: lun dic 28, 2020 12:56 pm Buongiorno Alberto!!
Io ho svolto una missione nel 1999 e non sono riuscito ad ottenere alcun beneficio!
Nello specifico:
1. la domanda di riscatto ai fini TFS (aumento di 1/3) quale "servizio in missioni internazionali" (art. 6 bis, D.L. nr. 253/06 svolto all'estero, mi è stata rigettata in quanto missione svolta prima dell'entrata in vigore del citato D.L., (ovvero dell'anno 2006);
2. La domanda di riconoscimento dei c.d "Benefici Combattentistici" (ex L. 1746/1962), non è andata a buon fine, nonostante la corretta trascrizione a matricola, in virtù della 'famosa' (e per me mooolto discutibile) sentenza nr. 240/2016 della Corte Costituzionale.
3. Ai fini pensionistici, ho appena avanzato una richiesta al CNA, con buste paga allegate, per la verifica del corretto inserimento di quelle retribuzioni nel montante del 1999. Ma, sulla base di informazioni 'ufficiose', mi é stato anticipato che quella "diaria giornaliera" non supera il limite esente, quindi non hanno alcun impatto sull'importo pensionistico.

Aspetta la risposta per iscritto dal CNA.

Ma i tre anni fatti da Vfb ?

Io, su questo limite esente, ho qualche dubbio, perché, come ho scritto in altri post, laddove la missione preveda vitto e alloggio gratuito, non scende a circa 22 euro tale limite??

Ho dimenticato o sbagliato qualcosa???
Grazie!!!
Gli anni fatti da VFB li ho regolarmente riscattati ad 1/5, tranne il corso iniziale di 3 mesi riscattato come per ruolo
Per cui se tutto il servizio pregresso fatto nell E. I., è presente nel decreto pensionistico, devi attendere la risposta del Cna, e comunque, verranno presi in considerazione sebbene saranno pochi euro.

Al di là delle verifiche /riscontri deputati al Cna é una fortuna che tu possiedi i cedolini della missione.


Ciao Alberto

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: lun dic 28, 2020 3:34 pm
da nonno Alberto
Folgore77, Hai fatto domanda di ppo?

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: lun dic 28, 2020 3:51 pm
da Folgore77
zippone alberto ha scritto: lun dic 28, 2020 3:29 pm
Folgore77 ha scritto: lun dic 28, 2020 3:03 pm
zippone alberto ha scritto: lun dic 28, 2020 2:46 pm
Gli anni fatti da VFB li ho regolarmente riscattati ad 1/5, tranne il corso iniziale di 3 mesi riscattato come per ruolo
Per cui se tutto il servizio pregresso fatto nell E. I., è presente nel decreto pensionistico, devi attendere la risposta del Cna, e comunque, verranno presi in considerazione sebbene saranno pochi euro.

Al di là delle verifiche /riscontri deputati al Cna é una fortuna che tu possiedi i cedolini della missione.


Ciao Alberto
L'unico dubbio che ho è sulla famosa "quota esente" al di sotto della quale la missione non incide sul trattamento pensionistico. Non ho capito a quanti ammonti questa quota.
Quanto alla ppo, ti confermo che ho fatto domanda e che l'Inps se la sta prendendo con molta calma!!! Ma io sollecito!!!!

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: lun dic 28, 2020 10:51 pm
da nonno Alberto
Folgore77 ha scritto: lun dic 28, 2020 3:51 pm
zippone alberto ha scritto: lun dic 28, 2020 3:29 pm
Folgore77 ha scritto: lun dic 28, 2020 3:03 pm Gli anni fatti da VFB li ho regolarmente riscattati ad 1/5, tranne il corso iniziale di 3 mesi riscattato come per ruolo
Per cui se tutto il servizio pregresso fatto nell E. I., è presente nel decreto pensionistico, devi attendere la risposta del Cna, e comunque, verranno presi in considerazione sebbene saranno pochi euro.

Al di là delle verifiche /riscontri deputati al Cna é una fortuna che tu possiedi i cedolini della missione.


Ciao Alberto
L'unico dubbio che ho è sulla famosa "quota esente" al di sotto della quale la missione non incide sul trattamento pensionistico. Non ho capito a quanti ammonti questa quota.
Quanto alla ppo, ti confermo che ho fatto domanda e che l'Inps se la sta prendendo con molta calma!!! Ma io sollecito!!!!
Al di là della quota esente, per il CNA,
l'importo accessorio totale della missione preso in considerazione è al 50%.

Il trattamento accessorio entrato a far parte della retribuzione pensionabile a decorrere dal 1° gennaio 1996, ha un’incidenza sulla pensione solo se annualmente, supera il 18% dello stipendio lordo tabellare.

Quindi, aspetta che ti comunicano i conteggi.


Ciao Alberto

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: mar dic 29, 2020 10:31 am
da Folgore77
Grazie mille

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: sab gen 02, 2021 1:36 pm
da oreste.vignati
Folgore77 ha scritto: lun dic 28, 2020 3:51 pm
zippone alberto ha scritto: lun dic 28, 2020 3:29 pm
Folgore77 ha scritto: lun dic 28, 2020 3:03 pm

Gli anni fatti da VFB li ho regolarmente riscattati ad 1/5, tranne il corso iniziale di 3 mesi riscattato come per ruolo
Per cui se tutto il servizio pregresso fatto nell E. I., è presente nel decreto pensionistico, devi attendere la risposta del Cna, e comunque, verranno presi in considerazione sebbene saranno pochi euro.

Al di là delle verifiche /riscontri deputati al Cna é una fortuna che tu possiedi i cedolini della missione.


Ciao Alberto
L'unico dubbio che ho è sulla famosa "quota esente" al di sotto della quale la missione non incide sul trattamento pensionistico. Non ho capito a quanti ammonti questa quota.
Quanto alla ppo, ti confermo che ho fatto domanda e che l'Inps se la sta prendendo con molta calma!!! Ma io sollecito!!!!
la quota esente corrisponde alle ex 150.000 lire circa 77 euro attuali, poi bisogna vedere la parte che supera il 18% poiché rientra nelle accessorie

Re: Missione estera .... benefici pensione

Inviato: sab gen 02, 2021 2:19 pm
da Folgore77
oreste.vignati ha scritto: sab gen 02, 2021 1:36 pm
Folgore77 ha scritto: lun dic 28, 2020 3:51 pm
zippone alberto ha scritto: lun dic 28, 2020 3:29 pm Per cui se tutto il servizio pregresso fatto nell E. I., è presente nel decreto pensionistico, devi attendere la risposta del Cna, e comunque, verranno presi in considerazione sebbene saranno pochi euro.

Al di là delle verifiche /riscontri deputati al Cna é una fortuna che tu possiedi i cedolini della missione.


Ciao Alberto
L'unico dubbio che ho è sulla famosa "quota esente" al di sotto della quale la missione non incide sul trattamento pensionistico. Non ho capito a quanti ammonti questa quota.
Quanto alla ppo, ti confermo che ho fatto domanda e che l'Inps se la sta prendendo con molta calma!!! Ma io sollecito!!!!
la quota esente corrisponde alle ex 150.000 lire circa 77 euro attuali, poi bisogna vedere la parte che supera il 18% poiché rientra nelle accessorie
Esatto Oreste!
Sono esattamente 77,47 euro, ma c'è l'aspetto delle riduzioni ad 1/3 e 2/3 (a seconda del vitto ed alloggio gratuito) che, onestamente, non ho ben compreso.