Pagina 1 di 2

Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: lun feb 24, 2020 2:59 pm
da Antonello963
Vorrei aprire questo post per capire effettivamente gli importi effettivi di pensione a chi fosse andato a domanda visto che ci sono i primi misti ad andare via?
Se vi va postate grado e anzianità.

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: lun feb 24, 2020 5:29 pm
da frank1962
mar. aiut. GdF 40 anni e 7 mesi, pal annua lorda aggiornata con contratto 2016/2018 e riordino € 30.550.

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: lun feb 24, 2020 7:09 pm
da miclamp
Brig.capo +4
41 anni e mesi 10 con contratto 2016/2018 e riordino carriera pal annua lorda 30.200

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: lun feb 24, 2020 9:41 pm
da GiulioTR
In pratica si viene a prendere circa il 25% in meno di un retributivo.

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mar feb 25, 2020 12:18 pm
da IRPINO66
miclamp ha scritto: lun feb 24, 2020 7:09 pm Brig.capo +4
41 anni e mesi 10 con contratto 2016/2018 e riordino carriera pal annua lorda 30.200
In pratica, per avere una pensione equivalente ad una retributiva di qualche anno fa (tipo 35 anni di servizio e 53 anni di età) bisogna attendere il limite di età (60 anni) per chi riesce ad arrivarci senza problemi di salute! Personalmente, nel caso riuscissi nell'impresa, avrei 41 anni di servizio su strada, con turno in quinta fino alla senilità assoluta e con le penalizzazioni previste per il servizio ausiliario (follia pura di uno stato miope)

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mar feb 25, 2020 2:50 pm
da FrancescoV
I periodi sopra esposti sono compresi dei 5 anni figurativi?

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mar feb 25, 2020 3:10 pm
da firefox
GiulioTR ha scritto: lun feb 24, 2020 9:41 pm In pratica si viene a prendere circa il 25% in meno di un retributivo.
E questo NON è certamente ancora il termine di paragone perchè i colleghi hanno sicuramente una buona parte calcolata in "quota A"

il dramma sarà in futuro, per tutti coloro vedranno ridursi, per poi sparire definitivamente la parte di pensione retributiva, spostandosi quasi tutta, e poi tutta, verso la parte contributiva...

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mar feb 25, 2020 7:47 pm
da GiulioTR
In pratica, per avere una pensione equivalente ad una retributiva di qualche anno fa (tipo 35 anni di servizio e 53 anni di età) bisogna attendere il limite di età (60 anni) per chi riesce ad arrivarci senza problemi di salute! Personalmente, nel caso riuscissi nell'impresa, avrei 41 anni di servizio su strada, con turno in quinta fino alla senilità assoluta e con le penalizzazioni previste per il servizio ausiliario (follia pura di uno stato miope)

Non credo che ciò sia sufficiente a pareggiare i conti con un retributivo, comunque in buona parte mitiga la differenza, questo per qualche anno poi per i colleghi tutto contributivo sarà veramente dura se non penseranno per tempo a una pensione integrativa.

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mer feb 26, 2020 8:36 am
da Antonello963
Ringrazio i colleghi della GdF per le pronte risposte, ma temo che voi avete dei parametri diversi in quanto il vostro trattamento è militare invece il nostro è a inquadramento civile, quindi voi prendete sicuramente qualcosa più di noi.
Possibile che un Sov.C. C. P.d.S. arruolato 10/1982 che esce oggi si possa aggirare sui 1900€ ?

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mer feb 26, 2020 10:07 am
da IRPINO66
Possibile che un Sov.C. C. P.d.S. arruolato 10/1982 che esce oggi si possa aggirare sui 1900€ ?

Certo che è possibile! Con la pensione di anzianità 42 anni e 3 mesi (37 anni e 3 mesi + 5 di abbuono) i numeri sono quelli. Per prendere su i 2200-2250 bisogna "resistere" fino ai 60 anni che spesso coincidono con i 40 anni di effettivo servizio + moltiplicatore. Un collega mio amico Sov.C.C. in pensione di vecchiaia dal 1/7/2018 con 39 anni di servizio effettivo, percepisce una rata mensile di 2370+165 di pp = 2535 euro. Ma era uno degli ultimi retributivi :wink:

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mer feb 26, 2020 10:29 am
da Antonello963
Faccio questa domanda perchè con il programmino messo a disposizione dal collega del forum mi aggiro sui 1780 e la cosa mi frena un po ma se fosse 1900 la questione cambia ecco perchè ho bisogno di notizie reali.

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mer feb 26, 2020 10:41 am
da lino
Antonello963 ha scritto: mer feb 26, 2020 8:36 am Ringrazio i colleghi della GdF per le pronte risposte, ma temo che voi avete dei parametri diversi in quanto il vostro trattamento è militare invece il nostro è a inquadramento civile, quindi voi prendete sicuramente qualcosa più di noi.
Possibile che un Sov.C. C. P.d.S. arruolato 10/1982 che esce oggi si possa aggirare sui 1900€ ?
Antonello63, guarda che i parametri sono identici per tutti.
Poi in base alla carriera svolta , si percepisce gli assegni pensionistici.

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mer feb 26, 2020 11:44 am
da firefox
Antonello963 ha scritto: mer feb 26, 2020 10:29 am Faccio questa domanda perchè con il programmino messo a disposizione dal collega del forum mi aggiro sui 1780 e la cosa mi frena un po ma se fosse 1900 la questione cambia ecco perchè ho bisogno di notizie reali.
Ed infatti quelle sarà la cifra più o meno...

Chi fantastica su cifre superiori addirittura a 2000 euro, magari con 10 AA o meno ante 1993, probabilmente ha molta confusione in testa....

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mer feb 26, 2020 11:58 am
da lino
Firefox ha ragione.
Poi diffidare sempre del collega che prende tot.ecc.
Vi verrà solo mal di testa!!!

Re: Nuovi pensionati di anzianità

Inviato: mer feb 26, 2020 1:12 pm
da Antonello963
Quindi il brigadiere capo che ha postato il suo importo annuo di 30400 lordi a quanto ammonterebbe il netto mensile? scusate ma sono ignorante in materia. Posso tranquillamente prendere qusto riferimento anche che non è PS?