Pagina 1 di 1
Alloggi di servizio
Inviato: lun dic 30, 2019 10:24 pm
da Raffael89
Buonasera a tutti...
Siccome sono molto ignorante in materia vorrei porgervi un quesito... Mi dovrò trasferire a breve in una nuova sede e sono assegnatario di un asgi. Visto che l alloggio è fatiscente e per me non abitabile, e non sono assolutamente intenzionato a spenderci soldi e soprattutto salute, vorrei sapere se posso rinunciare ad occuparlo senza incappare in problematiche disciplinari.
È doveroso precisare che ne avevo fatto richiesta, ma purtroppo sono stato "preso in giro", con promesse non mantenute etc etc etc.....
Grazie di cuore
Re: Alloggi di servizio
Inviato: mar dic 31, 2019 10:11 am
da umtambor
Allora, mi sembra di capire che ti hanno assegnato l'ASGI, per cui dovrai firmare un atto di assegnazione dello stesso. Non sei tenuto ad occuparlo se non è abitabile: fai subito presente al tuo nuovo Comando i lavori che necessitano, magari chiedendo un sopralluogo (che è obbligatorio ogni volta che si fa un cambio di utente).
Nel frattempo che si decidono i lavori, si appaltano e si eseguono saranno passati mesi se non anni, e tu avrai ottenuto il risultato di non occuparlo.
Re: Alloggi di servizio
Inviato: mar dic 31, 2019 10:55 am
da elciad1963
Buongiorno e tantissimi auguri a tutti.
In primis mi preoccuperei di capire chi è proprietario dell'immobile ospitante l'alloggio se privato, demaniale o pubblico (comune, provincia etc.). Nel caso si tratti di immobile comunale (tantissimi comandi stazione/compagnia sono di proprietà di tale Ente) chiederei ai loro uffici tecnici un sopralluogo per i requisiti di idoneità abitativa e se del caso saranno loro, nei dovuti tempi, a provvedere per il ripristino delle condizioni igienico-sanitarie ed abitative.
caso contrario non firmerei l'assegnazione per la carenza di talixl requisiti.
Re: Alloggi di servizio
Inviato: mar dic 31, 2019 11:19 am
da iosonoquì
In occasione di cambi di utenza, il comandante della Compagnia, coadiuvato da altro personale, deve redigere un "verbale" attestante le condizioni dell'immobile. Tale verbale deve essere rimesso alla competente Legione Carabinieri e posto in visione ai competenti uffici logistici.
Va da sè, che in occasioni di assegnazione di alloggio di servizio a nuovo assegnatario, gli uffici segreteria e personale debbono interfacciarsi con quelli logistici per acclarare che il medesimo alloggio sia confacente ed idoneo per essere abitato.
Consiglio di redigere una annotazione ove vengono annotate tutte le anomalie riscontrate da rimettere alla scala gerarchica.
Sicuramente, il comandante Provinciale dovrà alzare il deretano dalla sua sedia e precipitarsi presso il comando Stazione ove è ubicato l'alloggio.
Se del caso redigerà egli stesso nuovo verbale (cazziatone a parte per il comandante della Compagnia reo di aver stilato un verbale non veritiero), da rimettere superiormente.
Qualora l'alloggio necessiti di ristrutturazione si sospenderanno eventuali assegnazioni sino al suo rifacimento.
Nel caso quanto precede non segua il suo iter, Le consiglio di interessare la rappresentanza militare (è uno di quei compiti per i quali possono intervenire........).
Auguri di Buon Anno a tutti.
Re: Alloggi di servizio
Inviato: mar dic 31, 2019 12:07 pm
da Raffael89
Grazie a tutti per i consigli dispensati.
Ecco farò ovviamente annotazione, e tengo a precisare che il mio non é un capriccio perché punto primo vi è un tratto di colonna fecale che esce dal pavimento della stanzetta, il bagno é totalmente nero a causa della umidità e la camera da letto ha una controparete di cartongesso perché il muro originario é totalmente bagnato sempre a causa dell umidità. Per non parlare poi dei vari impianti....
Io vorrei sapere se posso rifiutarlo, comprarmi casa e vivere sereno e tranquillo senza avere problemi (non sono il cte e quindi non ho obbligo di risiedere).
Grazie di cuore ed auguri a tutti.
Re: Alloggi di servizio
Inviato: mar dic 31, 2019 12:52 pm
da anco2010
Ho rifiutato l'alloggio di servizio per ben 2 volte. Ero comandante di Nucleo Inf. Inoltre ti posso dire che anche il comandante di stazione in sede di comando provinciale ha rifiutato l'alloggio previsto per comandante di stazione.
Re: Alloggi di servizio
Inviato: sab gen 04, 2020 5:25 pm
da panorama
Lo sapevate che l'art. 366 del R.G.A. prevede che l'Ufficiale Sanitario ha libero accesso nelle Caserme dell'Arma proprio per le sue funzioni?
L'Ufficiale Sanitario può dichiarare le caserme dell'Arma non consone alla normativa strutturale, carente di igiene ed altro disponendo la chiusura della struttura militare, basti pensare al certificato di agibilità/abitabilità/servizi sanitari.
Una volta un mio vecchio Comandante nel 1992 voleva chiamare l'ufficiale sanitario perchè il Comando Legione non voleva autorizzare dei lavori per eliminare la muffa/umidità in due stanze con piccole infiltrazione d'acqua e quando minaccio di chiamare questo funzionario per far dichiarare lo stabile inagibile con tutte le conseguenze di chiusura temporanea della caserma ecco che subito diedero l'autorizzazione ai lavori.