Formula di calcolo pensione privilegiata
Re: Formula di calcolo pensione privilegiata
Dal documento che hai postato noto che: sei un retributivo ; sei andato in pensione con anzianità di servizio; ti è stata riconosciuta la PPOa vita per una cds di A/7 o A/7; ma non mi spiego quale sia lorigine del coefficiente di 0,98292. Hai notizia del procedimento o procedura di calcolo?
Re: Formula di calcolo pensione privilegiata
La formula così composta e la seguente:
Il conteggio nella prima parentesi è la retribuzione pensionabile alla cessazione moltiplicata per il coefficiente di rendimento al 1992 (quota A) sommata alla;
seconda parentesi che è la retribuzione media moltiplicata (quota B1 differenza coeff.1992-1997) sommata alla;
terza parentesi che è la retribuzione media moltiplicata (quota B2 differenza coeff. 1997 cessazione) in quanto i retributivi hanno due quote, B1 e B2 appunto, sommata;
all'importo benefici D.L. 165/97 art. 4 (sei scatti) = totale 40.998,41
Sotto al conteggio la cifra 0,78033 non è altro che il coefficiente maturato al 31.12.2011.
Per quanto concerne il coefficiente 0,98292 nel mio è diverso. So solo che l'importo 40.998,41 moltiplicato per detto coefficiente, il risultato finale, non è altro che la tua P.A.L. moltiplicata per 10%
Spero di essere stato chiaro, senz'altro i più esperti conoscono il coefficiente in questione.
Saluti
Il conteggio nella prima parentesi è la retribuzione pensionabile alla cessazione moltiplicata per il coefficiente di rendimento al 1992 (quota A) sommata alla;
seconda parentesi che è la retribuzione media moltiplicata (quota B1 differenza coeff.1992-1997) sommata alla;
terza parentesi che è la retribuzione media moltiplicata (quota B2 differenza coeff. 1997 cessazione) in quanto i retributivi hanno due quote, B1 e B2 appunto, sommata;
all'importo benefici D.L. 165/97 art. 4 (sei scatti) = totale 40.998,41
Sotto al conteggio la cifra 0,78033 non è altro che il coefficiente maturato al 31.12.2011.
Per quanto concerne il coefficiente 0,98292 nel mio è diverso. So solo che l'importo 40.998,41 moltiplicato per detto coefficiente, il risultato finale, non è altro che la tua P.A.L. moltiplicata per 10%
Spero di essere stato chiaro, senz'altro i più esperti conoscono il coefficiente in questione.
Saluti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lun ott 03, 2016 12:36 pm
Re: Formula di calcolo pensione privilegiata
Messaggio da Calogero55 »
Un caro saluto agli amici del forum. Nel calcolo della Pensione di Privilegio, nella formula allegata ( calcolo finale) , non ho capito come mai il prodotto della base retributiva euro 40.998,41 per il coefficiente di valutazione 0,98292 dà un risultato di P.P.O. di euro 43.178,72. Posto i miei dati: base retributiva euro 47.410,29 per il coefficiente di valutazione 0,88111 = Pensione di Privilegio di Euro 41.773,73.
Re: Formula di calcolo pensione privilegiata
In merito alla formula, per dirimere qualsiasi dubbio dovrebbero intervenire gli esperti. Nel mio caso che ho riconosciuta una 8^ categoria, ho moltiplicato la P.A.L. per il 10%, il risultato finale coincide con quello della formula.
Un caro saluto
Un caro saluto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lun ott 03, 2016 12:36 pm
Re: Formula di calcolo pensione privilegiata
Messaggio da Calogero55 »
Anche nel mio caso retributivo puro, in pensione di anzianità, l'aumento con Pensione di Privilegio risulta il 10% in più di quella ordinaria, con Tab.A categ.8^ a vita. Quello che non capisco è come viene attribuito il coefficiente di valutazione, che risulta determinante nel calcolo finale. Ho avuto modo di vedere alcuni S.M. 5007 di colleghi e il coefficiente è sempre superiore allo 0,9 mentre nel mio caso è 0,88111. Un caro Saluto
Re: Formula di calcolo pensione privilegiata
Di seguito riporto il link dove a suo tempo è intervenuto il mitico Louis65 per un calcolo dove trattava lo stesso argomento. ppo-25262#p180078
Saluti
Saluti
Re: Formula di calcolo pensione privilegiata
Salve. Mi puoi spiegare dove si capisce tutto quello che hai scritto, anche perchè sono un 8 cat,la ppo non è ancora a vita e sono andato per riforma. Grazie59Andrea ha scritto: ↑mar set 01, 2020 5:34 pmDal documento che hai postato noto che: sei un retributivo ; sei andato in pensione con anzianità di servizio; ti è stata riconosciuta la PPOa vita per una cds di A/7 o A/7; ma non mi spiego quale sia lorigine del coefficiente di 0,98292. Hai notizia del procedimento o procedura di calcolo?
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE