Pagina 1 di 1
Delucidazione passaggio ruoli civili
Inviato: ven gen 10, 2020 2:12 pm
da Dino200
Salve a tutti , vorrei avere una delucidazione .:
È vero che dopo i due anni di aspettativa per malattia , chi decide di passare nei ruoli civili prima dei 30 anni effettivi va in pensione come civile a 67 anni e chi invece se va nei ruoli civili dopo i 30 anni di servizio conserva la pensione al 60 anno di età?
Re: Delucidazione passaggio ruoli civili
Inviato: ven gen 10, 2020 8:34 pm
da lino
Dino200, Sono solo Stupidaggini, messe in giro ad arte!!!!
Re: Delucidazione passaggio ruoli civili
Inviato: ven gen 10, 2020 10:31 pm
da Dino200
Quindi qual è la verità, se passi nei ruoli civili ? Quando ci vai in pensione ?
Re: Delucidazione passaggio ruoli civili
Inviato: ven gen 10, 2020 11:43 pm
da nonno Alberto
Dino200 ha scritto: ↑ven gen 10, 2020 2:12 pm
Salve a tutti , vorrei avere una delucidazione .:
È vero che dopo i due anni di aspettativa per malattia , chi decide di passare nei ruoli civili prima dei 30 anni effettivi va in pensione come civile a 67 anni e chi invece se va nei ruoli civili dopo i 30 anni di servizio conserva la pensione al 60 anno di età?
Ciao Dino200
Se fai due anni di aspettativa, (e sei militare Arma CC) vieni dalla Cmo riformato, e invitato a scegliere se vuoi transitare ,salvo che nel verbale sia precluso per la tipologia di patologia. Se ti trovi in aspettativa non per causa di servizio,tieni presente che dopo un anno lo stipendio di decurta e dal 18° al 24° mese di azzera, per cui la scelta del transito sarà dettata da una serie di valutazioni molto personali che terrà conto,anni di servizio il cui conteggio può sviluppare una pensione mensile ritenuta idonea,le condizioni fisiche e salute non permettono di continuare ecc..ecc....
La pensione anticipata introdotta dalla riforma Monti-Fornero, si può – semplificando – definire come quella prestazione previdenziale cui è possibile accedere non raggiungendo una certa età, bensì perfezionando un requisito di natura contributiva. Questo significa che diventa appunto possibile andare in pensione prima dei 67 anni richiesti dalla pensione di vecchiaia (da qui, il nome di “anticipata”), a condizione di aver accumulato un certo numero di contributi.
In particolare, dall’1 gennaio 2019, e così anche per il 2020, spetta:
ai lavoratori uomini (dipendenti o autonomi) con almeno 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva, a prescindere dall’età anagrafica.
Ciao Alberto.
Re: Delucidazione passaggio ruoli civili
Inviato: sab gen 11, 2020 2:00 am
da Maurizio v
Salve se si transita nel ruolo civile con 27 anni effettivi, più 5 circa di servizio militare, più un anno di lavoro privato ricongiunto e i 5anni riscattati per un totale di 37/38 anni complessivi, si potrà andare in pensione anziché a 67anni con 42 anni e 10 mesi indipendentemente dall'età anagrafica? I riscatti di1/5 vengono conteggiati soltanto ai fini del tfs oppure anche per la contribuzione complessiva? Grazie a chi risponderà.
Re: Delucidazione passaggio ruoli civili
Inviato: sab gen 11, 2020 7:04 pm
da Dino200
La mia domanda era , se passi nei ruoli civili vai lo stesso in pensione a 60 anni si o no ?
Re: Delucidazione passaggio ruoli civili
Inviato: sab gen 11, 2020 10:32 pm
da nonno Alberto
Dino200 ha scritto: ↑sab gen 11, 2020 7:04 pm
La mia domanda era , se passi nei ruoli civili vai lo stesso in pensione a 60 anni si o no ?
Caro collega scusa se mi sono dilungato nel post precedente annoiando la Tua attenzione.
Al quesito di cui sopra ho già risposto.
Cordiali Saluti.
Re: Delucidazione passaggio ruoli civili
Inviato: dom gen 12, 2020 9:17 pm
da Maurizio v
Riguardo al 30 anno di servizio art. 6 della legge n. 1543/1963 il personale delle forze dell'ordine e Vigili del fuoco conseguono il massimo della pensione con trenta anni di servizio utile. Purtroppo dal 1992 e 1995 hanno introdotto i nuovi sistemi previdenziali.