DEDUCIBILITA' RISCATTO AI FINI TFS
Inviato: mer mag 06, 2020 10:25 am
SCUSATE SE MI PERMETTO MA AVENDO LETTO MOLTI INTERVENTI UN PO' CONFUSI MI PERMETTO DI SCRIVERE CIO' CHE IO CREDO SIA CORRETTO, OVVIAMENTE SE CI SONO IMPERFEZIONI VI CHIEDO DI CORREGGERMI GRAZIE.
Allora giusto per fare chiarezza.
Stiamo parlando di un ONERE DEDUCIBILE e non DETRAIBILE
Il primo viene decurtato dall'ammontare del reddito sul quale si applica IRPEf
Il secondo di tratta della famosa deducibilità dall'IRPEF del 19% (es spese sanitarie) o 50-65% (ristrutturazione o quant'altro).
Nella disamina del quesito in discussione specifico quanto segue:
- pagamento unica soluzione, sarà cura dell'interessato nella dichiarazione dei redditi dell'anno successivo inserire l'importo pagato (la somma intera) che verrà decurtata dall'ammontare del reddito e al netto verrà applicata IRPEF. Se non erro dovrebbe essere E21 del mod.730:
- se paghi a rate, il datore di lavoro, provvederà autormaticamente a portare in deduzione dal reddito la rate pagate (es: nel 2019 hai pagato 4 rate da € 200, per un totale di € 800- quindi nel CUD del 2020 al rigo ONERI DEDUCIBILI troverai riportata la cifra di € 800, che in ragione della deducibilità verranno sottratti dal calcolo IRPEF . es IRPEF 38%: reddito €40.000, l'IRPEF verrà calcolata su € 39.200) recuperando di fatto circa € 300 su €800 pagati.
SPERO UMILMENTE DI NON AVER SCRITTO MINCHIATE. UN ABBRACCIO A TUTTI QUANTI . SONO COLLEGA CC
Allora giusto per fare chiarezza.
Stiamo parlando di un ONERE DEDUCIBILE e non DETRAIBILE
Il primo viene decurtato dall'ammontare del reddito sul quale si applica IRPEf
Il secondo di tratta della famosa deducibilità dall'IRPEF del 19% (es spese sanitarie) o 50-65% (ristrutturazione o quant'altro).
Nella disamina del quesito in discussione specifico quanto segue:
- pagamento unica soluzione, sarà cura dell'interessato nella dichiarazione dei redditi dell'anno successivo inserire l'importo pagato (la somma intera) che verrà decurtata dall'ammontare del reddito e al netto verrà applicata IRPEF. Se non erro dovrebbe essere E21 del mod.730:
- se paghi a rate, il datore di lavoro, provvederà autormaticamente a portare in deduzione dal reddito la rate pagate (es: nel 2019 hai pagato 4 rate da € 200, per un totale di € 800- quindi nel CUD del 2020 al rigo ONERI DEDUCIBILI troverai riportata la cifra di € 800, che in ragione della deducibilità verranno sottratti dal calcolo IRPEF . es IRPEF 38%: reddito €40.000, l'IRPEF verrà calcolata su € 39.200) recuperando di fatto circa € 300 su €800 pagati.
SPERO UMILMENTE DI NON AVER SCRITTO MINCHIATE. UN ABBRACCIO A TUTTI QUANTI . SONO COLLEGA CC