Pagina 1 di 2

RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: ven mag 01, 2020 1:40 pm
da airone7388
Salve amici colleghi, buon 1° Maggio a tutti. Come da titolo, conviene pagare le rate mensilmente (prelevati direttamente dallo stipendio con applicazione di piccoli interessi mensili su ogni rata), oppure un unico pagamento tramite modulo precompilato F24 inviato e allegato già con la determina dell'inps? Io in effetti quelli precedenti li ho sempre pagati a rate, ma una volta lessi nel forum (dove non lo ricordo) che pagando in un' unica soluzione si può mettere in detrazione (cosa, la somma complessiva in che %)? che ne dite? Buona giornata.

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: ven mag 01, 2020 3:57 pm
da Maurizio v
La.seconda tramite F24. Buon primo Maggio

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: ven mag 01, 2020 11:45 pm
da 59Andrea
L'importo pagato sia in modalità rateizzato sia in unica soluzione, è deducibile in sede di dichiarazione dei redditi. Esperienza personale diretta.

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: sab mag 02, 2020 12:16 am
da Maurizio v
Invece nella mia amministrazione dicono che non è possibile pagando ratealmente , addirittura ad alcuni colleghi sono arrivate dopo anni dall'agenzia delle entrate. Se gentilmente fai delle delucidazioni.

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: sab mag 02, 2020 7:30 am
da mauri64
Per mia personale esperienza, solamente l'importo corrisposto in unica soluzione è deducibile dal 730.

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: sab mag 02, 2020 10:01 pm
da airone7388
Grazie a tutti colleghi, approfittando della defiscalizzazione sullo stipendio di maggio e dell'avanzamento entro giugno (2 correttivo riordino delle carriere) credo di poter sopportare un pagamento in un'unica soluzione e portarlo in poi in detrazione per non sbagliare...Buona serata a voi.

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: dom mag 03, 2020 8:06 am
da mauri64
airone7388 ha scritto: sab mag 02, 2020 10:01 pm Grazie a tutti colleghi, approfittando della defiscalizzazione sullo stipendio di maggio e dell'avanzamento entro giugno (2 correttivo riordino delle carriere) credo di poter sopportare un pagamento in un'unica soluzione e portarlo in poi in detrazione per non sbagliare...Buona serata a voi.
Airone non ti confondere, sono deducibili e non detraibili.
Buona domenica

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: dom mag 03, 2020 9:23 am
da 59Andrea
mauri64 ha scritto: sab mag 02, 2020 7:30 am Per mia personale esperienza, solamente l'importo corrisposto in unica soluzione è deducibile dal 730.
La deducibilità della somma è legata alla NATURA fFISCALE del riscatto e non alla modalità di pagamento. L'accortezza è solo di verificare se la somma pagata ( unica soluzione o raetizzata) nell'anno d'imposta sia indicata nel 730 precompilato oppure bisogna inserirla nell'apposita casella.

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: dom mag 03, 2020 11:22 am
da mauri64
Andrea,
normative che potrebbero far luce su quanto menzionato in precedenza, non sono nella mia disponibilità.
Ho portato a conoscenza del forum, quanto asserito a suo tempo, da personale del servizio amministrativo da me interpellati in varie occasioni.
Comunque, i periodi riscattati, li ho corrisposti sempre e solo in unica soluzione così anche le relative deduzioni, per evitare in futuro brutte sorprese da parte degli organi preposti.
Buona domenica

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: dom mag 03, 2020 11:50 am
da oreste.vignati
Messaggio numero 1752 del 24-04-2020.pdf
a chi può interessare

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: dom mag 03, 2020 1:05 pm
da airone7388
mauri64 ha scritto: dom mag 03, 2020 8:06 am
airone7388 ha scritto: sab mag 02, 2020 10:01 pm Grazie a tutti colleghi, approfittando della defiscalizzazione sullo stipendio di maggio e dell'avanzamento entro giugno (2 correttivo riordino delle carriere) credo di poter sopportare un pagamento in un'unica soluzione e portarlo in poi in detrazione per non sbagliare...Buona serata a voi.
Airone non ti confondere, sono deducibili e non detraibili.
Buona domenica
Grazie a tutti per le informazioni come dicevo credo di pagarlo in un'unica soluzione per una boccata d'aria (tra il prox stipendio di maggio su noipa ho visto che ho preso di più e gli arretrati che dovrebbero essere entro giugno per l'avanzanento divuto al nuovo correttivo) e seguirò i consigli per la prox dichiarazione.

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: mer mag 06, 2020 10:07 am
da staffy
Allora giusto per fare chiarezza.
Stiamo parlando di un ONERE DEDUCIBILE e non DETRAIBILE
Il primo viene decurtato dall'ammontare del reddito sul quale si applica IRPEf
Il secondo di tratta della famosa deducibilità dall'IRPEF del 19% (es spese sanitarie) o 50-65% (ristrutturazione o quant'altro).
Nella disamina del quesito in discussione specifico quanto segue:
- pagamento unica soluzione, sarà cura dell'interessato nella dichiarazione dei redditi dell'anno successivo inserire l'importo pagato (la somma intera) che verrà decurtata dall'ammontare del reddito e al netto verrà applicata IRPEF. Se non erro dovrebbe essere E21 del mod.730:
- se paghi a rate, il datore di lavoro, provvederà autormaticamente a portare in deduzione dal reddito la rate pagate (es: nel 2019 hai pagato 4 rate da € 200, per un totale di € 800- quindi nel CUD del 2020 al rigo ONERI DEDUCIBILI troverai riportata la cifra di € 800, che in ragione della deducibilità verranno sottratti dal calcolo IRPEF . es: reddito €40.000, l'IRPEF verrà calcolata su € 39.200) recuperando di fatto circa € 300 su €800 pagati.

SPERO UMILMENTE DI NON AVER SCRITTO MINCHIATE. UN ABBRACCIO A TUTTI QUANTI . SONO COLLEGA CC

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: mer mag 06, 2020 10:21 am
da staffy
Allora giusto per fare chiarezza.
Stiamo parlando di un ONERE DEDUCIBILE e non DETRAIBILE
Il primo viene decurtato dall'ammontare del reddito sul quale si applica IRPEf
Il secondo di tratta della famosa deducibilità dall'IRPEF del 19% (es spese sanitarie) o 50-65% (ristrutturazione o quant'altro).
Nella disamina del quesito in discussione specifico quanto segue:
- pagamento unica soluzione, sarà cura dell'interessato nella dichiarazione dei redditi dell'anno successivo inserire l'importo pagato (la somma intera) che verrà decurtata dall'ammontare del reddito e al netto verrà applicata IRPEF. Se non erro dovrebbe essere E21 del mod.730:
- se paghi a rate, il datore di lavoro, provvederà autormaticamente a portare in deduzione dal reddito la rate pagate (es: nel 2019 hai pagato 4 rate da € 200, per un totale di € 800- quindi nel CUD del 2020 al rigo ONERI DEDUCIBILI troverai riportata la cifra di € 800, che in ragione della deducibilità verranno sottratti dal calcolo IRPEF . es: reddito €40.000, l'IRPEF verrà calcolata su € 39.200) recuperando di fatto circa € 300 su €800 pagati.

SPERO UMILMENTE DI NON AVER SCRITTO MINCHIATE. UN ABBRACCIO A TUTTI QUANTI . SONO COLLEGA CC

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: mer mag 06, 2020 10:47 am
da diabolik1967
Spiegato in maniera sintetica, puntuale, precisa.. complimenti GRAZIE

Re: RISCATTO AI FINI TFS PAGAMENTO A RATE O UNICA SOLUZIONE?

Inviato: mer mag 06, 2020 1:19 pm
da mbetto
Ciao staffy
ti sei spiegato molto chiaramente.
Solo a titolo si definizione:
1) La deduzione incide sul reddito lordo prima della tassazione, determinando il reddito imponibile netto;
2) la detrazione incide sull'imposta lorda (determinandone quella netta) calcolata sul reddito imponibile netto applicando ad esso le varie aliquote IRPEF progressive.
Ovviamente per potere far valere delle detrazioni di imposta, va da se che bisogna avere una imposta lorda sulla quale poter operare le detrazioni.
Questo è il motivo per cui alcune volte, specie nei redditi bassi, non è possibile portare in detrazione nessun onere sostenuto.
Buona vita a tutti.