Buongiorno a tutti sono un Brig.re Carab.ri. del ruolo Forestale di Lagonegro (PZ),iscritto e sostenitore da poco tempo al forum che ho trovato molto interessante, pertanto chiedo agli esperti che saluto distintamente, delucidazioni a quanto trascrivo di seguito nei punti:
1) pensione per limite di età
2) ricongiunzione onerosa.
Punto 1) Estrapolo i dati dall'ultima busta paga del mese di settembre €1.969,56; Data di nascita 10/10/1960; Data arruolamento 01/08/1988 ( preciso che avendomi caricato l'anno del militare ad agosto per l'ass. funzionale 32 anni, la data dell'arruolamento attualmente è 09/08/1987); Parametro 121,5; Tratt. econom. fondamentale 2.845.67 lordo 2.518,92 netto rap; Retrib. indiv. anzianità 2,54 lordo, 2,23 netto r.; Benefici inval.Servizio 6,73 lordo 5,90 netto r.; Stipendio 1.802,76 lordo 1.577,93 netto r,; Indenn. mensile pens,le 731,77 lordo 664,82 netto r.; Assegno funz.32 a.289,25 lordo 257,00 netto r.; Accessorie serv. esterni alta mont. ecc. 200.00 circa lordi; Figlia 01 con detrazioni al 50% € 26,57 mensili; Causa di servizio cat. 7 tab A max cmo Bari 22/01/1996; Riscatto militare 11 mesi e 22 gg. nel 1995; Riscatto corso allievo 5 mesi e 13 gg. nel 1995; Riscatto nr.04 anni di scivolo (1995-2000-2007-2009) ultimo quinquennio anni 01 non riscattato; Imponibile anno 2017 € 33.438,71- anno 2018 € 35.438,71, credo di non discostarmi di molto anche nel 2019 e fino a 10 ottobre 2020.- Prevedo 32 di serv, effettivo, 5 di scivolo, 1 di militare, per 38 anni e due mesi circa. Potrei cortesemente sapere ad ott. 2020 il mio profilo pensionistico dello stipendio e tfs (netto e Lordo),a prescindere dall'avanzamento a Brig. capo dal 17/01/2019 e norme che fino ad ott 2020 potrebbero cambiare!
PS: quanto sopra descritto rientra nel sistema del D.L.vo 165/1997 art. 3 c 7, come modificato dal D.L.vo 94/2017 (Montante individuale dei contributi viene incrementato di 5 volte la base dell'imponibile dell'ultimo anno di servizio ecc...)??
Punto 2) Ho fatto una domanda di ricongiunzione onerosa Art. 2 legge 29/79 al patronato il 02/11/2018, ma non ho avuto nessuna comunicazione. Ho accertato in merito che la stessa risulta all' INPS. e al CNA. Trascrivo i periodi da ricongiungere: Anno 1984, 52 giornate di contribuzione Agricolo giornaliero; Anni 1985-86-87 corrispettivamente con 270 gg. per anno e con assegno di disoccupazione. Mi riferiscono che c è un importo esoso da corrispondere all' Inps, ma nessuno nel dettaglio sa dirmi di quanti euro.
Se potete aiutarmi Voi (se vi è capitato una casistica analoga) anche indicativamente le somme e se c è convenienza. Quale è la scelta che dovrei fare a breve? Scegliere la pensione per limiti d'età con 38 anni e qualche mese con il montante contributivo o, attendere i calcoli dall' Inps ( che sono lunghi) per la ricongiunzione per andare con qualche anno in più, ed anche se la cifra fosse esosa potrei rifiutare in seguito? Attualmente sono propenso ad annullare la domanda di ricongiunzione all' Inps, per timore che si possono creare disguidi e sovrapposizioni ecc..,con quella per limite d'età (60 anni); mi consigliate/suggerite come mi devo regolare e, qual'è l'opzione migliore e convenevole?
Scusate la lungaggine, sono profano in materia ed è la prima volta che scrivo al forum. Spero di avere trascritto bene i dati e, se mancasse qualcosa che Voi intuite, fate Voi con piena fiducia! Ringrazio anticipatamente a chi è propenso a rispondermi. Grazie.
Pensione per limiti di età e/o ricongiunzione.
Re: Pensione per limiti di età e/o ricongiunzione.
Un collega della P.s. ha riscattato a titolo oneroso circa 2 anni 85 - 86, nel 2018 a pagato circa 5400 così mi ha detto. Lui era un Ass.c. coordinatore.
Spero possa esserti stato utile per farti un'idea su quanto pagare.
Dimenticavo la pensione gli è aumentata di una 60/70 di euro al mese.
Spero possa esserti stato utile per farti un'idea su quanto pagare.
Dimenticavo la pensione gli è aumentata di una 60/70 di euro al mese.
Re: Pensione per limiti di età e/o ricongiunzione.
Per i calcoli circa il rateo pensionistico devi aspettare la pronuncia di uno dei tanti e bravi esperti del forum, tuttavia ti suggerisco di riformulare la domanda nell'apposita sezione, ma comunque resta fuori di dubbio che conviene andare in pensione con il limite di età.
Per quanto riguarda la domanda di ricongiunzione non penso che ti possa creare dei problemi circa la pensione di vecchia, piochè segue un altro percorso.
Intanto, a mio parere, hai fatto bene a fare la domanda di ricongiunzione e stai tranquillo che prima di iniziare a pagare i ratei, l'Inps invierà una comunicazione dove sarà indicata la somma da pagare ed avrai la possibilità di accettare o rifiutare senza aggravio di spese.
E' importante che prima di accettare fai i calcoli circa l'aumento del rateo pensionistico e sopratutto se hai la possibilità di cambiare il sistema pensionistico da misto e retributivo, circostanza che, dai periodi indicati, la vedo un pò difficile.
Altro particolare da non trascurare è che la somma pagata per la ricongiunzione è deducibile nella dichiarazione dei redditi.
Saluti
Per quanto riguarda la domanda di ricongiunzione non penso che ti possa creare dei problemi circa la pensione di vecchia, piochè segue un altro percorso.
Intanto, a mio parere, hai fatto bene a fare la domanda di ricongiunzione e stai tranquillo che prima di iniziare a pagare i ratei, l'Inps invierà una comunicazione dove sarà indicata la somma da pagare ed avrai la possibilità di accettare o rifiutare senza aggravio di spese.
E' importante che prima di accettare fai i calcoli circa l'aumento del rateo pensionistico e sopratutto se hai la possibilità di cambiare il sistema pensionistico da misto e retributivo, circostanza che, dai periodi indicati, la vedo un pò difficile.
Altro particolare da non trascurare è che la somma pagata per la ricongiunzione è deducibile nella dichiarazione dei redditi.
Saluti
Re: Pensione per limiti di età e/o ricongiunzione.
Grazie dei suggerimenti! Speriamo che mi risponde qualche bravo esperto per il calcolo della pensione dei miei dati trascritti al Punto 1. Non sono molto pratico come andare nell'apposita sezione, ne tanto meno al PC; sono iscritto da poco e non vorrei creare dei lapsus.
Re: Pensione per limiti di età e/o ricongiunzione.
Messaggio da Remox »
. . . . Per quanto ho personalmente accertato, sempre se le cose non sono cambiate, la somma è deducibile solo se NON pagata ratealmente ma in contanti.
Buona pensione collega
Re: Pensione per limiti di età e/o ricongiunzione.
Ribadisco che In materia fiscale la deducibilità non è correlata alle modalità di pagamento bensì alla singola tematica previdenziale. Buona pensione
Re: Pensione per limiti di età e/o ricongiunzione.
SENZA LE RICONGIUNZIONI AL 31/12/95 SONO AA9 MM9
Pensione= 1740 netti. Tolte le addizionali comunali e regionali=1680-1690 netti
TFS x 37 anni=circa 66.000 netti
Con privilegiata la pensione sarà di 1890 netti circa. Tolte le addizionali comunali e regionali=1820-1830 netti.
Cassa sottufficiali= NON PREVISTO
CON LE RICONGIUNZIONI di AA2 MM4 GG12, AL 31/12/95 SONO AA12 MM2
Pensione= 1865 netti. Tolte le addizionali comunali e regionali=1805-1815 netti
TFS x 37 anni=rimane la stessa cifra
Con privilegiata la pensione sarà di 2000 netti circa. Tolte le addizionali comunali e regionali=1935-1945 netti.
Cassa sottufficiali= NON PREVISTO
Con le ricongiunzioni guadagni + o - 110 netti euro sulla pensione.
A te la scelta
Pensione= 1740 netti. Tolte le addizionali comunali e regionali=1680-1690 netti
TFS x 37 anni=circa 66.000 netti
Con privilegiata la pensione sarà di 1890 netti circa. Tolte le addizionali comunali e regionali=1820-1830 netti.
Cassa sottufficiali= NON PREVISTO
CON LE RICONGIUNZIONI di AA2 MM4 GG12, AL 31/12/95 SONO AA12 MM2
Pensione= 1865 netti. Tolte le addizionali comunali e regionali=1805-1815 netti
TFS x 37 anni=rimane la stessa cifra
Con privilegiata la pensione sarà di 2000 netti circa. Tolte le addizionali comunali e regionali=1935-1945 netti.
Cassa sottufficiali= NON PREVISTO
Con le ricongiunzioni guadagni + o - 110 netti euro sulla pensione.
A te la scelta
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE